La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 giugno 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del vino Cesanese del Piglio e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOCG «Cesanese del Piglio».  (Decreto 19/06/2014, pubblicato in G.U. 12 luglio 2014, n. 160)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 giugno 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini a DOC dell'Isola di Pantelleria e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Pantelleria». (Decreto 19/06/2014, pubblicato in G.U. 12 luglio 2014, n. 160)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 giugno 2014, n. 668/2014

Regolamento di esecuzione (UE) 668/2014 della Commissione del 13 giugno 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (Regolamento 16/06/2014, n. 668/2014, pubblicato in G.U.U.E. 19 giugno 2014, n. L 179) Il Regolamento (UE) 13 giugno 2014, n. 668/2014, riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modifiche ed integrazioni apportate dal Regolamento (UE) 1° aprile 2022, n. 2022/892, è stato abrogato dall'art. 39 del Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/26.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 12 giugno 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Integrazione del decreto 4 febbraio 2014 di riconoscimento del Consorzio volontario per la tutela dei vini Colli Euganei e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC Colli Euganei.  (Decreto 12/06/2014, pubblicato in G.U. 5 luglio 2014, n. 154)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 giugno 2014 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio per la tutela dei vini con denominazione di origine Bolgheri e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle DOC «Bolgheri» e «Bolgheri Sassicaia».  (Decreto 05/06/2014, pubblicato in G.U. 26 giugno 2014, n. 146)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 3 giugno 2014, n. 613/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 613/2014 della Commissione del 3 giugno 2014 recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pagnotta del Dittaino (DOP)]. (Regolamento 03/06/2014, n. 613/2014, pubblicato in G.U.U.E. 7 giugno 2014, n. L 168)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 maggio 2014, n. 580/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 580/2014 della Commissione del 28 maggio 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Lonzo de Corse/Lonzo de Corse - Lonzu (DOP)]. (Regolamento 28/05/2014, n. 580/2014, pubblicato in G.U.U.E. 29 maggio 2014, n. L 160)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 maggio 2014, n. 581/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 581/2014 della Commissione del 28 maggio 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Jambon sec de Corse/Jambon sec de Corse - Prisuttu (DOP)]. (Regolamento 28/05/2014, n. 581/2014, pubblicato in G.U.U.E. 29 maggio 2014, n. L 160)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 maggio 2014, n. 582/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 582/2014 della Commissione del 28 maggio 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Coppa de Corse/Coppa de Corse - Coppa di Corsica (DOP)]. (Regolamento 28/05/2014, n. 582/2014, pubblicato in G.U.U.E. 29 maggio 2014, n. L 160)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Ministero dello Sviluppo Economico – Circolare del 22 maggio 2014

Sessione di esami di abilitazione all’esercizio della professione di consulente in proprietà industriale, in materia di brevetti per invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli, nuove varietà vegetali e topografie dei prodotti a semiconduttori, per l'anno 2013. Nomina membri della Commissione di esame.
  • Brevetti per invenzione

Regolamento (UE) 15 maggio 2014, n. 542/2014

Regolamento (UE) n. 542/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 recante modifica del regolamento (UE) n. 1215/2012 per quanto riguarda le norme da applicare con riferimento al Tribunale unificato dei brevetti e alla Corte di giustizia del Benelux. (Regolamento 15/05/2014, n. 542/2014, pubblicato in G.U.U.E. 29 maggio 2014, n. L 163) Il Regolamento (UE) 15 maggio 2014, n. 542/2014, in vigore dal 30 maggio 2014, è riportato nel testo vigente. La sua applicazione decorre dal 10 gennaio 2015.