• Marchi registrati

19 novembre 2014

Tribunale UE 19/11/2014 (causa T-138/13) [Marchio comunitario - Opposizione - Domanda di marchio comunitario denominativo - Prova del campo di applicazione territoriale e validità di un marchio internazionale anteriore]

Marchio comunitario - Opposizione - Domanda di marchio comunitario denominativo Viscotech - Marchi nazionali e internazionali denominativi anteriori VISCOPLEX - Prova del campo di applicazione territoriale e validità di un marchio internazionale anteriore - Articolo 19, paragrafo 2, e l'articolo 20 paragrafo 1, regolamento (CE) n. 2868/95 - Impedimento relativo alla registrazione - Assenza di rischio di confusione - Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), regolamento (CE) n. 207/2009.

Avvertenza: il testo della seguente sentenza è il risultato della traduzione automatica effettuata con Google Translate, pertanto non si garantisce la sua intelligibilità, precisione, completezza, affidabilità o idoneità a impieghi specifici. Il testo in lingua originale è consultabile sul sito InfoCuria - Giurisprudenza della Corte di giustizia.

 

Nella causa T-138/13

Evonik Oil Additives GmbH, con sede a Darmstadt (Germania), rappresentata dagli avv.ti e  J. Albrecht, avvocato,

ricorrente,

contro

Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (UAMI), rappresentato dalla sig.ra A. Pohlmann, in qualità di agente,

convenuta,

l'altra parte nel procedimento dinanzi alla commissione di ricorso dell'UAMI, interveniente dinanzi al Tribunale, essendo BRB International BV, con sede in Ittervoort (Paesi Bassi), rappresentata da e  A. Bekema, avvocato,

Avente ad oggetto un ricorso contro la decisione della quinta commissione di ricorso dell'UAMI del 19 dicembre 2012 (procedimento R 907 / 2012-5) relativa ad un procedimento di opposizione tra la Evonik Degussa GmbH e BRB International BV

 

IL TRIBUNALE (Sesta Sezione)

composta dai signori. Frimodt S. Nielsen, presidente, F. Dehousse e AM Collins (relatore), giudici,

Cancelliere: E. Coulon,

Visto il ricorso depositato nella cancelleria del Tribunale 2 marzo, 2013,

visto il controricorso dell'UAMI depositato nella cancelleria del Tribunale 13 Agosto 2013,

visto il controricorso dell'interveniente depositato presso la cancelleria del Tribunale 14 Agosto 2013,

considerando la variazione della composizione delle sezioni del Tribunale,

data la mancanza di richiesta di audizione presentata dalle parti entro un mese dalla notifica della chiusura della fase scritta del procedimento e avendo pertanto deciso, su relazione del giudice relatore e sotto L'articolo 135 bis del regolamento di procedura, di rinunciare alla fase orale del procedimento,

ha pronunciato la seguente

 

SENTENZA

 

 Fatti all'origine della controversia

1 Il 3 aprile 2008 l'interveniente, BRB International BV, ha presentato una domanda di marchio comunitario all'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (UAMI), ai sensi Il regolamento (CE) n 40/94 del 20 dicembre 1993, sul marchio comunitario (GU 1994, L 11, pag. 1), come modificato [sostituito dal regolamento (CE) n 207/2009 del Consiglio, del 26 febbraio 2009, sul marchio comunitario (GU L 78, pag. 1)].

2 Il marchio di cui è stata chiesta la registrazione è il segno denominativo Viscotech.

3 I prodotti per i quali è stata chiesta la registrazione rientrano nelle classi 1 e 4 ai sensi dell'Accordo di Nizza relativo alla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione dei marchi del 15 giugno 1957, come riveduto e modificato, e corrispondono, per ciascuna di tali classi, alla seguente descrizione:

- Classe 1: «Prodotti chimici destinati all'industria e alle scienze; additivi per additivi per oli e lubrificanti, non compresi in altre classi ';

- Classe 4: 'Oli e grassi industriali; lubrificanti e oli motore; la polvere per assorbire, bagnare e polvere vincolante; combustibili (comprese le benzine per motori); nessuna è per oli, grassi e carburanti per autotrazione lubrificanti. "

4 La domanda di marchio comunitario è stata pubblicata nel Bollettino dei marchi comunitari n 49/2008, del 9 dicembre 2008.

5 Il 6 marzo 2009, il ricorrente, Evonik Oil Additives GmbH, Evonik chiamato RohMax Additives GmbH fino al 27 agosto 2012, ha presentato opposizione, ai sensi dell'articolo 42 del regolamento n 40/94 (divenuto art 41 del regolamento n ° 207/2009), la registrazione del marchio richiesto per i prodotti di cui al precedente punto 3.

