La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 3 dicembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOC, in Manduria e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC Primitivo di Manduria.  (Decreto 03/12/2015, pubblicato in G.U. 21 dicembre 2015, n. 296)  
  • Invenzioni biotecnologiche e biodiversità

Legge 1 dicembre 2015, n. 194

Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. (L. 01/12/2015, n. 194, pubblicato in G.U. 11 dicembre 2015, n. 288) La L. 1° dicembre 2015, n. 194, in vigore dal 26 dicembre 2015, è riportata nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del decreto 7 agosto 2013 di riconoscimento del Consorzio Vini Mantovani e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Garda Colli Mantovani».  (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 23 dicembre 2015, n. 298)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOCG Gattinara e Ghemme e per le DOC Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane. (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 28 dicembre 2015, n. 300)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOCG «Barolo», «Barbaresco», «Diano d'Alba o Dolcetto di Diano d'Alba», «Dogliani» e per le DOC «Barbera d'Alba», «Langhe», «Nebbiolo d'Alba», «Verduno Pelaverga» e «Alba» e di cui all'articolo 17, comma 1 per la DOC «Dolcetto d'Alba».  (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 23 dicembre 2015, n. 298)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del vino Bardolino DOC a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per la DOCG «Bardolino Superiore» e per la DOC «Bardolino». (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 29 dicembre 2015, n. 301)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOCG «Valtellina superiore» e «Sforzato di Valtellina» e per la DOC «Rosso di Valtellina», ed integrazione dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina a svolgere le funzioni di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per l'IGP «Terrazze Retiche di Sondrio».  (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 29 dicembre 2015, n. 301)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela vini del Trentino a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOC «Trentino», «Trento», «Teroldego Rotaliano» e «Casteller», ed integrazione dell'incarico al Consorzio di tutela vini del Trentino a svolgere le funzioni di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le IGP «Vigneti delle Dolomiti» e «Vallagarina». (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 30 dicembre 2015, n. 302)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC "Colli Piacentini", di cui all'art. 17, comma 1, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC "Gutturnio" ed "Ortrugo dei Colli Piacentini o Ortrugo - Colli Piacentini", ed integrazione dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini a svolgere le funzioni di cui all'art. 17, comma 1, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le IGP "Terre di Veleja" e "Val Tidone".  (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 30 dicembre 2015, n. 302)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza, in Lonigo, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC «Colli Berici» e «Vicenza».  (Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 31 dicembre 2015, n. 303)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto 23 novembre 2015 (Ministero dello sviluppo economico)

Iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sulla tutela della proprietà industriale e sulla prevenzione e contrasto del fenomeno contraffattivo. Modalità, termini e criteri per il finanziamento dei progetti realizzati dalle Associazioni dei consumatori. (Decreto 23/11/2015, pubblicato nel sito del Ministero dello sviluppo economico)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Integrazione del decreto 19 aprile 2013, recante il riconoscimento del Sannio Consorzio Tutela Vini e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d. lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la IGT Benevento o Beneventano. (Decreto 17/11/2015, pubblicato in G.U. 9 dicembre 2015, n. 286)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di Tutela Vino Carignano del Sulcis e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC Carignano del Sulcis. (Decreto 17/11/2015, pubblicato in G.U. 10 dicembre 2015, n. 287)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di Tutela Vini di Sardegna, in Cagliari e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC Monica di Sardegna. (Decreto 17/11/2015, pubblicato in G.U. 11 dicembre 2015, n. 288)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto 29 ottobre 2015 (Ministero dello sviluppo economico)

Disciplina relativa al deposito telematico delle domande di certificati complementari per i medicinali e i prodotti fitosanitari, di nuove varietà vegetali, di topografie dei prodotti a semiconduttori, dei ricorsi alla Commissione dei ricorsi, degli atti di opposizione alla registrazione dei marchi e delle istanze connesse a dette domande.  (Decreto 29/10/2015, pubblicato in G.U. 5 novembre 2015, n. 258 e nel sito dell'UIBM)