La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 23 luglio 2014, n. 812/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 812/2014 della Commissione del 23 luglio 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Salame Piacentino (DOP)]. (Regolamento 23/07/2014, n. 812/2014, pubblicato in G.U.U.E. 26 luglio 2014, n. L 222)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 23 luglio 2014, n. 813/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 813/2014 della Commissione  del 23 luglio 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Coppa Piacentina (DOP)]. (Regolamento 23/07/2014, n. 813/2014, pubblicato in G.U.U.E. 26 luglio 2014, n. L 222)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 23 luglio 2014, n. 814/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 814/2014 della Commissione del 23 luglio 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pancetta Piacentina (DOP)]. (Regolamento 23/07/2014, n. 814/2014, pubblicato in G.U.U.E. 26 luglio 2014, n. L 222)
  • Brevetti per invenzione

Decreto 11 luglio 2014 (Ministero dello sviluppo economico)

Criteri e modalità per il deposito per via telematica della traduzione in italiano delle rivendicazioni della domanda di brevetto europeo, di cui all'articolo 54 del codice della proprietà industriale, e della traduzione in italiano, a scopo di convalida, del testo del brevetto europeo pubblicato, di cui all'articolo 56 del codice della proprietà industriale. (Decreto 11/07/2014, pubblicato in G.U. 21 luglio 2014, n. 167 e nel sito dell'UIBM)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 luglio 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di Tutela dei Salumi di Calabria D.O.P., a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP "Salsiccia di Calabria", per la DOP "Soppressata di Calabria", per la DOP "Capocollo di Calabria" e per la DOP "Pancetta di Calabria". (Decreto 08/07/2014, pubblicato in G.U. 31 luglio 2014, n. 176)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto ministeriale 4 luglio 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi, concernenti la valorizzazione, la salvaguardia, la tutela e la vigilanza delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, contraddistinti da riconoscimento UE, ai sensi dei Regolamenti UE n. 1151/2012, UE n. 1308/2013, CE n. 607/2009, ed ai sensi del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, nonchè delle attestazioni di specificità e delle produzioni di qualità certificate.  (D.M. 04/07/2014, pubblicato in G.U. 1 agosto 2014, n. 177) Il D.M. 4 luglio 2014 è stato abrogato dal D.M. 28 luglio 2015.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 3 luglio 2014, n. 738/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 738/2014 della Commissione del 3 luglio 2014 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Limone di Rocca Imperiale (IGP)]. (Regolamento 03/07/2014, n. 738/2014, pubblicato in G.U.U.E. 8 luglio 2014, n. L 199)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 27 giugno 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela dei vini con denominazione d'origine Val d'Arno di Sopra e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per la DOC «Val d'Arno di Sopra» o «Valdarno di Sopra».  (Decreto 27/06/2014, pubblicato in G.U. 21 luglio 2014, n. 167)