6 L'opposizione era basata su diversi record nazionali e internazionali del marchio denominativo anteriore VISCOPLEX, vale a dire:

- Iscrizione nel Regno Unito No. 1113643 del 15 luglio 1981 di designazione "prodotti chimici per l'industria, utilizzati come additivi o ingredienti di oli industriali, grassi tecnici, lubrificanti, oli motore, fluidi idraulici e combustibili per "rientranti nella classe 1 dei motori;

- Registrazione irlandese n 1298/79 del 6 gennaio 1983 di designazione "prodotti chimici per l'industria, utilizzati come additivi o ingredienti nel settore dei grassi tecniche, lubrificanti, oli motore, fluidi idraulici e carburanti "compresi nella classe 1;

- Registrazione tedesca n 720 608 del 22 Dicembre 1958 che designa particolari sostanze chimiche "utilizzate nei materiali da costruzione industria di petrolio e minerali; prodotti chimici per la scienza e la fotografia; Prodotti chimici destinati all'industria come additivi per carburanti e lubrificanti per motori e per i materiali da costruzione, nonché per oli industriali e grassi di origine naturale e sintetica; emulsionanti, rivestimenti, leganti e solventi utilizzati nel campo della tecnologia; resina di estere utilizzati nell'industria dei materiali da costruzione e olio minerale; resine sintetiche utilizzate nei materiali dell'industria dell'olio minerale e costruzione; colle e adesivi per l'industria; destrina, agenti di attaccare, materiali di finitura e prodotti abbronzanti collage, grassi e oli per la lavorazione del cuoio "in Classe 1, e" cera, illuminazione, olii e grassi industriali, lubrificanti, prodotti petroliferi "in classe 4;

- Registrazione tedesca n 944 220 del 6 maggio 1976 di nomina "additivi chimici per oli e grassi tecnici" della classe 1;

- La registrazione internazionale n ° 228280 5 febbraio 1960, che, secondo le informazioni fornite dal richiedente nel bando di opposizione, il suo effetto in Germania, Austria, Benelux, Bulgaria, Spagna, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia e significa "prodotti chimici per l'industria petrolifera minerali e delle costruzioni;prodotti chimici per la scienza e la fotografia; industria chimica come additivi per combustibili, lubrificanti, materiali da costruzione; agenti, doppi tessuti, leganti e tecnica di dispersione emulsionante; esteri di resine per l'industria olio minerale e delle costruzioni; resine sintetiche per l'industria mineraria del petrolio e delle costruzioni, glutine e adesivi per l'industria, destrine, agenti dimensionamento; Materiali di rivestimento e prodotti abbronzanti calcinaio, oli per pelle "in Classe 1, e 'oli industriali e grassi di origine naturale e sintetica; grassi e oli per la pelle; materiali di cera per l'illuminazione, olii e grassi industriali, lubrificanti, benzina "in classe 4;

- La registrazione internazionale n ° 424.366, 13 agosto 1976, che, secondo le informazioni fornite dal richiedente nel bando di opposizione, il suo effetto in Austria, Benelux, Bulgaria, Francia, Ungheria, Italia e Romania e significa "additivi chimici per oli e grassi industriali» rientranti nella classe 1.

7 L'opposizione era fondata su tutti i prodotti contrassegnati dai marchi anteriori di cui al precedente punto 6.

8 Il motivo addotto a sostegno dell'opposizione era quello di cui all'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 40/94 [divenuto art 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento N. 207/2009].

9 Con decisione 12 marzo 2012, la divisione di opposizione ha accolto l'opposizione, basandosi unicamente sulla registrazione internazionale n ° 228280, e ha respinto la domanda di marchio comunitario nel suo complesso. E 'tenuto, in sostanza, che i prodotti designati dai marchi in conflitto erano identici, tali marchi hanno somiglianze sulla fonetica e concettuale visivo, e che il marchio anteriore aveva un carattere distintivo normale. Dopo notando che la prima parte del marchio richiesto era identico a quello del marchio anteriore, che i consumatori generalmente dato più attenzione all'inizio di una parola nella seguente e raramente avevano la possibilità di fare un confronto diretto di diverse marche, si sentiva che c'era un rischio di confusione tra i marchi di cui all'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009 . 

10 L'8 maggio 2012, l'interveniente ha presentato ricorso all'UAMI, ai sensi degli articoli da 58 a 64 del regolamento n 207/2009, contro la decisione della divisione di opposizione.

11 Con decisione 19 dicembre 2012 (in prosieguo: 'la decisione impugnata'), la quinta commissione di ricorso dell'UAMI, in primo luogo, ha annullato la decisione della divisione di opposizione a causa di un errore procedurale Il ricorrente non aveva sufficientemente provato l'esistenza e la validità delle registrazioni internazionali n ossea 228280 e 424366.

