La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 dicembre 2013, n. 1400/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1400/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Τοματάκι Σαντορίνης (Tomataki Santorinis) (DOP)]. (Regolamento 18/12/2013, n. 1400/2013, pubblicato in G.U.U.E. 21 dicembre 2013, n. L 349)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 dicembre 2013, n. 664/2014

Regolamento delegato (UE) n. 664/2014 della Commissione del 18 dicembre 2013 che integra il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo alla definizione dei simboli dell'Unione per le denominazioni di origine protette, le indicazioni geografiche protette e le specialità tradizionali garantite e con riguardo ad alcune norme sulla provenienza, ad alcune norme procedurali e ad alcune norme transitorie supplementari. (Regolamento 18/12/2013, n. 664/2014, pubblicato in G.U.U.E. 19 giugno 2014, n. L 179) Il Regolamento (UE) 18 dicembre 2013, n. 664/2014, in vigore dal 22 giugno 2014 e riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modifiche ed integrazioni apportate dal Regolamento (UE) 1° aprile 2022, n. 2022/891, è stato abrogato dall'art. 13 del Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/27.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 17 dicembre 2013, n. 1308/2013

Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio. (Regolamento (UE) 17/12/2013, n. 1308/2013, pubblicato in G.U.U.E. 20 dicembre 2013, n. L 347) Il Regolamento (UE) 17 dicembre 2013, n. 1308/2013, in vigore dal 20 dicembre 2013 ed applicabile dal 1° gennaio 2014, salvo quanto previsto dall'art. 232, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 11 aprile 2024, n. 2024/1143. Per le norme di integrazione e per le modalità di applicazione del presente regolamento relativamente al settore vitinicolo, vedi i Regolamenti (UE) 17 ottobre 2018, n. 2019/33 e n. 2019/34.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D'AUTORE SULLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E PROCEDURE ATTUATIVE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2003, N. 70 (Il Regolamento, pubblicato sul sito www.agcom.it il 12 dicembre 2013, è in vigore dal 31 marzo 2014) Il Regolamento è stato approvato con delibera 12 dicembre 2013, n. 680/13/CONS, e successivamente modificato, da ultimo, con Delibera 26 luglio 2023, n. 189/23/CONS.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 dicembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Integrazione del decreto 5 novembre 2012 di riconoscimento del Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC «Gutturnio» e «Ortrugo». (Decreto 09/12/2013, pubblicato in G.U. 7 gennaio 2014, n. 4)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 dicembre 2013, n. 1279/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1279/2013 della Commissione del 9 dicembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia (DOP)] (Regolamento 09/12/2013, n. 1279/2013, pubblicato in G.U.U.E. 11 dicembre 2013, n. L 332)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 dicembre 2013, n. 1280/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1280/2013 della Commissione del 9 dicembre 2013 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Cítricos Valencianos/Cítrics Valencians (IGP)]. (Regolamento 09/12/2013, n. 1280/2013, pubblicato in G.U.U.E. 11 dicembre 2013, n. L 332)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Regolamento (UE) 4 dicembre 2013, n. 1352/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1352/2013 della Commissione del 4 dicembre 2013 che stabilisce i formulari di cui al regolamento (UE) n. 608/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali. (Regolamento 04/12/2013, n. 1352/2013, pubblicato in G.U.U.E. 18 dicembre 2013, n. L 341) Il Regolamento (UE) 4 dicembre 2013, n. 1352/2013, è riportato nel testo vigente aggiornato con le modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 12 settembre 2024, n. 2024/2399.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 3 dicembre 2013 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio del vino Brunello di Montalcino e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi per la DOCG «Brunello di Montalcino» e per le DOC «Rosso di Montalcino», «Moscadello di Montalcino» e «Sant'Antimo». (Decreto 03/12/2013, pubblicato in G.U. 2 gennaio 2014, n. 1)