La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 21 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Melone Mantovano IGP a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Melone Mantovano». (Decreto 21/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 21 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Limone Interdonato Messina IGP a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Limone Interdonato Messina». (Decreto 21/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vino Carignano del Sulcis a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Carignano del Sulcis». (Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio Terre di Reggio Calabria a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle IGP «Costa Viola», «Locride» e «Palizzi» e le funzioni di cui al comma 1 della citata legge sulle IGP «Arghillà» e «Pellaro». (Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 6 marzo 2025, n. 54)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Montecucco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Montecucco Sangiovese» e sulla DOC «Montecucco». (Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 6 marzo 2025, n. 54)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario vino DOC San Colombano o San Colombano al Lambro a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «San Colombano» o «San Colombano al Lambro» e le funzioni di cui al comma 1 della citata legge sulla IGT «Collina del Milanese». (Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 6 marzo 2025, n. 54)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 febbraio 2025, n. 2025/342

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/342 della Commissione, del 13 febbraio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica Caviar d'Aquitaine (IGP) nel registro dell'Unione delle indicazioni geografiche a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 13/02/2025, n. 2025/342, pubblicato in G.U.U.E. 18 febbraio 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/280

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/280 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica Yläsavolainen muurinpohjalettu (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell'Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/280, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/287

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/287 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Miel wallon (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/287, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/288

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/288 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Melon de Cavaillon (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/288, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)