12 In secondo luogo, basandosi soprattutto sulla registrazione tedesca n 720.608, la commissione di ricorso ha respinto l'opposizione nella sua interezza. In primo luogo, essa ha dichiarato che il territorio di riferimento era la Germania e dei prodotti oggetto della classe 1 sono stati destinati ad un pubblico di professionisti e di quelli della classe 4 ad un pubblico di professionisti e, in parte, al pubblico generalmente. Sentiva che il livello di attenzione del pubblico di riferimento era alto. In secondo luogo, essa ha constatato che, nel complesso, i prodotti designati dai marchi erano identici. In terzo luogo, per quanto riguarda il confronto dei segni, prima di tutto, ha osservato che i consumatori tedeschi sarebbero associare il prefisso "visco" comune ai marchi in una delle principali caratteristiche tecniche dei prodotti in questione, la viscosità occorrenza. Quindi, essa ha considerato che ci fosse poca somiglianza visiva tra i segni, l'attenzione dei consumatori si sta concentrando più sulla fine di essi. Inoltre, ha affermato che i marchi erano solo vagamente simili foneticamente, suffissi tali marchi decidere in modo diverso. Infine, ha ritenuto che non vi fosse alcuna somiglianza tra i marchi concettualmente. In quarto luogo, essa ha concluso che non vi era alcun rischio di confusione tra i marchi.

13 In terzo luogo, la commissione di ricorso ha concluso che l'opposizione non poteva essere accolta sulla base di record nel Regno Unito n ° 1.113.643 en ° 1298/79 irlandese. Ha notato che questi record hanno cercato alcuni prodotti della classe 1 sono identici a quelli designati dal marchio richiesto e il pubblico di riferimento era composto interamente da professionisti. E 'tornata, per quanto riguarda il confronto dei marchi e la valutazione globale del rischio di confusione, le considerazioni fatte in relazione alla registrazione tedesca n 720.608.

 Le conclusioni delle parti

14 La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:

- Annullare la decisione impugnata;

- Condannare l'UAMI alle spese.

15 L'UAMI chiede che il Tribunale voglia:

- Respingere il ricorso;

- Condannare la ricorrente alle spese.

16 L'interveniente chiede che il Tribunale voglia:

- Respingere il ricorso;

- Confermare la decisione impugnata;

- Condannare la ricorrente alle spese.

In diritto

17 La ricorrente invoca a sostegno del ricorso per due motivi, il primo della violazione della regola 19, paragrafo 2 del regolamento (CE) N. 2868/95 del 13 dicembre 1995, recante modalità applicazione del regolamento n 40/94 (GU L 303, pag. 1), come modificato, e l'articolo 20, paragrafo 1 del Regolamento e, in secondo luogo, la violazione dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009.

 Sul primo motivo, relativo alla violazione della regola 19, paragrafo 2, del regolamento n 2868/95 e regola 20, paragrafo 1 del Regolamento

18 Secondo la regola 19, paragrafi 1 e 2 del regolamento n 2868/95, nel contesto di un procedimento di opposizione, è per l'avversario di fornire la prova dell'esistenza del validità e la portata della protezione del marchio anteriore entro il termine fissato dall'UAMI. In particolare, a norma dell'articolo 19, paragrafo 2, a), ii), se l'opposizione si basa sull'esistenza di un marchio comunitario diverso l'avversario è invitato a dimostrare di registrazione del marchio in questione con una copia della carta di circolazione e, se del caso, l'ultimo certificato di rinnovo attestante che il periodo di protezione del marchio oltre il termine per sostenere l'opposizione, o qualsiasi altro documento equivalente rilasciato dalle autorità con la quale è stata depositata la domanda di marchio.

19 Ai sensi della regola 20, paragrafo 1, del regolamento n 2868/95, se l'avversario non prova, entro il termine di cui alla regola 19, paragrafo 1, del regolamento n 2868/95, l'esistenza la validità e la portata della protezione della legge precedente e il suo diritto di opposizione, esso è respinto in quanto infondato.

20 Inoltre, l'articolo 50, paragrafo 1, primo comma, del regolamento n 2868/95 prevede che, salvo disposizioni contrarie, le disposizioni relative al procedimento dinanzi al giudice che ha preso la decisione in fase di appello si applicano, mutatis mutandis, al ricorso.

21 In questo caso, paragrafi da 14 a 19 della decisione impugnata, la commissione di ricorso ha annullato la decisione della divisione di opposizione per il motivo che la ricorrente non aveva fornito le prove richieste in materia di registrazioni internazionali Non ci sono ossa  228.280 e 424366. Esso ha rilevato, in particolare, a questo proposito che la ricorrente non aveva fornito le prime pagine dei certificati di registrazione internazionali in questione e che hanno mostrato che "una sintesi delle informazioni rivendicazioni del titolare, senza dimostrare se i paesi designati [erano] state respinte o confermata. " Essa ha concluso che l'esistenza di tali diritti anteriori deve essere considerata come non provata.

