Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti. In caso contrario è possibile: - contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698 - inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698 - inviare una richiesta al servizio clienti - consultare le formule di abbonamento
Iscrizione della denominazione «Torrone di Bagnara» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Provvedimento 29/08/2014, pubblicato in G.U. 15 settembre 2014, n. 214)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 962/2014 della Commissione del 29 agosto 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pescabivona (IGP)].
(Regolamento 29/08/2014, n. 962/2014, pubblicato in G.U.U.E. 12 settembre 2014, n. L 271)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 963/2014 della Commissione del 29 agosto 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Zázrivské vojky (IGP)].
(Regolamento 29/08/2014, n. 963/2014, pubblicato in G.U.U.E. 12 settembre 2014, n. L 271)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 929/2014 della Commissione del 27 agosto 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Fungo di Borgotaro (IGP)].
(Regolamento 27/08/2014, n. 929/2014, pubblicato in G.U.U.E. 29 agosto 2014, n. L 258)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Robiola di Roccaverano» registrata in qualità di Denominazione di Origine Protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1263/1996 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Provvedimento 07/08/2014, pubblicato in G.U. 18 agosto 2014, n. 190)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 883/2014 della Commissione del 5 agosto 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Jamón de Serón (IGP)].
(Regolamento 05/08/2014, n. 883/2014, pubblicato in G.U.U.E. 14 agosto 2014, n. L 242)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 855/2014 della Commissione del 4 agosto 2014 recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Robiola di Roccaverano (DOP)].
(Regolamento 04/08/2014, n. 855/2014, pubblicato in G.U.U.E. 7 agosto 2014, n. L 234)
Intervento dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale.
Regolamento UE 608/2013 che abroga il Regolamento 1383/2003.
Regolamento di applicazione UE n. 1352/2013 che abroga il Regolamento 1891/2004.
Obbligo di utilizzo della procedura telematica dal 1° luglio 2014.
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
(Decreto 01/08/2014, pubblicato in G.U. 20 agosto 2014, n. 192)
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina.
(Decreto 01/08/2014, pubblicato in G.U. 20 agosto 2014, n. 192)
Conferma dell'incarico al Consorzio di Tutela della IGP Prosciutto di Norcia a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP "Prosciutto di Norcia".
(Decreto 31/07/2014, pubblicato in G.U. 12 agosto 2014, n. 186)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 835/2014 della Commissione del 31 luglio 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [Филе Елена (File Elena) (STG)].
(Regolamento 31/07/2014, n. 835/2014, pubblicato in G.U.U.E. 1 agosto 2014, n. L 230)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 837/2014 della Commissione del 31 luglio 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite [ЛУКАНКА ПАНАГЮРСКА (LUKANKA PANAGYURSKA) (STG)].
(Regolamento 31/07/2014, n. 837/2014, pubblicato in G.U.U.E. 1 agosto 2014, n. L 230)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 882/2014 della Commissione, del 31 luglio 2014, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Torrone di Bagnara (IGP)].
(Regolamento 31/07/2014, n. 882/2014, pubblicato in G.U.U.E. 14 agosto 2014, n. L 242)
Riconoscimento del Consorzio di tutela del Cannonau di Sardegna e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC "Cannonau di Sardegna".
(Decreto 29/07/2014, pubblicato in G.U. 12 agosto 2014, n. 186)
Riconoscimento del Consorzio di tutela vini di Alghero e di Sorso-Sennori e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Alghero».
(Decreto 29/07/2014, pubblicato in G.U. 13 agosto 2014, n. 187)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Coppa Piacentina» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1263/1996 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Provvedimento 29/07/2014, pubblicato in G.U. 16 settembre 2014, n. 215)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Salame Piacentino» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/1996 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Provvedimento 29/07/2014, pubblicato in G.U. 17 settembre 2014, n. 216)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pancetta Piacentina» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al Regolamento (CE) n. 1263/1996 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Provvedimento 29/07/2014, pubblicato in G.U. 17 settembre 2014, n. 216)
Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Prosecco».
(Decreto 28/07/2014, pubblicato in G.U. 8 agosto 2014, n. 183)
Modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco».
(Decreto 28/07/2014, pubblicato in G.U. 8 agosto 2014, n. 183)
Riconoscimento del Consorzio di tutela del vino a denominazione di origine Orcia e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Orcia».
(Decreto 25/07/2014, pubblicato in G.U. 8 agosto 2014, n. 183)
Termini e modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma «Horizon 2020».
(Decreto 25 luglio 2014, pubblicato in G.U. 4 agosto 2014, n. 179)Il decreto 25 luglio 2014 è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni apportate dal decreto 6 marzo 2015.
Conferma dell'incarico al Consorzio di Tutela Nocciola di Giffoni IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Nocciola di Giffoni».
(Decreto 24/07/2014, pubblicato in G.U. 9 agosto 2014, n. 184)