La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 18 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vino Carignano del Sulcis a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Carignano del Sulcis». (Decreto 18/01/2022, pubblicato in G.U. 16 febbraio 2022, n. 39)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vini del Collio a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Collio» o «Collio Goriziano». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 8 febbraio 2022, n. 32)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca del riconoscimento conferito con il decreto 11 luglio 2016 al Consorzio di tutela Grottino di Roccanova e dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Grottino di Roccanova». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 8 febbraio 2022, n. 32)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del Vino Lessini Durello DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Lessini Durello» o «Durello Lessini» e «Monti Lessini». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 8 febbraio 2022, n. 32)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Vino DOC Gravina e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Gravina». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 9 febbraio 2022, n. 33)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 gennaio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Soave e Recioto di Soave a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Recioto di Soave» e «Soave Superiore» e sulla DOC «Soave». (Decreto 17/01/2022, pubblicato in G.U. 10 febbraio 2022, n. 34)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 7 gennaio 2022, n. 1, convertito con modificazioni dalla L. 4 marzo 2022, n. 18

Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. (D.L. 07/01/2022, n. 1, pubblicato in G.U. 7 gennaio 2022, n. 4) Il D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 (convertito con modificazioni dalla L. 4 marzo 2022, n. 18, pubblicata in G.U. 8 marzo 2022, n. 56), in vigore dall'8 gennaio 2022, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.L. 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 maggio 2022, n. 52.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 (Ministero dello sviluppo economico)

Ridefinizione delle procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni previste dal decreto 24 maggio 2017, in favore di progetti di ricerca e sviluppo, realizzati nell'ambito di accordi per l'innovazione, di rilevante impatto tecnologico e in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall'Unione europea. (D.M. 31/12/2021, pubblicato in G.U. 14 febbraio 2022, n. 37)
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022) (estratto)

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024. (L. 30/12/2021, n. 234, pubblicata in G.U. 31 dicembre 2021, n. 310 - S.O. n. 49) La L. 30 dicembre 2021, n. 234, in vigore dal 1° gennaio 2022, è riportata per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 30 dicembre 2021, n. 229, abrogato dalla L. 18 febbraio 2022, n. 11

Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. (D.L. 30/12/2021, n. 229, pubblicato in G.U. 30 dicembre 2021, n. 309) Il D.L. 30 dicembre 2021, n. 229, in vigore dal 31 dicembre 2021 e riportato nel testo vigente, è stato abrogato dall'art. 1, comma 2, della L. 18 febbraio 2022, n. 11, di conversione del D.L. 24 dicembre 2021, n. 221.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Decreto legge 24 dicembre 2021, n. 221, convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2022, n. 11

Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. (D.L. 24/12/2021, n. 221, pubblicato in G.U. 24 dicembre 2021, n. 305) Il D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 (convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2022, n. 11, pubblicata in G.U. 18 febbraio 2022, n. 41), in vigore dal 25 dicembre 2021, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 marzo 2022, n. 25..
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Legge 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020) (estratto)

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020. (L. 23/12/2021, n. 238, pubblicata in G.U. 17 gennaio 2021, n. 12) La L. 23 dicembre 2021, n. 238, in vigore dal 1° febbraio 2022, è riportata per estratto nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 22 dicembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Montecucco DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Montecucco Sangiovese» e sulla DOC «Montecucco». (Decreto 22/12/2021, pubblicato in G.U. 4 gennaio 2022, n. 2)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 22 dicembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei Vini dei Colli di Parma a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Colli di Parma». (Decreto 22/12/2021, pubblicato in G.U. 4 gennaio 2022, n. 2)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 22 dicembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Lambrusco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Colli di Scandiano e di Canossa», «Lambrusco di Sorbara», «Lambrusco Grasparossa di Castelvetro», «Lambrusco Salamino di Santa Croce», «Modena» o «di Modena», «Reggiano», «Reno» e sulla IGT «Bianco di Castelfranco Emilia». (Decreto 22/12/2021, pubblicato in G.U. 4 gennaio 2022, n. 2)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 22 dicembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario vino DOC San Colombano o San Colombano al Lambro a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «San Colombano» o «San Colombano al Lambro» e sulla IGT «Collina del Milanese». (Decreto 22/12/2021, pubblicato in G.U. 4 gennaio 2022, n. 2)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 22 dicembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Torgiano a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Torgiano Rosso Riserva» e sulla DOC «Torgiano». (Decreto 22/12/2021, pubblicato in G.U. 5 gennaio 2022, n. 3)