22 La ricorrente respinge questa conclusione affermando che fu annesso al l'atto di opposizione una copia della registrazione del marchio internazionale n 228280 e certificato 29 giugno 2011, entro il termine fissato dal UAMI lei gli aveva fornito una traduzione in inglese del certificato e una lettera del 25 gennaio 2010 della Intellectual Property Organization (WIPO), in cui era particolarmente noto che il trasferimento di questo marchio di Evonik Evonik RohMax additivi è stato registrato ufficialmente 10 dicembre 2009, il marchio internazionale di registro.Citando il fatto che un marchio che è oggetto di una registrazione internazionale ha un periodo di protezione di 20 anni che il marchio in questione è stato registrato nel mese di febbraio 1960 ed era ancora in vigore 25 gennaio 2010 La ricorrente sostiene che il marchio sarà oggetto di rinnovo nel mese di febbraio il 2020.

23 L'UAMI e l'interveniente contestano gli argomenti della ricorrente.

24 E 'chiaro che i documenti prodotti dalla ricorrente nel procedimento dinanzi all'UAMI non dimostra l'ambito territoriale o la validità della registrazione internazionale n ° 228280, che si basava sulla decisione della divisione opposizione.

25 Per quanto riguarda la registrazione, la ricorrente ha allegato al suo atto di opposizione che un documento redatto 5 febbraio 1960 dall'Ufficio internazionale per la protezione della proprietà industriale affermando che il marchio era stato registrato VISCOPLEX stesso giorno nel registro internazionale con il numero 228280 e contenente l'elenco dei prodotti coperti da tale marchio.

26 Tuttavia, come sostiene giustamente l'UAMI e l'interveniente, di per sé, questo documento non sa cosa esattamente il paese sul cui territorio il marchio VISCOPLEX gode di protezione a seguito di la registrazione internazionale. Ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, dell'accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi del 14 aprile 1891, nella versione in vigore alla data della registrazione internazionale in questione, vale a dire la versione A seguito della revisione del 2 giugno 1934 ( Trattato della Società delle Nazioni, vol. CCV, p. 163; in prosieguo: l '"accordo di Madrid"), "[a] dal record [...] Ufficio internazionale, la protezione del marchio in ciascuno dei paesi contraenti sarà la stessa come se il marchio fosse stato depositato lì. " In altre parole, tutti gli Stati parti del Madrid erano coperti automaticamente dalla registrazione internazionale. Tuttavia, l'articolo 5 del Madrid ha invitato le autorità competenti di questi Stati il diritto di rifiutare la protezione per il marchio in questione nel loro territorio.

27 Entrambi i documenti forniti dal richiedente in risposta alla lettera dell'UAMI del 22 luglio 2009, invitandolo a presentare prima del 29 Giugno 2011, fatti, prove o sulle osservazioni supplementari a sostegno della sua opposizione, sono più successo in questo senso. Infatti, il primo documento è la traduzione inglese del documento di cui al precedente punto 25. Per quanto riguarda il secondo di questi documenti, si tratta di una lettera di WIPO, in data 25 gennaio 2010, in cui si afferma che è stato riconosciuto 10 dicembre 2009, nel registro internazionale , il trasferimento della registrazione internazionale n 228280 del Evonik Evonik Röhm RohMax additivi. Questa lettera non contiene alcuna indicazione del paese sul cui territorio è protetto il marchio oggetto di questo disco.

28 Inoltre, e in ogni caso, nessuno dei documenti di cui ai paragrafi 25 e 27 di cui sopra non è sufficiente a dimostrare che il marchio, come oggetto della registrazione internazionale n ° 228280, era ancora in vigore nel corso del procedimento opposizione. In particolare, la citata lettera WIPO 25 Gennaio 2010 non dimostra che questa registrazione è stata rinnovata in tempo o in alcun modo essere equiparato ad un "rinnovamento certificato" o "qualsiasi altro documento equivalente da l'autorità con la quale la domanda di marchio è stata presentata "ai sensi dell'articolo 19, paragrafo 2, a), ii), del regolamento n 2868/95.

29 La registrazione internazionale n ° 228280 non è stato debitamente giustificato, la divisione di opposizione non poteva, data la regola 20, paragrafo 1, del regolamento n 2868/95, opposizione benvenuto basa su questo record. Di conseguenza, è giusto che, al punto 19 della decisione impugnata, la commissione di ricorso ha annullato la decisione della divisione di opposizione, prima di un ulteriore esame della opposizione fondata, in particolare, sulla registrazione tedesca n 720.608.

30 Da quanto precede risulta che il primo motivo deve essere respinto in quanto infondato.

 Sul secondo motivo, relativo alla violazione dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009

31 Ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009, in seguito all'opposizione del titolare di un marchio anteriore, il marchio richiesto è escluso dalla registrazione se a causa dell'identità o la sua somiglianza con un marchio anteriore e dell'identità o somiglianza dei prodotti o servizi contraddistinti dai marchi esiste un rischio di confusione nella mente del pubblico del territorio nel quale il marchio anteriore è protetto. Il rischio di confusione comprende il rischio di associazione con il marchio anteriore. Inoltre, ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 2 bis, punto ii)), del regolamento n 207/2009, dovrebbe essere compreso da i marchi registrati in uno Stato membro marchi, tra cui la data di deposito è prima del marchio comunitario.

