La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 novembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Approvazione del piano dei controlli aggiuntivo per l'indicazione geografica protetta «Bianco di Castelfranco Emilia» per la quale l'organismo denominato «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.» è stato già autorizzato ad effettuare i controlli ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61. (Decreto 04/11/2013, pubblicato in G.U. 19 novembre 2013, n. 271)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 novembre 2013, n. 1095/2013

Regolamentodi esecuzione (UE) n. 1095/2013 della Commissione del 4 novembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Sierra de Cádiz (DOP)]. (Regolamento 04/11/2013, n. 1095/2013, pubblicato in G.U.U.E. 6 novembre 2013, n. L 294)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 novembre 2013, n. 1097/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1097/2013 della Commissione del 4 novembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Lentilles vertes du Berry (IGP)]. (Regolamento 04/11/2013, n. 1097/2013, pubblicato in G.U.U.E. 6 novembre 2013, n. L 294)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 30 ottobre 2013, n. 1086/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1086/2013 della Commissione del 30 ottobre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Raschera (DOP)]. (Regolamento 30/10/2013, n. 1086/2013, pubblicato in G.U.U.E. 5 novembre 2013, n. L 293)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOCG di Caluso e DOC Carema e Canavese e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo dell'8 aprile 2010, n. 61, per la DOCG «Erbaluce di Caluso» o «Caluso» e le DOC «Carema» e «Canavese». (Decreto 28/10/2013, pubblicato in G.U. 16 novembre 2013, n. 269)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela dei vini a denominazione di origine controllata Cortona e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Cortona». (Decreto 25/10/2013, pubblicato in G.U. 14 novembre 2013, n. 267)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela e valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC «Freisa di Chieri» e «Collina Torinese». (Decreto 25/10/2013, pubblicato in G.U. 14 novembre 2013, n. 267)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 17 ottobre 2013, n. 1005/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1005/2013 della Commissione del 17 ottobre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Emmental français est-central (IGP)]. (Regolamento 17/10/2013, n. 1005/2013, pubblicato in G.U.U.E. 19 ottobre 2013, n. L 279)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto ministeriale 14 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Disposizioni nazionali per l'attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari in materia di DOP, IGP e STG. (D.M. 14/10/2013, pubblicato in G.U. 25 ottobre 2013, n. 251) Per la modifica temporanea del presente decreto vedi il D.M. 8 giugno 2020.