La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 agosto 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Toscano ad indicazione geografica protetta e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Toscano». (Decreto 04/08/2021, pubblicato in G.U. 18 agosto 2021, n. 197)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 3 agosto 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Vini Colli Bolognesi a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Colli Bolognesi Classico Pignoletto» e sulla DOC «Colli Bolognesi». (Decreto 03/08/2021, pubblicato in G.U. 17 agosto 2021, n. 196)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 3 agosto 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini Vesuvio a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOP «Vesuvio» e sulla IGP «Pompeiano». (Decreto 03/08/2021, pubblicato in G.U. 17 agosto 2021, n. 196)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 3 agosto 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del Franciacorta a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Franciacorta», sulla DOC «Curtefranca» e sulla IGT «Sebino». (Decreto 03/08/2021, pubblicato in G.U. 17 agosto 2021, n. 196)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 agosto 2021, n. 2021/1309

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1309 della Commissione del 2 agosto 2021 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Värmländskt skrädmjöl» (IGP)]. (Regolamento (UE) 02/08/2021, n. 2021/1309, pubblicato in G.U.U.E. 9 agosto 2021, n. L 284)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 agosto 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della DOC Prosecco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Prosecco». (Decreto 02/08/2021, pubblicato in G.U. 13 agosto 2021, n. 193)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 luglio 2021, n. 2021/1291

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1291 della Commissione del 28 luglio 2021 che registra un’indicazione geografica di bevanda spiritosa ai sensi dell’articolo 30, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio [«Demerara Rum»]. (Regolamento (UE) 28/07/2021, n. 2021/1291, pubblicato in G.U.U.E. 4 agosto 2021, n. L 281) Il Regolamento (UE) 28 luglio 2021, n. 2021/1291, in vigore dal 24 agosto 2021, è riportato nel testo vigente aggiornato secondo la rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 16 settembre 2021, n. L 372.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 luglio 2021, n. 2021/1292

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1292 della Commissione del 28 luglio 2021 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Chufa de Valencia» (DOP)]. (Regolamento (UE) 28/07/2021, n. 2021/1292, pubblicato in G.U.U.E. 4 agosto 2021, n. L 281)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 26 luglio 2021, n. 2021/1258

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1258 della Commissione del 26 luglio 2021 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Őrségi tökmagolaj»(IGP)]. (Regolamento (UE) 26/07/2021, n. 2021/1258, pubblicato in G.U.U.E. 2 agosto 2021, n. L 277)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 26 luglio 2021, n. 2021/1259

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1259 della Commissione del 26 luglio 2021 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Tuzséri alma» (DOP)]. (Regolamento (UE) 26/07/2021, n. 2021/1259, pubblicato in G.U.U.E. 2 agosto 2021, n. L 277)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 26 luglio 2021, n. 2021/1260

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1260 della Commissione del 26 luglio 2021 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Pera Mantovana» (IGP)]. (Regolamento (UE) 26/07/2021, n. 2021/1260, pubblicato in G.U.U.E. 2 agosto 2021, n. L 277)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 26 luglio 2021, n. 2021/1261

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1261 della Commissione del 26 luglio 2021 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Olio di Roma» (IGP)]. (Regolamento (UE) 26/07/2021, n. 2021/1261, pubblicato in G.U.U.E. 2 agosto 2021, n. L 277)