La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 14 febbraio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco». (Decreto 14/02/2022, pubblicato in G.U. 23 aprile 2022, n. 95)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 11 febbraio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei Vini DOC Cori e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOC «Cori». (Decreto 11/02/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 93)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 11 febbraio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Colli Berici» e «Vicenza». (Decreto 11/02/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 94)
  • Etichettatura

Comunicazione 10 febbraio 2022, C/2022/621

Comunicazione della Commissione - Orientamenti per l'attuazione di talune disposizioni in materia di etichettatura di cui al regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di altri prodotti alimentari, nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose e all'uso dell'alcole etilico e di distillati di origine agricola nelle bevande alcoliche, e che abroga il regolamento (CE) n. 110/2008. (Comunicazione 10/02/2022, G.U.U.E. 18 febbraio 2022, n. C 78) 
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 febbraio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica dell'allegato B del decreto 1° marzo 2016 recante determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti dal riconoscimento U.E., ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012, del regolamento (UE) n. 1308/2013, e del regolamento (CE) n. 607/2009. (Decreto 09/02/2022, pubblicato in G.U. 18 marzo 2022, n. 65)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 febbraio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini DOC Arcole a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Arcole». (Decreto 09/02/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 93)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 febbraio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini DOP Atina a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOP «Atina». (Decreto 09/02/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 94)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 febbraio 2022, n. 2022/166

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/166 della Commissione dell'8 febbraio 2022 relativo alla cancellazione della registrazione dell'indicazione geografica protetta «Holsteiner Karpfen» (IGP). (Regolamento (UE) 08/02/2022, n. 2022/166, pubblicato in G.U.U.E. 9 febbraio 2022, n. L 28)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 febbraio 2022, n. 2022/167

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/167 della Commissione dell'8 febbraio 2022 relativo alla cancellazione della registrazione dell'indicazione geografica protetta «Viande de porc, marque nationale grand-duché de Luxembourg» (IGP). (Regolamento (UE) 08/02/2022, n. 2022/167, pubblicato in G.U.U.E. 9 febbraio 2022, n. L 28)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 febbraio 2022, n. 2022/213

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/213 della Commissione dell'8 febbraio 2022 relativo alla cancellazione della registrazione dell’indicazione geografica protetta «Salaisons fumées, marque nationale Grand-Duché de Luxembourg» (IGP). (Regolamento (UE) 08/02/2022, n. 2022/213, pubblicato in G.U.U.E. 18 febbraio 2022, n. L 37)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 4 febbraio 2022, n. 5, abrogato dalla L. 4 marzo 2022, n. 18

Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo. (D.L. 04/02/2022, n. 5, pubblicato in G.U. 4 febbraio 2022, n. 9) Il D.L. 4 febbraio 2022, n. 5, in vigore dal 5 febbraio 2022 e riportato nel testo vigente, è stato abrogato dall'art. 1, comma 2, della L. 4 marzo 2022, n. 18, di conversione del D.L. 7 gennaio 2022, n. 1.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 febbraio 2022, n. 2022/143

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/143 della Commissione del 2 febbraio 2022 relativo alla cancellazione della registrazione dell'indicazione geografica protetta [«Volailles de Loué» (IGP)]. (Regolamento (UE) 02/02/2022, n. 2022/143, pubblicato in G.U.U.E. 3 febbraio 2022, n. L 24)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 febbraio 2022, n. 2022/144

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/144 della Commissione del 2 febbraio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Ceylon Cinnamon (IGP)]. (Regolamento (UE) 02/02/2022, n. 2022/144, pubblicato in G.U.U.E. 3 febbraio 2022, n. L 24)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2022, n. 25 (estratto)

Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. (D.L. 27/01/2022, n. 4, pubblicato in G.U. 27 gennaio 2022, n. 21) Il D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2022, n. 25, pubblicata in G.U. 28 marzo 2022, n. 73), in vigore dal 27 gennaio 2022, è riportato per estratto nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 24 gennaio 2022, n. 2022/130

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/130 della Commissione del 24 gennaio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Bračko maslinovo ulje» (DOP)]. (Regolamento (UE) 24/01/2022, n. 2022/130, pubblicato in G.U.U.E. 31 gennaio 2022, n. L 20)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 24 gennaio 2022, n. 2022/131

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/131 della Commissione del 24 gennaio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Carne Ramo Grande» (DOP). (Regolamento (UE) 24/01/2022, n. 2022/131, pubblicato in G.U.U.E. 31 gennaio 2022, n. L 20)