32 Secondo una giurisprudenza costante, il rischio di confusione il rischio che il pubblico possa credere che i prodotti oi servizi in questione provengano dalla stessa impresa o da imprese economicamente collegate. In base alla stessa legge, il rischio di confusione deve essere valutato globalmente, secondo la percezione che il pubblico di riferimento ha dei segni e dei prodotti o servizi in questione, prendendo in considerazione tutti i fattori rilevanti per il caso, in particolare, la dell'interdipendenza tra la somiglianza dei marchi e dei prodotti o servizi designati [si veda la sentenza del 9 luglio 2003, Laboratorios RTB / UAMI - Giorgio Beverly Hills (GIORGIO BEVERLY HILLS), T-162/01, ECR, UE: T: 2003: 199, paragrafi da 30 a 33 e giurisprudenza ivi citata].

33 Ai fini dell'applicazione dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009, un rischio di confusione presuppone sia un'identità o somiglianza tra i marchi e identità o somiglianza dei prodotti o dei servizi designati. Queste condizioni sono cumulative [si veda la sentenza del 22 gennaio 2009, Commercy / UAMI - easyGroup IP Licensing (easyHotel), T-316/07, ECR, UE: T: 2009: 14, punto 42 e la giurisprudenza].

34 Va inoltre rilevato che, di rifiutare la registrazione di un marchio comunitario, solo un impedimento relativo alla registrazione ai sensi dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009 esiste in una parte della Comunità [v, in tal senso, sentenza del 14 dicembre 2006, Mast-Jägermeister / UAMI - Licorera Zacapaneca (VENADO con telaio e altri), T-81/03, T-82/03 e T-103 / 03 Rec, UE: T: 2006: 397, punto 76 e la giurisprudenza].

35 E 'alla luce di tali principi che il presente motivo deve essere esaminata. Va notato che gli argomenti dedotti dalla ricorrente a sostegno del presente motivo riguardano le conclusioni della commissione di ricorso basati sulla registrazione tedesca n ° 720.608.

 Il pubblico di riferimento

36 La giurisprudenza nel contesto della valutazione globale del rischio di confusione, si dovrebbe prendere in considerazione il consumatore medio della categoria di prodotti in questione, normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto. Ci si è anche da prendere in considerazione che il livello di attenzione del consumatore medio può variare a seconda della categoria di prodotti o servizi di cui trattasi [si veda la sentenza del 13 febbraio 2007, Mundipharma / UAMI - Altana Pharma (RESPICUR), T-256/04, ECR, UE: T: 2007: 46, punto 42 e la giurisprudenza].

37 Al punto 22 della decisione impugnata, la commissione di ricorso ha ritenuto che il territorio rilevante era quello della Germania. Tale valutazione, che, del resto, non è pacifico tra le parti, deve essere approvato, il marchio anteriore su cui si basa, in particolare, la decisione impugnata è un marchio tedesco.

38 Nello stesso paragrafo, la commissione di ricorso ha affermato che i prodotti oggetto di classe 1 sono stati destinati ad un pubblico di professionisti e di quelli in classe 4 sono stati affrontati nella loro interezza per lo stesso pubblico s Per quanto riguarda gli "oli motore e lubrificanti" e "combustibili (comprese le benzine per motori)", anche il pubblico in generale. 

39 Al punto 23 della decisione impugnata, la commissione di ricorso ha considerato che il livello di attenzione del relativo grande considerazione pubblica, in primo luogo, per la natura tecnica dei prodotti in questione e, in secondo luogo, il fatto che questi prodotti sono stati utilizzati in connessione con i motori, che potrebbero essere seriamente danneggiati se la scelta e l'uso di un prodotto non idoneo.

40 La ricorrente contesta che i prodotti coinvolti nella classe 1 sono disponibili solo per un pubblico di professionisti. Lei sostiene che l'additivo "olio motore e lubrificanti additivi, non compresi in altre classi» designati dal marchio richiesto possono essere acquistati dal pubblico nelle stazioni di servizio, autofficine, il accessori auto negozi e negozi di fai da te e che il pubblico ha dimostrato un grado di attenzione medio. Lei dice che è lo stesso per quanto riguarda i "oli motore e lubrificanti" in classe 4, oggetto del marchio richiesto, indicando, per quanto riguarda "l'olio motore" che l'attenzione dimostrato dalla maggiore consumo si concentra sulle caratteristiche del prodotto e non la marca.

41 L'UAMI chiede che gli oli e lubrificanti della classe 1 si rivolgono principalmente ad un pubblico di professionisti nel campo dell'industria, della scienza e agricoltura e devono essere distinti dagli oli e lubrificanti sotto la Classe 4, che sono destinati sia per il pubblico e gli operatori professionali. L'UAMI aggiunge che il livello di attenzione del pubblico di riferimento per tutti i prodotti è stato elevato, a prescindere dalla questione di quali sono le persone che compongono il pubblico.

