La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico all'Ente tutela Vini di Romagna a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Romagna Albana», sulle DOC «Colli di Faenza», «Colli di Imola», «Romagna», «Colli di Rimini» e sulle IGT «Forlì» e «Rubicone» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge sulla IGT «Ravenna». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 93)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vino Chianti a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Chianti» e sulle DOC «Bianco dell'Empolese», «Colli dell'Etruria Centrale» e «Vin Santo del Chianti». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 94)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini DOC Castel del Monte a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Castel del Monte Bombino Nero», «Castel del Monte Nero di Troia Riserva» e «Castel del Monte Rosso Riserva» e sulla DOC «Castel del Monte». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 94)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini del Trentino a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Trentino», «Trento», «Teroldego Rotaliano», «Casteller» e «Valdadige» e sulle IGT «Vigneti delle Dolomiti» e «Vallagarina». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 23 aprile 2022, n. 95)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Vernaccia di San Gimignano» e sulla DOC «San Gimignano». (Decreto 28/03/2022, pubblicato in G.U. 23 aprile 2022, n. 95)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito con modificazioni dalla L. 19 maggio 2022, n. 52

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria.  (D.L. 24/03/2022, n. 24, pubblicato in G.U. 24 marzo 2022, n. 70) Il D.L. 24 marzo 2022, n. 24 (convertito con modificazioni dalla L. 19 maggio 2022, n. 52, pubblicata in G.U. 23 maggio 2022, n. 119), in vigore dal 25 marzo 2022, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 10 agosto 2023, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla L. 9 ottobre 2023, n. 137.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 22 marzo 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Barbera d'Asti», «Ruchè di Castagnole Monferrato» e «Nizza» e sulle DOC «Albugnano», «Cortese dell'Alto Monferrato», «Dolcetto d'Asti», «Freisa d'Asti», «Grignolino d'Asti», «Loazzolo», «Malvasia di Castelnuovo Don Bosco» e «Terre d'Alfieri» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge sulle DOC «Monferrato» e «Piemonte». (Decreto 22/03/2022, pubblicato in G.U. 22 aprile 2022, n. 94)
  • Etichettatura

Legge 9 marzo 2022, n. 23

Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. (L. 09/03/2022, n. 23, pubblicata in G.U. 23 marzo 2022, n. 69)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Legge 4 marzo 2022, n. 18

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. (L. 04/03/2022, n. 18, pubblicata in G.U. 8 marzo 2022, n. 56)