La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91 (estratto)

Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonchè in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. (D.L. 17/05/2022, n. 50, pubblicato in G.U. 17 maggio 2022, n. 114) Il D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (convertito con modificazioni dalla L. 15 luglio 2022, n. 91, pubblicata in G.U. 15 luglio 2022, n. 164), in vigore dal 18 maggio 2022, è riportato per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 giugno 2023, n. 74.
  • Etichettatura

Legge 17 maggio 2022, n. 61

Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. (L. 17/05/2022, n. 61, pubblicata in G.U. 11 giugno 2022, n. 135) La L. 17 maggio 2022, n. 61, in vigore dal 26 giugno 2022, è riportata nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 12 maggio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Agnello del Centro Italia IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Agnello del Centro Italia». (Decreto 12/05/2022, pubblicato in G.U. 21 maggio 2022, n. 118)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto 11 maggio 2022 (Ministero dello sviluppo economico)

Sospensione dei termini per la presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni previste dal decreto 31 dicembre 2021, a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell'ambito degli accordi per l'innovazione. (Decreto 11/05/2022, pubblicato in G.U. 16 maggio 2022, n. 113)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 10 maggio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Nocciola Piemonte IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Nocciola Piemonte». (Decreto 10/05/2022, pubblicato in G.U. 20 maggio 2022, n. 117)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 maggio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario di tutela Vini Alto Adige a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Alto Adige» e «Lago di Caldaro» e sulla IGT «Mitterberg». (Decreto 09/05/2022, pubblicato in G.U. 17 maggio 2022, n. 114)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vino Bardolino DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Bardolino Superiore» e sulla DOC «Bardolino». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Gutturnio». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Sforzato di Valtellina» e «Valtellina Superiore», sulla DOC «Valtellina Rosso» e sulla IGT «Alpi Retiche». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 26 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Valtellina Casera» e per la DOP «Bitto». (Decreto 26/04/2022, pubblicato in G.U. 5 maggio 2022, n. 104)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art.14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Pesca di Leonforte». (Decreto 20/04/2022, pubblicato in G.U. 29 aprile 2022, n. 99)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini DOC Bianco di Pitigliano e Sovana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana». (Decreto 04/04/2022, pubblicato in G.U. 11 aprile 2022, n. 85)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 aprile 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Cirò e Melissa a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Cirò» e «Melissa». (Decreto 04/04/2022, pubblicato in G.U. 11 aprile 2022, n. 85)
  • Etichettatura

Legge 1° aprile 2022, n. 30

Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale. (L. 01/04/2022, n. 30, pubblicata in G.U. 22 aprile 2022, n. 94) La L. 1° aprile 2022, n. 30, in vigore dal 23 aprile 2022, è riportata nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Alta Langa a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Alta Langa». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 93)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico all'Ente tutela Vini di Romagna a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Romagna Albana», sulle DOC «Colli di Faenza», «Colli di Imola», «Romagna», «Colli di Rimini» e sulle IGT «Forlì» e «Rubicone» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge sulla IGT «Ravenna». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 93)