La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 luglio 2024, n. 2024/1985

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1985 della Commissione, del 12 luglio 2024, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Το Φάβα της Αμοργού / To Fava tis Amorgou» (IGP). (Regolamento (UE) 12/07/2024, n. 2024/1985, pubblicato in G.U.U.E. 19 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 11 luglio 2024, n. 2024/1895

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1895 della Commissione, dell’11 luglio 2024, che approva la modifica di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 115, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (Añejo). (Regolamento (UE) 11/07/2024, n. 2024/1895, pubblicato in G.U.U.E. 12 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 11 luglio 2024, n. 2024/1897

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1897 della Commissione, dell'11 luglio 2024, che approva la modifica di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 115, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (Fino). (Regolamento (UE) 11/07/2024, n. 2024/1897, pubblicato in G.U.U.E. 12 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 11 luglio 2024, n. 2024/1898

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1898 della Commissione, dell’11 luglio 2024, che approva la modifica di una menzione tradizionale a norma dell’articolo 115, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (Amontillado). (Regolamento (UE) 11/07/2024, n. 2024/1898, pubblicato in G.U.U.E. 12 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 10 luglio 2024, n. 2024/1963

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1963 della Commissione, del 10 luglio 2024, relativo all’approvazione di una modifica del disciplinare della denominazione d’origine protetta «Côtes du Roussillon Villages». (Regolamento (UE) 1007/2024, n. 2024/1963, pubblicato in G.U.U.E. 17 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero delle imprese e del made in Italy)

Modalità di presentazione della domanda di concessione del contributo per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici ex articolo 46, comma 2 della legge 27 dicembre 2023, n. 206. Controlli e revoche - Bando. (Decreto 09/07/2024, pubblicato nel sito del Ministero delle imprese e del made in Italy)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela vino Friularo di Bagnoli DOCG e vini DOC Bagnoli a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Friularo di Bagnoli» o «Bagnoli Friularo» e sulla DOC «Bagnoli» o «Bagnoli di Sopra». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Toscano ad Indicazione geografica protetta a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Toscano». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dell'Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Arancia del Gargano» e per la IGP «Limone Femminello del Gargano». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Limone Costa d'Amalfi». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Provvedimento 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Iscrizione del nome «Cavolfiore della Piana del Sele» (IGP) nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. (Provvedimento 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela e valorizzazione delle viti e del vino DOC Bivongi a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bivongi». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio dei vini Gioia del Colle DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Gioia del Colle». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini della Maremma Toscana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Maremma Toscana». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario di tutela e valorizzazione del vino DOC Nardò a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Nardò». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 luglio 2024, n. 2024/1947

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1947 della Commissione, dell'8 luglio 2024, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Bursa Şeftalisi (DOP)]. (Regolamento (UE) 08/07/2024, n. 2024/1947, pubblicato in G.U.U.E. 15 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 5 luglio 2024, n. 2024/1945

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1945 della Commissione, del 5 luglio 2024, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette Lappländsk Fjällröding (IGP). (Regolamento (UE) 05/07/2024, n. 2024/1945, pubblicato in G.U.U.E. 12 luglio 2024, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'Asti a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Asti» e «Canelli» e sulla DOC «Strevi». (Decreto 04/07/2024, pubblicato in G.U. 16 luglio 2024, n. 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela olio extravergine di oliva Terre Aurunche D.O.P. a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Terre Aurunche». (Decreto 04/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 luglio 2024, n. 2024/1850

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1850 della Commissione, del 4 luglio 2024, che garantisce la protezione nell'Unione alla denominazione di origine زيت زيتون تبرسق / Huile d'Olive Téboursouk iscritta nel registro internazionale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dell'atto di Ginevra. (Regolamento (UE) 26/06/2024, n. 2024/1850, pubblicato in G.U.U.E. 5 luglio 2024, n. L)