42 L'interveniente chiede che, data la loro natura tecnica, i prodotti appartenenti alla classe 1 coperti dal marchio richiesto e oli industriali e grassi e per assorbire, bagnare e polvere vincolante in classe 4 coperti con lo stesso marchio è chiaramente rivolta a un pubblico professionale. Lubrificanti, oli motore e carburanti sarebbero sia l'ultimo pubblico come il pubblico in generale. L'oratore ha aggiunto che il pubblico di riferimento ha dimostrato un alto livello di attenzione per quanto riguarda i prodotti coinvolti in Classe 4.

43 In primo luogo, per quanto riguarda i prodotti della classe 1 oggetto del marchio richiesto, in primo luogo, va rilevato che la ricorrente non contesta la valutazione, peraltro del tutto corretto, di la commissione di ricorso, che "i prodotti chimici per l'industria e la scienza" rivolge ad un pubblico di professionisti. Poi, per quello che è il "additivo olio e lubrificanti additivi motore, non compresi in altre classi," ci deve essere osservato che, come ha giustamente sottolineato dall'interveniente, la nota esplicativa Classe 1 specifica che "questo include essenzialmente i prodotti chimici destinati all'industria, alle scienze e all'agricoltura, compresi quelli che vanno nella realizzazione di prodotti appartenenti ad altre classi." È chiaro che i prodotti in questa classe si rivolgono ad un pubblico professionale, a differenza dei prodotti della classe 4, che, come verrà spiegato nel punto 44 di seguito, può essere utilizzato anche il pubblico in generale.

44 Per quanto riguarda i prodotti della classe 4, oggetto del marchio richiesto, si deve rilevare che la ricorrente non rimette in discussione la valutazione, per di più del tutto corretto, la commissione di ricorso, secondo la quale di In primo luogo, gli "oli e grassi industriali" e "assorbire, bagnare e legare la polvere" si rivolge ad un pubblico di professionisti e, in secondo luogo, i "combustibili (comprese le benzine per motori)" soddisfare sia il pubblico e l'ultimo grande pubblico. Allo stesso modo, in termini di "lubrificanti e oli motore," lei sfida, non l'apprezzamento, ma anche del tutto corretto, la commissione di ricorso che questi prodotti sono destinati sia per i professionisti e il generale pubblico, ma il grado di attenzione detenuta da quest'ultima in relazione al pubblico di riferimento come definito, che sarà esaminata ai punti 47 e 48 di seguito.

45 Si deve concludere dalle considerazioni esposte ai punti 43 e 44 supra che la commissione di ricorso ha giustamente definito il pubblico di riferimento, in questo caso.

46 In secondo luogo, si deve approvare le conclusioni della commissione di ricorso che il livello di attenzione del pubblico di riferimento, sia in quanto è composto da professionisti e il grande pubblico è elevato.

47 In primo luogo, va rilevato che, contrariamente a quanto sembra ritenere il ricorrente, il fattore rilevante per il pubblico e il relativo livello di attenzione sono, in linea di principio, indipendenti l'uno dall'altro. Pertanto, il fatto che il pubblico di riferimento è composto dal pubblico non implica necessariamente che il livello di attenzione è nella media. Al contrario, il fatto che il pubblico di riferimento è composto da professionisti non implica necessariamente che il livello di attenzione è alto.

48 Poi c'è da notare che la ricorrente non contesta il grado di attenzione nella impugnata per quanto riguarda i "additivi per gli additivi olio motore e lubrificanti, non compresi in altre classi decisione ' in Classe 1 oggetto del marchio richiesto e gli "oli motore e lubrificanti" in classe 4 coperti dalla stessa marca. A questo proposito, è chiaro che le due considerazioni principali dedotti dalla commissione di ricorso al punto 23 della decisione impugnata per giustificare la constatazione che il pubblico di riferimento ha dimostrato un alto livello di attenzione si basano.Così, da un lato, è vero che, data la natura tecnica dei prodotti di cui sopra, il pubblico di riferimento acquistarli solo dopo attenta valutazione della loro qualità, la composizione e le altre caratteristiche. D'altra parte, è anche vero che questi prodotti vengono utilizzati per azionare o mantenere motore o macchina, cioè generalmente prodotti tecnicamente complessi e costosi piano. Tuttavia, quando i prodotti sono destinati ad essere utilizzati in relazione a tali beni, il pubblico di riferimento darà loro una particolare attenzione al momento dell'acquisto di loro, facendo attenzione ad evitare che possano causare gravi danni a tali beni. Va aggiunto che, come giustamente dall'UAMI nelle sue memorie, i prodotti hanno un pericoloso e può causare danni all'ambiente in caso di uso improprio, che conferma che il pubblico rilevanti mostreranno il loro rispetto ad una particolare vigilanza e attenzione.

