La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 24 ottobre 2018, n. 2018/1630

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1630 della Commissione del 24 ottobre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Lička janjetina» (IGP). (Regolamento 24/10/2018, n. 2018/1630, pubblicato in G.U.U.E. 31 ottobre 2018, n. L 272)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 ottobre 2018, n. 2018/1594

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1594 della Commissione del 22 ottobre 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle specialità tradizionali garantite [Bratislavský rožok/Pressburger Kipfel/Pozsonyi kifli (STG)]. (Regolamento 22/10/2018, n. 2018/1594, pubblicato in G.U.U.E. 24 ottobre 2018, n. L 265)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 ottobre 2018, n. 2018/1615

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1615 della Commissione del 22 ottobre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Lucanica di Picerno» (IGP)]. (Regolamento 22/10/2018, n. 2018/1615, pubblicato in G.U.U.E. 29 ottobre 2018, n. L 270)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore - 19 ottobre 2018 (Bruxelles)

L'Accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica di Singapore, firmato a Bruxelles il 19 ottobre 2018, è stato approvato a nome dell'Unione Europea con decisione 8 novembre 2019, n. 2019/1875, pubblicata in G.U.U.E. 14 novembre 2019, n. L 294.  (Accordo 19/10/2018, pubblicato in G.U.U.E. 14 novembre 2019, n. L 294) L'Accordo, in vigore dal 21 novembre 2019, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dalla Decisione 19 aprile 2022, n. 3/2022.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra - 19 ottobre 2018 (Bruxelles)

L'Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, firmato a Bruxelles il 19 ottobre 2018, è stato ratificato dall'Italia con la L. 8 aprile 2024, n. 53, pubblicata in G.U. 19 aprile 2024, n. 92.  (Accordo 19/10/2018, pubblicato in G.U. 19 aprile 2024, n. 92)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/33

Regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione, del 17 ottobre 2018, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione e l’etichettatura delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche, le domande di protezione, la procedura di opposizione, la modifica e la cancellazione delle menzioni tradizionali nonché l’etichettatura e la presentazione nel settore vitivinicolo. (Regolamento (UE) 17/10/2018, n. 2019/33, pubblicato in G.U.U.E. 11 gennaio 2019, n. L 9) Il Regolamento (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/33, in vigore dal 14 gennaio 2019, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/28.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/34

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione, del 17 ottobre 2018, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli relativi alle denominazioni di origine protette e alle indicazioni geografiche protette, le domande di protezione, la procedura di opposizione, la registrazione, la modifica e la cancellazione delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo. (Regolamento (UE) 17/10/2018, n. 2019/34, pubblicato in G.U.U.E. 11 gennaio 2019, n. L 9) Il Regolamento (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/34, in vigore dal 14 gennaio 2019, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/26.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 ottobre 2018, n. 2018/1529

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1529 della Commissione dell'8 ottobre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Cioccolato di Modica» (IGP)]. (Regolamento 08/10/2018, n. 2018/1529, pubblicato in G.U.U.E. 15 ottobre 2018, n. L 257)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 ottobre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini «Lugana» a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOC «Lugana». (Decreto 05/10/2018, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2018, n. 252)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 ottobre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela «Vita Salernum Vites» a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 sulle DOC «Castel San Lorenzo», «Cilento», e sulle IGP «Colli di Salerno» e «Paestum» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 sulla DOC «Costa d'Amalfi». (Decreto 05/10/2018, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2018, n. 252)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto 27 settembre 2018 (Ministero dello sviluppo economico)

Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” - Modalità e termini presentazione procedura negoziale. (Decreto 27/09/2018, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico e per comunicato nella Gazzetta Ufficiale 12 ottobre 2018, n. 238)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 27 settembre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Riconoscimento del Consorzio Colline del Monferrato Casalese e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG Barbera del Monferrato Superiore e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della citata legge per le DOC Gabiano, Grignolino del Monferrato Casalese e Rubino di Cantavenna. (Decreto 27/09/2018, pubblicato in G.U. 19 ottobre 2018, n. 244)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto 26 settembre 2018 (Ministero dello sviluppo economico)

Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI - Sospensione termini presentazione domande. (Decreto 26/09/2017, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico e per comunicato nella Gazzetta Ufficiale 9 ottobre 2018, n. 235)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 settembre 2018, n. 2018/1234

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1234 della Commissione del 12 settembre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Marrone di Serino»/«Castagna di Serino» (IGP). (Regolamento 12/09/2018, n. 2018/1234, pubblicato in G.U.U.E. 14 settembre 2018, n. L 231)