La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 gennaio 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale». (Decreto 09/01/2023, pubblicato in G.U. 21 gennaio 2023, n. 17)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 gennaio 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dell'Asparago verde di Altedo IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Asparago verde di Altedo». (Decreto 09/01/2023, pubblicato in G.U. 21 gennaio 2023, n. 17)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 gennaio 2023, n. 2023/107

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/107 della Commissione del 9 gennaio 2023 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Châtaigne des Cévennes» (DOP)]. (Regolamento (UE) 09/01/2023, n. 2023/107, pubblicato in G.U.U.E. 16 gennaio 2023, n. L 13)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 gennaio 2023, n. 2023/108

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/108 della Commissione del 9 gennaio 2023 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Pitina» (IGP)]. (Regolamento (UE) 09/01/2023, n. 2023/108, pubblicato in G.U.U.E. 16 gennaio 2023, n. L 13)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 4 gennaio 2023, n. 1

Riallineamento - Meccanismo di recapture nel regime di affrancamento dei maggiori valori - attribuiti ad avviamenti, marchi di impresa e altre attività immateriali nel bilancio consolidato - delle partecipazioni di controllo acquisite nell'ambito di operazioni di cessione di azienda ovvero di partecipazioni - Articolo 15, comma 10-ter, decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023) (estratto)

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. (L. 29/12/2022, n. 197, pubblicata in G.U. 29 dicembre 2022, n. 303 - S.O. n. 43) La L. 29 dicembre 2022, n. 197, in vigore dal 1° gennaio 2023, è riportata per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 15 maggio 2024, n. 63.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Provvedimento 28 dicembre 2022 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Registrazione della modifica del disciplinare della denominazione di origine protetta «Murazzano» ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. (Provvedimento 28/12/2022, pubblicato in G.U. 19 gennaio 2023, n. 15)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 21 dicembre 2022, n. 2023/1

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1 della Commissione del 21 dicembre 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Salers» (DOP)]. (Regolamento (UE) 22/12/2022, n. 2023/1, pubblicato in G.U.U.E. 3 gennaio 2023, n. L 1)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 (Ministero delle imprese e del made in Italy)

Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione, nell'ambito della misura M4C2.2 - Investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (D.M. 16/12/2022, pubblicato in G.U. 3 febbraio 2023, n. 28) Il D.M. 16 dicembre 2022 è riportato nel testo vigente con le successive modifiche ed integrazioni apportate dal D.M. 12 giugno 2023.
  • Made in Italy

Legge 16 dicembre 2022, n. 204

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (L. 16/12/2022, n. 204, pubblicato in G.U. 4 gennaio 2023, n. 3) La L. 16 dicembre 2022, n. 204, in vigore dal 5 gennaio 2023è riportata nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 15 dicembre 2022, n. 2022/2533

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2533 della Commissione del 15 dicembre 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Miele della Lunigiana» (DOP)]. (Regolamento (UE) 15/12/2022, n. 2022/2533, pubblicato in G.U.U.E. 22 dicembre 2022, n. L 328)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 13 dicembre 2022 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela radicchio di Chioggia IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 998 n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Radicchio di Chioggia». (Decreto 13/12/2022, pubblicato in G.U. 22 dicembre 2022, n. 298)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 dicembre 2022, n. 2022/2500

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2500 della Commissione del 13 dicembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Keleméri bárányhús» (IGP). (Regolamento (UE) 13/12/2022, n. 2022/2500, pubblicato in G.U.U.E. 20 dicembre 2022, n. L 325)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 dicembre 2022, n. 2022/2482

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2482 della Commissione del 12 dicembre 2022 relativo all’approvazione di una modifica del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un’indicazione geografica protetta «Comtés Rhodaniens» (IGP). (Regolamento (UE) 12/12/2022, n. 2022/2482, pubblicato in G.U.U.E. 19 dicembre 2022, n. L 323)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 dicembre 2022, n. 2022/2483

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2483 della Commissione del 12 dicembre 2022 relativo all'approvazione di una modifica del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un'indicazione geografica protetta [«Saumur» (DOP)]. (Regolamento (UE) 12/12/2022, n. 2022/2483, pubblicato in G.U.U.E. 19 dicembre 2022, n. L 323)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 9 dicembre 2022, n. 2022/2466

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2466 della Commissione del 9 dicembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Nuez de Pedroso» (DOP)]. (Regolamento (UE) 09/12/2022, n. 2022/2466, pubblicato in G.U.U.E. 16 dicembre 2022, n. L 322)