La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto ministeriale 26 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni di origine protette (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) ai sensi del regolamento (UE) 2024/1143. (D.M. 26/07/2024, pubblicato in G.U. 6 settembre 2024, n. 209)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Terra d'Otranto» registrata come denominazione di origine protetta ai sensi del regolamento (CE) n. 644/1998 della Commissione del 20 marzo 1998. (Decreto 23/07/2024, pubblicato in G.U. 31 luglio 2024, n. 178) Il Decreto 23 luglio 2024 è stato sostituito dal Decreto 15 gennaio 2025.
  • Etichettatura

Decreto ministeriale 18 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Decreto ministeriale recante disposizioni per l’adozione di un catalogo comune di misure che devono essere applicate agli operatori e ai gruppi di operatori biologici in caso di sospetta o accertata non conformità, ai sensi dell’articolo 41, paragrafo 4 del regolamento (UE) 2018/848 e dell’articolo 9, comma 2 del decreto legislativo n. 148 del 6 ottobre 2023. (D.M. 18/07/2024, pubblicato in G.U. 3 settembre 2024, n. 206)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Riconoscimento del Consorzio di tutela dell'Uva da tavola di Canicattì I.G.P. e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Uva da tavola di Canicattì. (Decreto 17/07/2024, pubblicato in G.U. 27 luglio 2024, n. 175)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero delle imprese e del made in Italy)

Modalità di presentazione della domanda di concessione del contributo per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici ex articolo 46, comma 2 della legge 27 dicembre 2023, n. 206. Controlli e revoche - Bando. (Decreto 09/07/2024, pubblicato nel sito del Ministero delle imprese e del made in Italy)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela vino Friularo di Bagnoli DOCG e vini DOC Bagnoli a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Friularo di Bagnoli» o «Bagnoli Friularo» e sulla DOC «Bagnoli» o «Bagnoli di Sopra». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Toscano ad Indicazione geografica protetta a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Toscano». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dell'Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Arancia del Gargano» e per la IGP «Limone Femminello del Gargano». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Limone Costa d'Amalfi». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Provvedimento 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Iscrizione del nome «Cavolfiore della Piana del Sele» (IGP) nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. (Provvedimento 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela e valorizzazione delle viti e del vino DOC Bivongi a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bivongi». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio dei vini Gioia del Colle DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Gioia del Colle». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini della Maremma Toscana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Maremma Toscana». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario di tutela e valorizzazione del vino DOC Nardò a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Nardò». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'Asti a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Asti» e «Canelli» e sulla DOC «Strevi». (Decreto 04/07/2024, pubblicato in G.U. 16 luglio 2024, n. 165)