 Confronto dei prodotti

49 Ai punti da 24 a 28 della decisione impugnata, la commissione di ricorso ha ritenuto che i prodotti contrassegnati dai marchi erano identici. Tale valutazione, che, del resto, non è pacifico tra le parti, deve essere approvato.

 Sulla comparazione dei segni

50 La valutazione globale del rischio di confusione deve fondarsi, per quanto attiene alla somiglianza visiva, fonetica o concettuale dei marchi di cui trattasi, sull'impressione complessiva prodotta da questi ultimi, tenendo conto, tra l'altro, la loro elementi distintivi e dominanti. La percezione dei marchi che il consumatore medio dei prodotti o servizi in questione svolge un ruolo determinante nella valutazione globale del rischio. A questo proposito, il consumatore medio percepisce normalmente un marchio come un tutt'uno e non effettua un esame dei suoi singoli elementi (sentenza del 12 giugno 2007, UAMI / Shaker C-334/05 P, Rec, UE: C : 2007: 333, punto 35 e giurisprudenza ivi citata).

51 Nel caso di specie sono in conflitto, da un lato, la prima VISCOPLEX marchio denominativo e, in secondo luogo, il marchio denominativo Viscotech.

52 La commissione di ricorso ha concluso che i marchi erano un po 'simili sul piano visivo e fonetico e ha mostrato alcuna somiglianza concettuale. Per giungere a questa conclusione, è parte della constatazione che il prefisso "Visco", ha detto marche comune era una descrizione delle principali caratteristiche dei prodotti in questione e, pertanto, aveva un carattere distintivo molto debole, o per lo Inoltre, basso.

53 La ricorrente contesta che il prefisso "Visco" è descrittivo dei prodotti in questione. Essa sostiene che i marchi sono molto simili sul piano visivo e fonetico e non può essere paragonata concettualmente, sia priva di significato.

54 L'UAMI e l'interveniente contestano gli argomenti della ricorrente.

- Il grado di carattere distintivo del prefisso "Visco"

55 La valutazione della somiglianza tra due marchi non può limitarsi a prendere in considerazione solo una componente di un marchio complesso e paragonarla con un altro marchio. È opportuno, tuttavia, per fare il confronto esaminando i marchi di cui trattasi, considerati ciascuno nel suo complesso, ciò non esclude che l'impressione complessiva prodotta nella memoria del pubblico pertinente da un marchio complesso può, in determinate circostanze, essere dominata da una o più delle sue componenti (vedi UAMI / Shaker, punto 50 supra, UE: C: 2007: 333, punto 41 e giurisprudenza ivi citata). È solo quando tutte le altre componenti del marchio sono trascurabili che la valutazione della somiglianza può essere fatta solo sulla base della dominante (causa UAMI / Shaker, punto 50 supra, UE Elemento: C: 2007: 333, punto 42, e 20 settembre 2007, Nestlé / UAMI C-193/06 P, UE: C: 2007: 539, punto 42). Questo potrebbe essere il caso in cui il componente può dominare se stesso, l'immagine di tale marchio che il pubblico pertinente conserva in memoria, in modo che tutte le altre componenti del marchio risultino trascurabili nell'impressione complessiva prodotto da essa (fermata Nestlé / UAMI, UE: C: 2007: 539, punto 43).

56 Inoltre, quando alcuni elementi di un marchio sono di un descrittivi dei prodotti e dei servizi per i quali il marchio è registrato o dei prodotti e servizi oggetto della domanda di registrazione, questi elementi sono concessi un debole carattere distintivo o molto bassa. A causa del loro carattere distintivo bassa o molto debole, elementi descrittivi di un marchio generalmente non prese in considerazione dal pubblico di riferimento come dominante nell'impressione complessiva da questo, a meno che, a causa di la loro posizione o la loro dimensione, appaiono suscettibili di imporre alla percezione del pubblico e da tenere a mente da essa [si veda la sentenza del 10 dicembre 2013, Colgate-Palmolive / UAMI - dm-drogerie markt (360º SONIC ENERGY), T-467/11 UE: T: 2013: 633, punto 38 e la giurisprudenza].

57 Nel caso di specie, la commissione di ricorso ha ritenuto, al punto 31 della decisione impugnata, che il prefisso 'visco', comune ai marchi, è stato il pubblico di riferimento in Germania, una descrizione delle principali caratteristiche tecniche di oli, grassi e carburanti, in particolare la viscosità ("Viskosität" in tedesco). Di conseguenza, ritenuto che il prefisso aveva carattere distintivo molto debole (punto 32 della decisione impugnata) o, al massimo, basso (punto 38 della decisione impugnata).

