• Marchi registrati

14 novembre 2022

Cassazione penale, sez. V, 14/11/2022, n. 43063 [Marchi registrati - Differenza tra l'ipotesi delittuosa ex artt. 473 e 474 cod. pen. e quella ex art. 517 ter cod. pen. - Marchio alterato con riproduzione parziale tale da ingenerare confusione]

Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione di giocattoli importati e riportanti noto marchio figurativo comunitario registrato - Riqualificazione giuridica del fatto nella ipotesi di cui all'art. 517 ter cod. pen. - Reato che tutela il patrimonio del titolare della proprietà industriale, configurabile sia nell’ipotesi di prodotti realizzati ad imitazione di quelli con marchio altrui sia nell'ipotesi di fabbricazione, utilizzazione e vendita di prodotti "originali" da parte di chi non ne è titolare - Reati ex artt. 473 e 474 cod. pen., a tutela della fede pubblica, configurabili in caso di contraffazione o alterazione del marchio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento