La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 21 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela vini DOP Suvereto e Val di Cornia Wine e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per le DOCG «Suvereto» e «Rosso della Val di Cornia» o «Val di Cornia Rosso» e per la DOC «Val di Cornia». (Decreto 21/01/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 93)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Legge 21 gennaio 2022, n. 3

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. (L. 21/01/2022, n. 3, pubblicata in G.U. 25 gennaio 2022, n. 19)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione 21 gennaio 2022, n. 1/2022

Decisione n. 1/2022 del comitato misto istituito a norma dell’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico del 21 gennaio 2022 relativa alla modifica dell’allegato 14-B sulle indicazioni geografiche [2022/138]. (Decisione 21/01/2022, n. 1/2022, pubblicata in G.U.U.E. 1° febbraio 2022, n. L 22) 
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione 20 gennaio 2022

Decisione della Commissione del 20 gennaio 2022 che approva, a nome dell’Unione europea, le modifiche all’allegato 14-B dell’accordo tra l’Unione europea e il Giappone per un partenariato economico. (Decisione 20/01/2021, pubblicata in G.U.U.E. 24 gennaio 2022, n. C 35)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 18 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vino Carignano del Sulcis a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Carignano del Sulcis». (Decreto 18/01/2022, pubblicato in G.U. 16 febbraio 2022, n. 39)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vini del Collio a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Collio» o «Collio Goriziano». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 8 febbraio 2022, n. 32)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca del riconoscimento conferito con il decreto 11 luglio 2016 al Consorzio di tutela Grottino di Roccanova e dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Grottino di Roccanova». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 8 febbraio 2022, n. 32)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del Vino Lessini Durello DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Lessini Durello» o «Durello Lessini» e «Monti Lessini». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 8 febbraio 2022, n. 32)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Vino DOC Gravina e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Gravina». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 9 febbraio 2022, n. 33)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Soave e Recioto di Soave a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Recioto di Soave» e «Soave Superiore» e sulla DOC «Soave». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 10 febbraio 2022, n. 34)
  • Etichettatura

Regolamento (UE) 17 gennaio 2022, n. 2022/474

Regolamento delegato (UE) 2022/474 della Commissione del 17 gennaio 2022 che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per la produzione e l’utilizzo di plantule non biologiche, in conversione e biologiche e di altro materiale riproduttivo vegetale (Testo rilevante ai fini del SEE). (Regolamento (UE) 17/01/2022, n. 2022/474, pubblicato in G.U.U.E. 25 marzo 2022, n. L 98)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 gennaio 2022, n. 2022/77

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/77 della Commissione del 13 gennaio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Увс чацаргана / Uvs chatsargana» (IGP). (Regolamento (UE) 13/01/2022, n. 2022/77, pubblicato in G.U.U.E. 20 gennaio 2022, n. L 13)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 gennaio 2022, n. 2022/69

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/69 della Commissione del 12 gennaio 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Heumilch»/«Haymilk»/«Latte fieno»/«Lait de foin»/«Leche de heno» (STG)]. (Regolamento (UE) 12/01/2022, n. 2022/69, pubblicato in G.U.U.E. 19 gennaio 2022, n. L 12)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 gennaio 2022, n. 2022/70

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/70 della Commissione del 12 gennaio 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Schaf-Heumilch» / «Sheep's Haymilk» / «Latte fieno di pecora» / «Lait de foin de brebis» / «Leche de heno de oveja» (STG)]. (Regolamento (UE) 12/01/2022, n. 2022/70, pubblicato in G.U.U.E. 19 gennaio 2022, n. L 12)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 gennaio 2022, n. 2022/71

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/71 della Commissione del 12 gennaio 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Ziegen-Heumilch»/«Goat’s Haymilk»/«Latte fieno di capra»/«Lait de foin de chèvre»/«Leche de heno de cabra» (STG)]. (Regolamento (UE) 12/01/2022, n. 2022/71, pubblicato in G.U.U.E. 19 gennaio 2022, n. L 12)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 7 gennaio 2022, n. 1, convertito con modificazioni dalla L. 4 marzo 2022, n. 18

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. (D.L. 07/01/2022, n. 1, pubblicato in G.U. 7 gennaio 2022, n. 4) Il D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 (convertito con modificazioni dalla L. 4 marzo 2022, n. 18, pubblicata in G.U. 8 marzo 2022, n. 56), in vigore dall'8 gennaio 2022, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.L. 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 31 dicembre 2021, n. 896

Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (articolo 1, commi 1051 e seguenti, della legge 30 dicembre 2020, n. 178) e credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo (articolo 1, commi 199 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160) - Quesiti vari (anni 2021-2022).
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 (Ministero dello sviluppo economico)

Ridefinizione delle procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni previste dal decreto 24 maggio 2017, in favore di progetti di ricerca e sviluppo, realizzati nell'ambito di accordi per l'innovazione, di rilevante impatto tecnologico e in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall'Unione europea. (D.M. 31/12/2021, pubblicato in G.U. 14 febbraio 2022, n. 37)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022) (estratto)

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. (L. 30/12/2021, n. 234, pubblicata in G.U. 31 dicembre 2021, n. 310 - S.O. n. 49) La L. 30 dicembre 2021, n. 234, in vigore dal 1° gennaio 2022, è riportata per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14.