La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/34

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione, del 17 ottobre 2018, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli relativi alle denominazioni di origine protette e alle indicazioni geografiche protette, le domande di protezione, la procedura di opposizione, la registrazione, la modifica e la cancellazione delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo. (Regolamento (UE) 17/10/2018, n. 2019/34, pubblicato in G.U.U.E. 11 gennaio 2019, n. L 9) Il Regolamento (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/34, in vigore dal 14 gennaio 2019, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/26.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 ottobre 2018, n. 2018/1529

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1529 della Commissione dell'8 ottobre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Cioccolato di Modica» (IGP)]. (Regolamento 08/10/2018, n. 2018/1529, pubblicato in G.U.U.E. 15 ottobre 2018, n. L 257)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 ottobre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini «Lugana» a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOC «Lugana». (Decreto 05/10/2018, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2018, n. 252)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 ottobre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela «Vita Salernum Vites» a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 sulle DOC «Castel San Lorenzo», «Cilento», e sulle IGP «Colli di Salerno» e «Paestum» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 sulla DOC «Costa d'Amalfi». (Decreto 05/10/2018, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2018, n. 252)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto 27 settembre 2018 (Ministero dello sviluppo economico)

Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita” - Modalità e termini presentazione procedura negoziale. (Decreto 27/09/2018, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico e per comunicato nella Gazzetta Ufficiale 12 ottobre 2018, n. 238)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 27 settembre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Riconoscimento del Consorzio Colline del Monferrato Casalese e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG Barbera del Monferrato Superiore e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della citata legge per le DOC Gabiano, Grignolino del Monferrato Casalese e Rubino di Cantavenna. (Decreto 27/09/2018, pubblicato in G.U. 19 ottobre 2018, n. 244)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto 26 settembre 2018 (Ministero dello sviluppo economico)

Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI - Sospensione termini presentazione domande. (Decreto 26/09/2017, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico e per comunicato nella Gazzetta Ufficiale 9 ottobre 2018, n. 235)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 settembre 2018, n. 2018/1234

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1234 della Commissione del 12 settembre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Marrone di Serino»/«Castagna di Serino» (IGP). (Regolamento 12/09/2018, n. 2018/1234, pubblicato in G.U.U.E. 14 settembre 2018, n. L 231)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 settembre 2018, n. 2018/1235

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1235 della Commissione del 12 settembre 2018 che registra una denominazione nel registro delle denominazioni d'origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Αγκινάρα Ιρίων» (Agkinara Irion) (IGP). (Regolamento 12/09/2018, n. 2018/1235, pubblicato in G.U.U.E. 14 settembre 2018, n. L 231)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 10 settembre 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei Vini «Merlara» a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOC «Merlara». (Decreto 10/09/2018, pubblicato in G.U. 19 ottobre 2018, n. 244)
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Decreto ministeriale 5 settembre 2018 (Ministero per i beni e le attività culturali)

Definizione dei criteri e delle modalità delle forme di esenzione o di riduzione ai sensi dell'articolo 45, comma 2-bis e comma 2-ter, del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35, di attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multi territoriali per i diritti su opere musicali per l'uso on-line nel mercato interno. (D.M. 05/09/2018, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2018, n. 243)
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Decreto ministeriale 5 settembre 2018 (Ministero per i beni e le attività culturali)

Adozione di nuove disposizioni attuative in tema di criteri di ripartizione dei compensi dovuti agli artisti interpreti ed esecutori ai sensi dell'articolo 49, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35, di attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multi territoriali per i diritti su opere musicali per l'uso on-line nel mercato interno. (D.M. 05/09/2018, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2018, n. 243)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 settembre 2018, n. 2018/1244

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1244 della Commissione del 4 settembre 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Bleu des Causses» (DOP)]. (Regolamento 04/09/2018, n. 2018/1244, pubblicato in G.U.U.E. 18 settembre 2018, n. L 233)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 29 agosto 2018, n. 2018/1214

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1214 della Commissione del 29 agosto 2018 recante  iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni d'origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Morcilla de Burgos» (IGP)]. (Regolamento 29/08/2018, n. 2018/1214, pubblicato in G.U.U.E. 5 settembre 2018, n. L 217)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 agosto 2018, n. 2018/1213

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1213 della Commissione del 28 agosto 2018 recante  iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Rucavas baltais sviests» (IGP). (Regolamento 28/08/2018, n. 2018/1213, pubblicato in G.U.U.E. 5 settembre 2018, n. L 217)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 agosto 2018, n. 2018/1198

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1198 della Commissione del 22 agosto 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Oli de l'Empordà»/«Aceite de l'Empordà» (DOP)]. (Regolamento 22/08/2018, n. 2018/1198, pubblicato in G.U.U.E. 27 agosto 2018, n. L 217)