La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 ottobre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Integrazione del decreto di riconoscimento del Consorzio di tutela Vini del Trentino del 9 ottobre 2012 e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Valdadige».  (Decreto 19/10/2016, pubblicato in G.U. 9 novembre 2016, n. 262)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 ottobre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca del decreto 23 maggio 2016, recante la sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, conferito con decreto 22 novembre 2012 e confermato ed integrato con decreto 23 dicembre 2015, al Consorzio per la tutela dei vini DOC Castel del Monte per le DOCG «Castel del Monte Bombino Nero» e «Castel del Monte Nero di Troia Riserva» e «Castel del Monte Rosso Riserva» e per la DOC «Castel del Monte». (Decreto 19/10/2016, pubblicato in G.U. 7 novembre 2016, n. 260)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 ottobre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dell'olio extra vergine di oliva Veneto Valpolicella - Veneto Euganei e Berici - Veneto del Grappa a denominazione di origine protetta, in Verona, a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Veneto Valpolicella - Veneto Euganei e Berici - Veneto del Grappa».  (Decreto 19/10/2016, pubblicato in G.U. 10 novembre 2016, n. 263)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 ottobre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca del decreto 26 luglio 2016, recante la sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, conferito con decreto 28 ottobre 2013 al Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOCG di Caluso e DOC Carema e Canavese, per la DOCG «Erbaluce di Caluso o Caluso» e per le DOC «Carema» e «Canavese».  (Decreto 19/10/2016, pubblicato in G.U. 11 novembre 2016, n. 264)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 19 ottobre 2016, n. 2016/1920

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1920 della Commissione del 19 ottobre 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Hånnlamb (DOP)]. (Regolamento 19/10/2016, n. 2016/1920, pubblicato in G.U.U.E. 4 novembre 2016, n. L 297)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti general

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Nota 18 ottobre 2016, n. 116727

Intervento dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale. Regolamento (UE) n. 608/2013. Regolamento di applicazione (UE) n. 1352/2013. Istruzioni operative per la gestione delle domande di intervento (Application For Action - AFA).
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 14 ottobre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca dell'incarico attribuito con decreto 19 febbraio 2016 al Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini DOP e IGP del Molise a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Tintilia del Molise». (Decreto 14/10/2016, pubblicato in G.U. 5 novembre 2016, n. 259)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto ministeriale 13 ottobre 2016 (Ministero dello sviluppo economico)

Termini e modalità di presentazione delle proposte progettuali per l'accesso alle agevolazioni per la realizzazione di progetti transnazionali di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore delle biotecnologie, nell'ambito del Programma comunitario EuroTransBio e attribuzione di risorse alla sezione del Fondo per la crescita sostenibile relativa alla promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. (D.M. 13/10/2016, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico e in G.U. 18 novembre 2016, n. 270)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 10 ottobre 2016, n. 2016/1864

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1864 della Commissione del 10 ottobre 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Chapon du Périgord (IGP)]. (Regolamento 10/10/2016, n. 2016/1864, pubblicato in G.U.U.E. 21 ottobre 2016, n. L 286)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 10 ottobre 2016, n. 2016/1865

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1865 della Commissione del 10 ottobre 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Šoltansko maslinovo ulje (DOP)]. (Regolamento 10/10/2016, n. 2016/1865, pubblicato in G.U.U.E. 21 ottobre 2016, n. L 286)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 30 settembre 2016, n. 2016/1798

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1798 della Commissione del 30 settembre 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [ข้าวสังข์หยดเมืองพัทลุง (Khao Sangyod Muang Phatthalung) (IGP)]. (Regolamento 30/09/2016, n. 2016/1798, pubblicato in G.U.U.E. 12 ottobre 2016, n. L 275)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 30 settembre 2016, n. 2016/1807

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1807 della Commissione del 30 settembre 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Poulet du Périgord (IGP)]. (Regolamento 30/09/2016, n. 2016/1807, pubblicato in G.U.U.E. 13 ottobre 2016, n. L 276)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 29 settembre 2016, n. 2016/1805

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1805 della Commissione del 29 settembre 2016 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Carmarthen Ham (IGP)]. (Regolamento 29/09/2016, n. 2016/1805, pubblicato in G.U.U.E. 13 ottobre 2016, n. L 276)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 settembre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini Mantovani a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, commi 1 e 4 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC «Lambrusco Mantovano» e «Garda Colli Mantovani» e per le IGT «Provincia di Mantova» e «Quistello».  (Decreto 28/09/2016, pubblicato in G.U. 19 ottobre 2016, n. 245)
  • indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 settembre 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini Amelia DOC a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, commi 1 e 4 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Amelia».  (Decreto 28/09/2016, pubblicato in G.U. 19 ottobre 2016, n. 245)