La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 agosto 2018, n. 2018/1199

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1199 della Commissione del 22 agosto 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Boudin blanc de Rethel» (IGP)]. (Regolamento 22/08/2018, n. 2018/1199, pubblicato in G.U.U.E. 27 agosto 2018, n. L 217)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 agosto 2018, n. 2018/1200

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1200 della Commissione del 22 agosto 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Brioche vendéenne» (IGP)]. (Regolamento 22/08/2018, n. 2018/1200, pubblicato in G.U.U.E. 27 agosto 2018, n. L 217)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 agosto 2018, n. 2018/1201

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1201 della Commissione del 22 agosto 2018 che registra una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Kiełbasa krakowska sucha staropolska» (STG)]. (Regolamento 22/08/2018, n. 2018/1201, pubblicato in G.U.U.E. 27 agosto 2018, n. L 217)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 agosto 2018, n. 2018/1202

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1202 della Commissione del 22 agosto 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Czosnek galicyjski» (IGP)]. (Regolamento 22/08/2018, n. 2018/1202, pubblicato in G.U.U.E. 27 agosto 2018, n. L 217)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 agosto 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Revoca dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 14, comma 15, della legge 526/1999 per la DOP «Melanzana Rossa di Rotonda» conferito al Consorzio di tutela della Melanzana Rossa di Rotonda DOP con decreto ministeriale 28 febbraio 2012 e rinnovato con decreto 24 ottobre 2015. (Decreto 20/08/2018, pubblicato in G.U. 26 settembre 2018, n. 224)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 agosto 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela del Formaggio Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì DOP e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Puzzone di Moena/Spretz Tzaorì DOP». (Decreto 20/08/2018, pubblicato in G.U. 26 settembre 2018, n. 224)
  • Etichettatura

Regolamento (UE) 2 agosto 2018, n. 2018/1098

Regolamento (UE) 2018/1098 della Commissione del 2 agosto 2018 che modifica e rettifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all'etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose. (Regolamento 02/08/2018, n. 2018/1098, pubblicato in G.U.U.E. 3 agosto 2018, n. L 197)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti general

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Nota 23 luglio 2018, n. 77818

Intervento dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale. Regolamento (UE) n.608/2013. Regolamento di applicazione (UE) n.1352/2013. Regolamento di applicazione (UE) n.582/2018. Progetto FALSTAFF - Istruzioni operative per l’applicazione per la gestione delle domande di intervento.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 luglio 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Linee guida sulla verifica di quanto disposto dall'articolo 2, comma 3, del decreto 26 luglio 2017, concernente disposizioni nazionali per l'attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle condizioni di utilizzo dell'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in merito all'origine degli alimenti destinati all'alimentazione animale. (Decreto 20/07/2018, pubblicato in G.U. 6 agosto 2018, n. 181)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 19 luglio 2018, n. 2018/1038

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1038 della Commissione del 19 luglio 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Lentille verte du Puy» (DOP)]. (Regolamento 19/07/2018, n. 2018/1038, pubblicato in G.U.U.E. 24 luglio 2018, n. L 186)
  • Etichettatura

Decreto ministeriale 18 luglio 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Disposizioni per l'attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007 e n. 889/2008 e loro successive modifiche e integrazioni, relativi alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici. Abrogazione e sostituzione del decreto n. 18354 del 27 novembre 2009. (Decreto n. 6793). (D.M. 18/07/2018, pubblicato in G.U. 5 settembre 2018, n. 206) Il Decreto ministeriale 18 luglio 2018, in vigore dal 6 settembre 2018 e riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.M. 9 aprile 2020, è stato abrogato dall'art. 14, comma 8, Decreto 20 maggio 2022.
  • Etichettatura

Decreto ministeriale 18 luglio 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Sistema dei controlli e vigilanza per i vini che non vantano una denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta e sono designati con l'annata e il nome delle varietà di vite, ai sensi dell'articolo 66, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante la disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.  (D.M. 18/07/2018, pubblicato in G.U. 21 settembre 2018, n. 220)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto ministeriale 18 luglio 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo)

Disposizioni generali in materia di costituzione e riconoscimento dei consorzi di tutela per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dei vini. (D.M. 18/07/2018, pubblicato in G.U. 5 ottobre 2018, n. 232) Il D.M. 18 luglio 2018, in vigore dal 6 ottobre 2018, è riportato nel testo vigente aggiornato con le le successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.M. 17 gennaio 2019.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Accordo tra l'Unione europea e il Giappone per un partenariato economico - 17 luglio 2018 (Tokyo)

L'Accordo tra l'Unione europea e il Giappone per un partenariato economico, firmato a Tokyo il 17 luglio 2018, è stato approvato dall'Unione europea con decisione 20 dicembre 2018, n. 2018/1907, pubblicata in G.U.U.E. 27 dicembre 2018, n. L 330 ed è in vigore dal 1° gennaio 2025.  (Accordo 17/07/2018, pubblicato in G.U.U.E. 27 dicembre 2018, n. L 330) Si riporta il Capo 14 dell'Accordo relativo alla Proprietà Intellettuale mentre per le restanti disposizioni si rinvia al testo integrale dell'Accordo
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 luglio 2018, n. 2018/1010

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/996 della Commissione del 13 luglio 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Radicchio Variegato di Castelfranco» (IGP)]. (Regolamento 13/07/2018, n. 2018/1010, pubblicato in G.U.U.E. 18 luglio 2018, n. L 181)