merito

  • Marchi registrati

Tribunale L'Aquila (ord.), 28/10/2024 [Marchi registrati - Procedimento cautelare - Mancata previsione nel codice della proprietà industriale di un vincolo di strumentalità tra il rimedio cautelare dell’inibitoria e la causa di merito]

Marchi registrati - Procedimento cautelare - Mancata previsione nel codice della proprietà industriale di un vincolo di strumentalità tra il rimedio cautelare dell’inibitoria e la causa di merito, ben potendo il provvedimento provvisorio, pure in assenza del definitivo, avere perdurante efficacia, anche se, qualora la causa di merito sia stata di fatto introdotta, il giudice della cautela è tenuto a rispettare il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato di cui all’art. 112 c.p.c. - Tutela di cui all'art. 20, lett. b), c.p.i. - Valutazione della identità o somiglianza fra i segni e dell'identità o affinità fra i prodotti o servizi - Rischio di confusione per il pubblico che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni - Apprezzamento del giudicante in ordine alla confondibilità dei segni nel caso di affinità dei prodotti da effettuarsi non in via analitica, mediante l'esame particolareggiato e la separata considerazione di ogni singolo elemento, bensì in maniera globale e sintetica, con riferimento all'insieme degli elementi essenziali grafici e visivi, attraverso una valutazione d'impressione, che prescinde dalla possibilità di un attento esame comparativo e che va effettuata con riguardo alla normale diligenza e avvedutezza del pubblico dei consumatori di quella tipologia di prodotti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento