La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 giugno 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela «Vita Salernum Vites» e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per le DOP Cilento, Castel San Lorenzo e le IGP Paestum e Colli di Salerno. (Decreto 09/06/2015, pubblicato in G.U. 2 luglio 2015, n. 151)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 1 giugno 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della denominazione di origine controllata Prosecco, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Prosecco». (Decreto 01/06/2015, pubblicato in G.U. 23 giugno 2015, n. 143) Il decreto 1 giugno 2015 è stato rettificato dal decreto 9 luglio 2015, pubblicato in G.U. 30 luglio 2015, n. 175.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 29 maggio 2015, n. 2015/888

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/888 della Commissione del 29 maggio 2015 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Arroz Carolino do Baixo Mondego (IGP)]. (Regolamento 29/05/2015, n. 2015/888, pubblicato in G.U.U.E. 11 giugno 2015, n. L 146)
  • Commercio elettronico

Regolamento (UE) 22 maggio 2015, n. 2015/806

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/806 della Commissione del 22 maggio 2015 che stabilisce le specifiche relative alla forma del marchio di fiducia UE per i servizi fiduciari qualificati. (Testo rilevante ai fini del SEE) (Regolamento 22/05/2015, n. 2015/806, pubblicato in G.U.U.E. 23 maggio 2015, n. L 128) Il Regolamento (UE) 22 maggio 2015, n. 2015/806, in vigore dal 12 giugno 2015, è riportato nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Atto di Ginevra dell’accordo di Lisbona sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche - 20 maggio 2015 (Ginevra)

L'Unione europea ha aderito all'Atto di Ginevra dell’accordo di Lisbona sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche, firmato a Ginevra il 20 maggio 2015, con decisione 7 ottobre 2019, n. 2019/1754, pubblicata in G.U.U.E. 24 ottobre 2019, n. L 271. Per le norme e procedure relative alle azioni dell’Unione in seguito alla sua adesione all'Atto di Ginevra si veda il regolamento (UE) 23 ottobre 2019, n. 2019/1753. (Accordo 20/05/2015, pubblicato in G.U.U.E. 24 ottobre 2019, n. L 271)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 19 maggio 2015, n. 2015/793

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/793 della Commissione del 19 maggio 2015 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Agnello di Sardegna (IGP)]. (Regolamento 19/05/2015, n. 2015/793, pubblicato in G.U.U.E. 22 maggio 2015, n. L 127)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 maggio 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela del vino Lessini Durello DOC, in Soave, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61, per le DOC «Lessini Durello» e «Monti Lessini». (Decreto 08/05/2015, pubblicato in G.U. 26 maggio 2015, n. 120)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 maggio 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini Merlara DOC, in Merlara a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Merlara».  (Decreto 08/05/2015, pubblicato in G.U. 26 maggio 2015, n. 120)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 maggio 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Soave, in Soave, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61, per le DOCG «Soave Superiore» e «Recioto di Soave» e per la DOC «Soave». (Decreto 08/05/2015, pubblicato in G.U. 27 maggio 2015, n. 121)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 maggio 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela della denominazione di origine controllata dei vini Collio, in Cormons, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Collio». (Decreto 04/05/2015, pubblicato in G.U. 22 maggio 2015, n. 117)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto 30 aprile 2015 (Ministero dello sviluppo economico)

Apertura termini e modalità presentazione istanze Bandi ICT e industria sostenibile (Decreto 30/04/2015, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico e per estratto in G.U. 14 maggio 2015, n. 110) Gli allegati 12 e 14 del decreto 30 aprile 2015 sono stati rettificati dal decreto 28 maggio 2015, l'allegato 8 è stato rettificato dal decreto 23 giugno 2015
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 29 aprile 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del Franciacorta, in Erbusco, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61, per la DOCG «Franciacorta» e per la DOC «Curtefranca». (Decreto 29/04/2015, pubblicato in G.U. 23 maggio 2015, n. 118)