Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti. In caso contrario è possibile: - contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698 - inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698 - inviare una richiesta al servizio clienti - consultare le formule di abbonamento
Iscrizione della denominazione «Agnello del Centro Italia» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Decreto 24/05/2013, pubblicato in G.U. 11 giugno 2013, n. 135)
Iscrizione della denominazione «Salmerino del Trentino» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.
(Decreto 24/05/2013, pubblicato in G.U. 10 giugno 2013, n. 134)
Proroga designazione «Ente Nazionale Risi», quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Riso del Delta del Po», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 17/05/2013, pubblicato in G.U. 31 maggio 2013, n.126)
Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Potenza, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta «Fagioli Bianchi di Rotonda», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 17/05/2013, pubblicato in G.U. 31 maggio 2013, n.126)
Autorizzazione all'Organismo «CSQA Certificazioni Srl», in Thiene ad effettuare i controlli per la denominazione "Strachitunt" protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 31 ottobre 2012.
(Decreto 16/05/2013, pubblicato in G.U. 8 giugno 2013, n. 133)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva Veneto Valpolicella - Veneto Euganei e Berici - Veneto del Grappa a denominazione di origine protetta, in Verona a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Veneto Valpolicella - Veneto Euganei e Berici - Veneto del Grappa».
(Decreto 16/05/2013, pubblicato in G.U. 10 giugno 2013, n. 134)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione "Pesca di Leonforte" registrata in qualità di Indicazione Geografica Protetta in forza al Regolamento (CE) n. 622 della Commissione del 15 luglio 2010.
(Decreto 13/05/2013, pubblicato inG.U. 24 maggio 2013, n.120)
Riconoscimento del Consorzio Chianti Colli Senesi e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 del decreto legislativo dell'8 aprile 2010, n. 61 per la DOCG «Chianti Colli Senesi».
(Decreto 09/05/2013, pubblicato in G.U. 22 maggio 2013, n. 118)
Autorizzazione all'organismo denominato «Istituto Nord Ovest Qualità», in Moretta ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Mela Rossa Cuneo», registrata in ambito Unione europea ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012.
(Decreto 09/05/2013, pubblicato in G.U. 23 maggio 2013, n. 119)
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo denominato «3A - Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria - soc. cons. a r.l.», in Todi ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Vitellone bianco dell'Appennino Centrale», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 09/05/2013, pubblicato in G.U. 23 maggio 2013, n. 119)
Proroga designazione «Camere di commercio industria artigianato ed agricoltura di Genova, Savona, Imperia e La Spezia, coordinate dalla Unioncamere Liguria», ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Acciughe sotto sale del Mar Ligure», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 09/05/2013, pubblicato in G.U. 28 maggio 2013, n. 123)
Riconoscimento del Consorzio Botticino e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi per la DOC «Botticino».
(Decreto 06/05/2013, pubblicato in G.U. 17 maggio 2013, n. 114)
Riconoscimento del Consorzio Montenetto e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi per la DOC «Capriano del Colle».
(Decreto 06/05/2013, pubblicato in G.U. 17 maggio 2013, n. 114)
Proroga dell'autorizzazione rilasciata all'organismo denominato «Suolo e Salute Srl», in Fano ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Limone Interdonato Messina», registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 02/05/2013, pubblicato in G.U. 23 maggio 2013, n. 119)
Designazione dell'"Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A.Mirri", quale autorità pubblica incaricata ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta "Pomodoro di Pachino", registrata in ambito Unione europea.
(Decreto 30/04/2013, pubblicato in G.U. 15 maggio 2013, n. 112)
Designazione della Camera di commercio industria artigianato ed agricoltura di Viterbo, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la denominazione "Patata dell'Alto Viterbese" protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 23 ottobre 2012.
(Decreto 30/04/2013, pubblicato in G.U. 15 maggio 2013, n. 112)
Revoca dell'incarico al Consorzio tutela vini Collio e Carso a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOC Carso.
(Decreto 26/04/2013, pubblicato in G.U. 17 maggio 2013, n. 114)
Rinnovo dell'autorizzazione all'organismo di controllo «Cermet Soc. Cons. a r.l.», in Cadriano di Granarolo, ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita «Mozzarella», registrata in ambito Unione europea, ai sensi del Regolamento (CE) n. 509/2006.
(Decreto 24/04/2013, pubblicato in G.U. 7 maggio 2013, n. 105)
Riconoscimento del Consorzio per la tutela dei Vini del Montello e dei Colli Asolani e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG «Colli Asolani - Prosecco» o «Asolo - Prosecco» e alla DOC «Montello - Colli Asolani».
(Decreto 22/04/2013, pubblicato in G.U. 6 maggio 2013, n. 104)
Riconoscimento del Sannio Consorzio Tutela Vini e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG Aglianico del Taburno e alle DOC Falanghina del Sannio e Sannio.
(Decreto 19/04/2013, pubblicato in G.U. 6 maggio 2013, n. 104)
Conferma dell'incarico al Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia».
(Decreto 19/04/2013, pubblicato in G.U. 6 maggio 2013, n. 104)
Rinnovo dell’autorizzazione all’organismo denominato «Agroqualità S.p.A.», in Roma ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita «Pizza Napoletana», registrata in ambito Unione europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 509/2006.
(Decreto 11/04/2013, pubblicato in G.U. 24 aprile 2013, n. 96)
Rinnovo dell’autorizzazione all’organismo denominato «Certiquality Srl – Istituto di Certifi cazione della Qualità», in Milano ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita «Pizza Napoletana», registrata in ambito Unione europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 509/2006.
(Decreto 11/04/2013, pubblicato in G.U. 24 aprile 2013, n. 96)
Designazione della Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Roma, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta «Abbacchio Romano», registrata in ambito Unione europea ai sensi del Reg. (CE) n. 510/06.
(Decreto 11/04/2013, pubblicato in G.U. 26 aprile 2013, n. 97)