La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 10 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica dell'articolo 5 del disciplinare di produzione della IGT dei vini "Vigneti delle Dolomiti" o "Weinberg Dolomiten", concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 10/10/2013, pubblicato in G.U. 26 ottobre 2013, n. 252)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 10 ottobre 2013, n. 973/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 973/2013 della Commissione del 10 ottobre 2013 recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Nürnberger Bratwürste/Nürnberger Rostbratwürste (IGP)]. (Regolamento 10/10/2013, n. 973/2013, pubblicato in G.U.U.E. 12 ottobre 2013, n. L 272)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela DOC Tavoliere e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Tavoliere». (Decreto 09/10/2013, pubblicato in G.U. 23 ottobre 2013, n. 249)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela e valorizzazione del vino DOP Salice Salentino e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Salice Salentino». (Decreto 09/10/2013, pubblicato in G.U. 23 ottobre 2013, n. 249)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Venezia Giulia», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 08/10/2013, pubblicato in G.U. 28 ottobre 2013, n. 253) (Rettificato con decreto 12 novembre 2013, pubblicato in G.U. 26 novembre 2013, n. 277)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 ottobre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 08/10/2013, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2013, n. 254)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 4 ottobre 2013, n. 957/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 957/2013 della Commissione del 4 ottobre 2013 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Bamberger Hörnla / Bamberger Hörnle / Bamberger Hörnchen (IGP)]. (Regolamento 04/10/2013, n. 957/2013, pubblicato in G.U.U.E. 5 ottobre 2013, n. L 263)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Scilla», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 15 ottobre 2013, n. 242)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Valdamato», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 15 ottobre 2013, n. 242)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Palizzi», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'articolo 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009.   (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 16 ottobre 2013, n. 243)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Pellaro», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'articolo 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 16 ottobre 2013, n. 243)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Costa Viola», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 17 ottobre 2013, n. 244
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Locride», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 17 ottobre 2013, n. 244
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Arghillà», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2013, n. 245)  
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 30 settembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Val di Neto», concernente l'inserimento della deroga per effettuare la vinificazione in una zona ubicata in un'area amministrativa limitrofa, conformemente all'art. 6, par. 4, lett. b) del Reg. CE n. 607/2009, in attuazione della disposizione procedurale transitoria di cui all'articolo 73, par. 2, del Reg. CE n. 607/2009. (Decreto 30/09/2013, pubblicato in G.U. 18 ottobre 2013, n. 245)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione 30 settembre 2013, n. 2013/482/UE

Decisione del Consiglio del 30 settembre 2013 sulla posizione che l’Unione europea deve adottare in sede di comitato misto istituito dall’articolo 11 dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica moldova relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari, in merito all’adozione del regolamento interno del comitato misto (Decisione 30/09/2013, n. 2013/482/UE, pubblicata in G.U.U.E. 5 ottobre 2013, n. L 263) La Decisone 30 settembre 2013, n. 2013/482/UE, in vigore dal 30 settembre 2013, è riportata nel testo vigente.