• Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

8 giugno 2021

Cassazione penale, sez. III, 08/06/2021, n. 22300 [Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Plagio di trasmissione RAI - Riproduzione abusiva di un'opera d'ingegno destinata al circuito televisivo]

Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Plagio di trasmissione RAI - Riproduzione abusiva a scopo di lucro di un'opera d'ingegno destinata al circuito televisivo attraverso il caricamento sul sito web di foto, immagini ed informazioni relative ad un programma televisivo trasmesso dalla RAI - Riproduzione abusiva di un'opera multimediale - Comunicazione al pubblico di parti di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore attraverso l'immissione in un sistema di reti telematiche - Violazione della legge sul diritto d'autore in riferimento allo scopo di lucro (artt. 171 e 171-ter L. 633/1941) - Finalità di lucro provata dalla presenza nel sito del reo (blog) di banner pubblicitari "il più delle volte" imperniati su un sistema a pagamento - Eccezioni - Opposta la gratuità dell'interazione con il sito - Accessibilità ai programmi Rai caricati dalla stessa nel suo sito ufficiale - Liceità dell'operazione di "linkare" contenuti già pubblicati in rete con accesso gratuito e presenti nel web grazie all'autorizzazione dei titolari dei diritti -  Messa in rete di notizie, foto e filmati già presenti online solo ai fini di una discussione sull'argomento non a fini concorrenziali - Non configurabilità del concorso formale tra il reato previsto dall'art. 171 L. n. 633/1941 e quello previsto dall'art. 171-ter della stessa legge a seguito dell'entrata in vigore della nuova normativa sulla tutela del diritto d'autore ai sensi della legge n. 248/2000 - Determinazione della giurisdizione - Realizzazione della condotta di reato all'estero - Evento di reato costituito dalla lesione del diritto d'autore commesso in Italia -  Irrilevanza dell'evento ai fini dell'affermazione della giurisdizione in Italia in ragione della natura dei reati commessi qualificati di mera condotta.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento