Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti. In caso contrario è possibile: - contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698 - inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698 - inviare una richiesta al servizio clienti - consultare le formule di abbonamento
Conferma dell'incarico al Consorzio di Tutela Ricotta Romana a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Ricotta Romana».
(Decreto 18/03/2014, pubblicato in G.U. 2 aprile 2014, n. 77)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la Tutela Mela Alto Adige IGP - Südtiroler Apfelkonsortium a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Mela Alto Adige» o «Südtiroler Apfel».
(Decreto 17/03/2014, pubblicato in G.U. 3 aprile 2014, n. 78)
Riconoscimento del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Bergamotto di Reggio Calabria».
(Decreto 13/03/2014, pubblicato in G.U. 28 marzo 2014, n. 73)
Integrazione ai decreti del 12 aprile 2000 recanti rispettivamente le disposizioni generali relative ai requisiti di rappresentatività e l'individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi sociali dei Consorzi di tutela delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP).
(Decreto 12/03/2014, pubblicato in G.U. 29 marzo 2014, n. 74)
Regolamento delegato (UE) n. 665/2014 della Commissione dell'11 marzo 2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni d'uso dell'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna».
(Regolamento 11/03/2014, n. 665/2014, pubblicato in G.U.U.E. 19 giugno 2014, n. L 179)Il Regolamento (UE) 11 marzo 2014, n. 665/2014, in vigore dal 26 giugno 2014, è riportato nel testo vigente. Per le disposizioni nazionali di attuazione vedi il D.M. 26 luglio 2017.
Iscrizione della denominazione «Patata dell'Alto Viterbese» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Provvedimento 07/03/2014, pubblicato in G.U. 26 marzo 2014, n. 71)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Carota dell'Altopiano del Fucino» registrata in qualità di Indicazione Geografica Protetta in forza al Regolamento (UE) 148 della Commissione del 15 febbraio 2007.
(Provvedimento 07/03/2014, pubblicato in G.U. 26 marzo 2014, n. 71)
Autorizzazione all'organismo denominato «Agroqualità SpA» ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta «Liquirizia di Calabria», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 07/03/2014, pubblicato in G.U. 26 marzo 2014, n. 71)
Conferma dell'incarico al Consorzio del Prosciutto Toscano, in Firenze a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Prosciutto Toscano».
(Decreto 07/03/2014, pubblicato in G.U. 27 marzo 2014, n. 72)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 226/2014 della Commissione, del 7 marzo 2014, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Umbria (DOP)].
(Regolamento 07/03/2014, n. 226/2014, pubblicato in G.U.U.E. 11 marzo 2014, n. L 70 e rettificato come da comunicato pubblicato in G.U.U.E. 3 luglio 2014, n. L 196)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 242/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Lammefjordskartofler (IGP)].
(Regolamento 07/03/2014, n. 242/2014, pubblicato in G.U.U.E. 14 marzo 2014, n. L 74)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 243/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [BornheimerSpargel/Spargel aus dem Anbaugebiet Bornheim (IGP)].
(Regolamento 07/03/2014, n. 243/2014, pubblicato in G.U.U.E. 14 marzo 2014, n. L 74)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 244/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Strachitunt (DOP)].
(Regolamento 07/03/2014, n. 244/2014, pubblicato in G.U.U.E. 14 marzo 2014, n. L 74)
Autorizzazione all'organismo denominato «CSQA Certificazioni Srl», ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Ciliegia di Marostica», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 06/03/2014, pubblicato in G.U. 18 marzo 2014, n. 64)
Modifica dell'art. 6 del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Lison», concernente la riduzione dell'estratto non riduttore minimo dei vini delle tipologie «Lison» e «Lison» Classico, limitatamente alla campagna vendemmiale 2013/2014.
(Decreto 05/03/2014, pubblicato in G.U. 18 marzo 2014, n. 64)
Modifica dell'articolo 6 del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata «Lison-Pramaggiore», concernente la riduzione dell'estratto non riduttore minimo dei vini delle tipologie «Bianco», «Sauvignon» e «Chardonnay», limitatamente alla campagna vendemmiale 2013/2014.
(Decreto 05/03/2014, pubblicato in G.U. 22 marzo 2014, n. 68)
Modifica dell'articolo 6 del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Piave», concernente la riduzione dell'estratto non riduttore minimo dei vini delle tipologie «Manzoni Bianco» e «Verduzzo», limitatamente alla campagna vendemmiale 2013/2014.
(Decreto 05/03/2014, pubblicato in G.U. 22 marzo 2014, n. 68)
Riconoscimento del Consorzio di tutela Roero e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG «Roero».
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 18 marzo 2014, n. 64)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela e valorizzazione dell'olio extravergine di oliva DOP Bruzio, a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Bruzio».
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 18 marzo 2014, n. 64)
Autorizzazione all'organismo denominato «Agroqualità Spa», ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Canestrato di Moliterno», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 19 marzo 2014, n. 65)
Designazione della Camera di commercio industria artigianato ed agricoltura di Frosinone, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta «Peperone di Pontecorvo», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 19 marzo 2014, n. 65)
Autorizzazione all'organismo denominato «Suolo e Salute Srl» ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Carota Novella di Ispica», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 19 marzo 2014, n. 65)
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo denominato «Check Fruit Srl» ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Arancia Rossa di Sicilia», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 20 marzo 2014, n. 66)
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo denominato «Check Fruit Srl» ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta «Aglio di Voghiera», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 04/03/2014, pubblicato in G.U. 20 marzo 2014, n. 66)