La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 luglio 2015, n. 2015/1135

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1135 della Commissione del 9 luglio 2015 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [กาแฟดอยตช้าง (Kafae Doi Chaang) (IGP)]. (Regolamento 09/07/2015, n. 2015/1135, pubblicato in G.U.U.E. 14 luglio 2015, n. L 185)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia - 3 luglio 2015 (Bratislava)

Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il  Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia  di  cultura, istruzione, scienza e tecnologia, firmato  a  Bratislava  il  3  luglio 2015 L'Accordo 03/07/2015 tra il Governo della Repubblica italiana e il  Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia  di  cultura, istruzione, scienza e tecnologia, è stato ratificato dall'Italia con la L. 17/10/2017, n. 164, pubblicata in G.U. 10 novembre 2017, n. 263 ed è in vigore dal 4 maggio 2019.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 luglio 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca del decreto 30 giugno 2003, recante il riconoscimento del Consorzio di tutela Limone di Sorrento IGP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Limone di Sorrento». (Decreto 02/07/2015, pubblicato in G.U. 24 luglio 2015, n. 170) Il decreto 2 luglio 2015 è stato rettificato dal decreto 27 luglio 2015, pubblicato in G.U. 29 luglio 2015, n. 174.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 luglio 2015, n. 2015/1087

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1087 della Commissione del 2 luglio 2015 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Salsiccia di Calabria (DOP)]. (Regolamento 02/07/2015, n. 2015/1087, pubblicato in G.U.U.E. 7 luglio 2015, n. L 176)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 1 luglio 2015, n. 2015/1149

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1149 della Commissione del 1° luglio 2015 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Ekstra djevičansko maslinovo ulje Cres (DOP)]. (Regolamento 01/07/2015, n. 2015/1149, pubblicato in G.U.U.E. 15 luglio 2015, n. L 187)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 giugno 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio Tutela Vini Vesuvio e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la DOP Vesuvio e la IGP Pompeiano. (Decreto 24/06/2015, pubblicato in G.U. 16 luglio 2015, n. 163)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 giugno 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Vini Colli Bolognesi a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la DOCG «Colli Bolognesi Classico Pignoletto» e per la DOC «Colli Bolognesi». (Decreto 17/06/2015, pubblicato in G.U. 16 luglio 2015, n. 163)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 16/06/2015, n. 2015/1002

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1002 della Commissione del 16 giugno 2015 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Obazda/Obatzter (IGP)]. (Regolamento 16/06/2015, n. 2015/1002, pubblicato in G.U.U.E. 26 giugno 2015, n. L 161)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 10 giugno 2015, n. 2015/905

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/905 della Commissione del 10 giugno 2015 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pecorino Toscano (DOP)]. (Regolamento 10/06/2015, n. 2015/905, pubblicato in G.U.U.E. 13 giugno 2015, n. L 148)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 10 giugno 2015, n. 2015/906

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/906 della Commissione del 10 giugno 2015 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Ciliegia di Vignola (IGP)]. (Regolamento 10/06/2015, n. 2015/906, pubblicato in G.U.U.E. 13 giugno 2015, n. L 148)