• Marchi registrati

20 maggio 2021

Cassazione penale, sez. II, 20/05/2021, n. 20169 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di borse femminili e cinture contrassegnate da marchi notori contraffatti]

Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di borse femminili e cinture contrassegnate da marchi notori contraffatti - Acquisto o ricezione della merce da terzi al fine di trarre profitto - Elementi probatori - Finalità di vendita dei beni detenuti desunta dall' elevato numero di capi contraffatti, ritenuto logicamente del tutto incompatibile con un utilizzo personale di essi, e dalle modalità di detenzione della merce (ossia nel mercato rionale) - Irrilevanza della contraffazione grossolana - Delitto ex art. 474 cod. pen. quale reato di pericolo a tutela della fede pubblica intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi - Garanzia della circolazione di opere di ingegno e prodotti industriali non contraffatti a tutela del titolare del marchio - Elementi sintomatici del dolo nella ricettazione - Ingente numero di capi contraffatti recanti firme celeberrime e privi di cartellini identificativi e anticontraffazione - Tipo di vendita a cui i beni detenuti erano destinati risultata incompatibile con il pregio dei marchi contraffatti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento