Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti. In caso contrario è possibile: - contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698 - inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698 - inviare una richiesta al servizio clienti - consultare le formule di abbonamento
Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Malvasia di Casorzo d'Asti» o «Malvasia di Casorzo» o «Casorzo».
(Decreto 18/12/2014, pubblicato in G.U. 2 gennaio 2015, n. 1)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 1369/2014 della Commissione del 17 dicembre 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Garda (DOP)].
(Regolamento 17/12/2014, n. 1369/2014, pubblicato in G.U.U.E. 20 dicembre 2014, n. L 366)
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/30 della Commissione del 17 dicembre 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Potjesvlees uit de Westhoek (IGP)].
(Regolamento 17/12/2014, n. 2015/30, pubblicato in G.U.U.E. 9 gennaio 2015, n. L 5)
Regolamento (UE) 2015/28 della Commissione del 17 dicembre 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli International Financial Reporting Standard (IFRS) 2, 3 e 8 e i Principi contabili internazionali (IAS) 16, 24 e 38 (Testo rilevante ai fini del SEE).
(Regolamento 17/12/2014, n. 2015/28, pubblicato in G.U.U.E. 9 gennaio 2015, n. L 5)ll Regolamento (UE) 17 dicembre 2014, n. 2015/28, in vigore dal 12 gennaio 2015, è riportato nel testo vigente.
Protezione transitoria, accordata a livello nazionale, alla denominazione «Cipolla bianca di Margherita», per la quale è stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come indicazione geografica protetta.
(Decreto 16/12/2014, pubblicato in G.U. 19 gennaio 2015, n. 14)
Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni ai sensi del decreto ministeriale 24 settembre 2014 concernente il regime di aiuto finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di start-up innovative.
La circolare 10 dicembre 2014, n. 68032 è riportata nel testo aggiornato con le mdifiche apportate dalla circolare 14 febbraio 2018, n. 102159.
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Bra» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al Regolamento (UE) n. 1263/1996 della Commissione del 1º luglio 1996.
(Provvedimento 09/12/2014, pubblicato in G.U. 18 dicembre 2014, n. 293)
L'Accordo tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e la Confederazione svizzera che associa la Confederazione svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione - Orizzonte 2020 e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica che integra Orizzonte 2020, e che disciplina la partecipazione della Confederazione svizzera alle attività condotte dall'impresa comune «Fusion for energy» per la realizzazione di ITER, firmato a Bruxelles il 5 dicembre 2014, è in vigore dall'8 ottobre 2015.(Accordo 05/12/2014, pubblicato in G.U.U.E. 30 dicembre 2014, n. L 370)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 1294/2014 della Commissione del 4 dicembre 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1238/95 riguardo all'importo della tassa di domanda e della tassa per l'esame tecnico da pagarsi all'Ufficio comunitario delle varietà vegetali.
(Regolamento 04/12/2014, n. 1294/2014, pubblicato in G.U.U.E. 5 dicembre 2014, n. L 349)ll Regolamento (UE) 4 dicembre 2014, n. 1294/2014, in vigore dal 25 dicembre 2014 ed applicabile dal 1° gennaio 2015, è riportato nel testo vigente.
Decisione del Consiglio del 4 dicembre 2014 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, e all'applicazione provvisoria dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e la Confederazione svizzera che associa la Confederazione svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione - Orizzonte 2020 e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica che integra Orizzonte 2020, e che disciplina la partecipazione della Confederazione svizzera alle attività condotte dall'impresa comune «Fusion for Energy» per la realizzazione di ITER (2014/953/UE).
(Decisione 04/12/2014, n. 2014/953/UE, pubblicato in G.U.U.E. 30 dicembre 2014, n. L 370)La Decisione 4 dicembre 2014, n. 2014/953/UE, in vigore dal 4 dicembre 2014, è riportata nel testo vigente.
Decisione del 4 dicembre 2014 che approva la conclusione da parte della Commissione europea, a nome della Comunità europea dell'energia atomica, dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e la Confederazione svizzera che associa la Confederazione svizzera al programma quadro di ricerca e innovazione - Orizzonte 2020 e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica che integra Orizzonte 2020, e che disciplina la partecipazione della Confederazione svizzera alle attività condotte dall'impresa comune «Fusion for Energy» per la realizzazione di ITER (2014/954/Euratom).
(Decisione 04/12/2014, n. 2014/954/Euratom, pubblicato in G.U.U.E. 30 dicembre 2014, n. L 370)La Decisione 4 dicembre 2014, n. 2014/954/Euratom, in vigore dal 4 dicembre 2014, è riportata nel testo vigente.
Iscrizione della denominazione «Pecorino Crotonese» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Provvedimento 03/12/2014, pubblicato in G.U. 19 dicembre 2014, n. 294)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 1280/2014 della Commissione del 26 novembre 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Bra (DOP)].
(Regolamento 26/11/2014, n. 1280/2014, pubblicato in G.U.U.E. 3 dicembre 2014, n. L 347)
Estensione delle modalità di versamento, mediante modello «F24» ed «F24 Enti pubblici» dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi.
(Provvedimento 20/11/2014, pubblicato in G.U. 3 dicembre 2014, n. 281)
Termini e modalità di presentazione delle proposte progettuali per l'accesso alle agevolazioni per la realizzazione di progetti transazionali di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore delle biotecnologie, nell'ambito del Programma comunitario EUROTRANS-BIO.
(D.M. 18/11/2014, pubblicato in G.U. 5 gennaio 2015, n. 3)
Attribuzione di risorse alla sezione del Fondo per la crescita sostenibile relativa alla promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
(D.M. 18/11/2014, pubblicato in G.U. 5 gennaio 2015, n. 3)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 1262/2014 della Commissione del 18 novembre 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pecorino Crotonese (DOP)].
(Regolamento 18/11/2014, n. 1262/2014, pubblicato in G.U.U.E. 27 novembre 2014, n. L 341)
Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Prosecco».
(Decreto 17/11/2014, pubblicato in G.U. 26 novembre 2014, n. 275)
Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Pinerolese».
(Decreto 13/11/2014, pubblicato in G.U. 26 novembre 2014, n. 275)
Riconoscimento del Consorzio di tutela vini di Cagliari e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOC «Girò di Cagliari», «Nuragus di Cagliari» e «Nasco di Cagliari».
(Decreto 13/11/2014, pubblicato in G.U. 5 dicembre 2014, n. 283)
Attuazione della direttiva europea 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane.
(D.Lgs. 10/11/2014, n. 163, pubblicato in G.U. 10 novembre 2014, n. 261)Il D.Lgs. 10 novembre 2014, n. 163, in vigore dal 25 novembre 2014, è riportato nel testo vigente.
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Sedano Bianco di Sperlonga» registrata in qualità di indicazione geografica protetta in forza al Regolamento (UE) n. 222/2010 della Commissione del 17 marzo 2010.
(Provvedimento 07/11/2014, pubblicato in G.U. 1 dicembre 2014, n. 279)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 1241/2014 della Commissione del 7 novembre 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Westfälischer Pumpernickel (IGP)].
(Regolamento 07/11/2014, n. 1241/2014, pubblicato in G.U.U.E. 21 novembre 2014, n. L 334)
Iscrizione della denominazione «Salama da Sugo» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Provvedimento 04/11/2014, pubblicato in G.U. 20 novembre 2014, n. 270)
Iscrizione della denominazione «Piadina Romagnola/Piada Romagnola» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Provvedimento 04/11/2014, pubblicato in G.U. 21 novembre 2014, n. 271)