La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 10 maggio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Nocciola Piemonte IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Nocciola Piemonte». (Decreto 10/05/2022, pubblicato in G.U. 20 maggio 2022, n. 117)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 maggio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario di tutela Vini Alto Adige a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Alto Adige» e «Lago di Caldaro» e sulla IGT «Mitterberg». (Decreto 09/05/2022, pubblicato in G.U. 17 maggio 2022, n. 114)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 6 maggio 2022, n. 2022/730

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/730 della Commissione del 6 maggio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Wrångebäcksost» (DOP)]. (Regolamento (UE) 06/05/2022, n. 2022/730, pubblicato in G.U.U.E. 13 maggio 2022, n. L 136)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vino Bardolino DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Bardolino Superiore» e sulla DOC «Bardolino». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Gutturnio». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Sforzato di Valtellina» e «Valtellina Superiore», sulla DOC «Valtellina Rosso» e sulla IGT «Alpi Retiche». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Valtellina Casera» e per la DOP «Bitto». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art.14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Pesca di Leonforte». (Decreto 20/04/2022, pubblicato in G.U. 29 aprile 2022, n. 99)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione 19 aprile 2022, n. 3/2022

Decisione n. 3/2022 del comitato per il commercio UE-Singapore del 19 aprile 2022 che modifica gli allegati 10-A e 10-B dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Repubblica di Singapore [2022/823]. (Decisione 19/04/2022, n. 3/2022, pubblicata in G.U.U.E. 25 maggio 2022, n. L 146) 
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 aprile 2022, n. 2022/616

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/616 della Commissione dell'8 aprile 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Carne de Ávila» (IGP)]. (Regolamento (UE) 08/04/2022, n. 2022/616, pubblicato in G.U.U.E. 13 aprile 2022, n. L 115)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 aprile 2022, n. 2022/630

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/630 della Commissione dell'8 aprile 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Carne Mertolenga» (DOP)]. (Regolamento (UE) 08/04/2022, n. 2022/630, pubblicato in G.U.U.E. 19 aprile 2022, n. L 117)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini DOC Bianco di Pitigliano e Sovana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana». (Decreto 04/04/2022, pubblicato in G.U. 11 aprile 2022, n. 85)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Cirò e Melissa a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Cirò» e «Melissa». (Decreto 04/04/2022, pubblicato in G.U. 11 aprile 2022, n. 85)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 1° aprile 2022, n. 2022/891

Regolamento delegato (UE) 2022/891 della Commissione del 1° aprile 2022 recante modifica del regolamento delegato (UE) n. 664/2014 che integra il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo alla definizione dei simboli dell’Unione per le denominazioni di origine protette, le indicazioni geografiche protette e le specialità tradizionali garantite e con riguardo ad alcune norme sulla provenienza, ad alcune norme procedurali e ad alcune norme transitorie supplementari. (Regolamento (UE) 01/04/2022, n. 2022/891, pubblicato in G.U.U.E. 8 giugno 2022, n. L 155)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 1° aprile 2022, n. 2022/892

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/892 della Commissione del 1° aprile 2022 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. (Regolamento (UE) 01/04/2022, n. 2022/891, pubblicato in G.U.U.E. 8 giugno 2022, n. L 155)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione (UE) 1 aprile 2022, n. 2022/532

Decisione di esecuzione (UE) 2022/532 della Commissione del 1° aprile 2022 che stabilisce un elenco di indicazioni geografiche protette a norma del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio da presentare come domande di registrazione internazionale a norma dell’articolo 2 del regolamento (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2022)1957]. (Decisione 01/04/2022, n. 2022/532, pubblicata in G.U.U.E. 4 aprile 2022, L 105)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione (UE) 1 aprile 2022, n. 2022/540

Decisione di esecuzione (UE) 2022/540 della Commissione del 1° aprile 2022 che stabilisce un elenco di indicazioni geografiche protette a norma del regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio da presentare come domande di registrazione internazionale a norma dell’articolo 2 del regolamento (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Decisione 01/04/2022, n. 2022/540, pubblicata in G.U.U.E. 5 aprile 2022, L 106)