La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio volontario di tutela e valorizzazione del vino DOC Nardò e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Nardò» (Decreto 28/03/2018, pubblicato in G.U. 13 aprile 2018, n. 86)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 marzo 2018, n. 2018/527

Regolamento (UE) 2018/527 della Commissione del 28 marzo 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Patata dell'Alto Viterbese» (IGP). (Regolamento 28/03/2018, n. 2018/527, pubblicato in G.U.U.E. 5 aprile 2018, n. L 89)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 26 marzo 2018, n. 2018/506

Regolamento (UE) 2018/506 della Commissione del 26 marzo 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Pražská šunka» (STG)]. (Regolamento 26/03/2018, n. 2018/506, pubblicato in G.U.U.E. 27 marzo 2018, n. L 83)
  • Made in Italy

Decreto ministeriale 21 marzo 2018, n. 56 (Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare)

Regolamento per l'attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all'articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (D.M. 21/03/2018, n. 56, pubblicato in G.U. 29 maggio 2018, n. 123) Il D.M. 21 marzo 2018, n. 56, in vigore dal 13 giugno 2018, è riportato nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 21 marzo 2018, n. 2018/497

Regolamento (UE) 2018/497 della Commissione del 21 marzo 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Marrone del Mugello» (IGP)]. (Regolamento 21/03/2018, n. 2018/497, pubblicato in G.U.U.E. 26 marzo 2018, n. L 82)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 16 marzo 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli del Trasimeno, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Colli del Trasimeno». (Decreto 16/03/2018, pubblicato in G.U. 3 aprile 2018, n. 77)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 16 marzo 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini della Maremma Toscana, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Maremma Toscana». (Decreto 16/03/2018, pubblicato in G.U. 3 aprile 2018, n. 77)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 12 marzo 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio tutela e valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno DOP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Oliva Ascolana del Piceno». (Decreto 12/03/2018, pubblicato in G.U. 29 marzo 2018, n. 74)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 marzo 2018, n. 2018/352

Regolamento (UE) 2018/352 della Commissione dell'8 marzo 2018 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Moules de bouchot de la Baie du Mont-Saint-Michel» (DOP)]. (Regolamento 08/03/2018, n. 2018/352, pubblicato in G.U.U.E. 12 marzo 2018, n. L 68)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decisione (UE) 5 marzo 2018, n. 2018/343

Decisione del Consiglio del 5 marzo 2018 relativa al rinnovo dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e la Repubblica federativa del Brasile. (Decisione 05/03/2018, n. 2018/343, pubblicata in G.U.U.E. 9 marzo 2018, n. L 67) La Decisione 5 marzo 2018, n. 2018/343, in vigore dal 5 marzo 2018, è riportata nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 marzo 2018 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Nuovo Consorzio di tutela del Pecorino Siciliano DOP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Pecorino Siciliano». (Decreto 05/03/2018, pubblicato in G.U. 28 marzo 2018, n. 73)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto ministeriale 5 marzo 2018 (Ministero dello sviluppo economico)

Intervento del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR e del Fondo per la crescita sostenibile in favore di progetti di ricerca e sviluppo nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a «Fabbrica intelligente», «Agrifood» e «Scienze della vita». (D.M. 05/03/2018, pubblicato in G.U. 15 giugno 2018, n. 137) Il D.M. 5 marzo 2018 è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.M. 20 dicembre 2019.
  • Marchi registrati

Regolamento (UE) 5 marzo 2018, n. 2018/625

Regolamento delegato (UE) 2018/625 della Commissione, del 5 marzo 2018, che integra il regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio sul marchio dell'Unione europea e abroga il regolamento delegato (UE) 2017/1430. (Regolamento 05/03/2018, n. 2018/625, pubblicato in G.U.U.E. 24 aprile 2018, n. L 104) Il Regolamento (UE) 5 marzo 2018, n. 2018/625, in vigore dal 14 maggio 2018 ed applicabile dal 14 maggio 2018, salvo le eccezioni indicate nell'articolo 82, comma 2, è riportato nel testo vigente aggiornato secondo la rettifica pubblicata nella G.U.U.E. 21 giugno 2018, n. L 158.
  • Marchi registrati

Regolamento (UE) 5 marzo 2018, n. 2018/626

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/626 della Commissione del 5 marzo 2018 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento europeo e del Consiglio sul marchio dell'Unione europea, e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2017/1431. (Regolamento 05/03/2018, n. 2018/626, pubblicato in G.U.U.E. 24 aprile 2018, n. L 104) Il Regolamento (UE) 5 marzo 2018, n. 2018/626, in vigore dal 14 maggio 2018 ed applicabile dal 14 maggio 2018, salvo le eccezioni indicate nell'articolo 39, comma 2, è riportato nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 marzo 2018, n. 2018/406

Regolamento (UE) 2018/406 della Commissione del 2 marzo 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Amêndoa Coberta de Moncorvo» (IGP)]. (Regolamento 02/03/2018, n. 2018/406, pubblicato in G.U.U.E. 16 marzo 2018, n. L 74)