58 Le conclusioni della commissione di ricorso, che sono condivisi da UAMI e l'interveniente deve essere approvato. A questo proposito, la Corte ha approvato le seguenti constatazioni effettuate dalla commissione di ricorso al punto 31 della decisione impugnata:

'Il termine "viscosità" è una misura della resistenza interna di un fluido. Liquido con viscosità inferiore (ad esempio acqua) è meno viscoso, e il grasso spessa avere una viscosità più elevata. Una delle caratteristiche più importanti di un olio per il motore, che funziona per mantenere un film lubrificante tra le parti mobili di un motore o di un sistema, è la sua viscosità. La viscosità deve essere sufficiente a mantenere il film lubrificante elevato, ma sufficientemente bassa da permettere all'olio di fluire tra le parti del motore in tutte le condizioni. La viscosità è una misura della variazione di viscosità in funzione di una variazione di temperatura dell'olio. Più alta è la viscosità del fuso è alto, l'olio sarà meno sensibile alle variazioni di temperatura. I fluidi devono corrispondere alle norme nazionali e internazionali, che specificano, ad esempio, tra un cambio dell'olio (30 000 km in Europa), la viscosità dell'olio motore non dovrebbe cambiare. "

59 Si deve aggiungere che la ricorrente non rimette in discussione, per la maggior parte, i risultati di cui sopra. Per quanto riguarda, più in particolare, il "assorbire, bagnare e legare la polvere 'oggetto del marchio richiesto, si deve rilevare che il ricorrente non fa in alcun modo diverso da quello del prefisso descrittivo" Visco " non vale per tutti i prodotti.

60 Di conseguenza, il prefisso "Visco" comune ai marchi devono essere considerati secondario nell'impressione complessiva prodotta da questi ultimi. La presenza dell'elemento denominativo dei marchi non può, da sola, renderli simili, ed i suffissi "plex" nel caso del marchio anteriore, e 'tecnologia' nel caso del marchio, devono essere considerati come gli elementi dominanti di tali marchi.

61 Le conclusioni di cui al punto 58-60 di cui sopra non possono essere messi in discussione da affermazioni della ricorrente secondo le quali, da un lato, il termine "Visco" non compare in nessun dizionario e, in secondo luogo, il termine tedesco "Viskosität" è una parola speciale che non è oggetto di una sigla. Infatti, il fatto che il termine "visco" non corrisponde esattamente l'audit parola tedesca e là, come quello che, in qualsiasi lingua non esclude che, in questo caso, il pubblico pertinente in Germania, che è ben informato, consigliato e ha dimostrato un alto livello di attenzione, unisce il concetto di viscosità [v, in tal senso, in data 14 luglio 2011, Winzer Pharma / UAMI - Alcon (OFTAL CUSI), T-160 / 09, UE: T: 2011: 379, punto 79].

62 La ricorrente, inoltre, non può usare l'argomento che in una precedente decisione, l'UAMI ha accettato di registrare come marchio comunitario per gli stessi prodotti, come quelle di cui trattasi nel caso di specie, il marchio denominativo "Visco" , riconoscendo che questo segno non era privo di carattere distintivo.

63 A questo proposito, occorre ricordare che, secondo una giurisprudenza costante, le decisioni riguardanti la registrazione di un segno come marchio comunitario che le commissioni di ricorso debbono adottare in forza del regolamento n 207/2009 , sono una competenza vincolata e non discrezionale. Di conseguenza, il carattere registrabile di un segno come marchio comunitario deve essere valutato sulla base di tale regolamento, quale interpretato dal giudice dell'Unione, e non sulla base di una prassi precedente delle commissioni di ricorso [sentenza del 2 maggio 2012, Universal Display / UAMI (UniversalPHOLED), T-435/11 UE: T: 2012: 210, punto 37; vedere la sentenza del 30 aprile 2013, Boehringer Ingelheim International / UAMI (AFFIDAMENTO-ABLE), T-640/11, UE: T: 2013: 225, punto 33 e la giurisprudenza].

64 Se, tenuto conto dei principi di parità di trattamento e di buona amministrazione, l'UAMI deve tener conto delle decisioni già prese sulle richieste simili e considerare con particolare attenzione la questione se ci o non decidere nella stessa direzione, l'applicazione di tali principi deve tuttavia conciliarsi con il principio di legalità. Inoltre, per ragioni di certezza del diritto e, in particolare, la buona amministrazione, l'esame di una domanda deve essere completa e rigorosa per evitare che marchi l'indebita registrazione. Pertanto, tale revisione deve avvenire in ogni caso. Infatti, la registrazione di un segno come marchio dipende da criteri specifici, secondo le circostanze di fatto del caso di specie, per verificare se il segno in questione non fa parte di un modello di rifiuto ( v, in tal senso, sentenza 10 marzo 2011, Agencja Wydawnicza Technopol / UAMI C-51/10 P, Rec, UE: C: 2011: 139, punti 73-77, e si basano-ABLE, punto 63 sopra, UE T: 2013: 225, punto 34).

65 In questo caso, emerge dalle considerazioni di cui ai paragrafi da 57 a 60 della presente sentenza, che la commissione di ricorso è stata giustamente trovato, sulla base di una revisione globale e tenendo conto della percezione del pubblico di riferimento che, in considerazione dei prodotti in questione, il prefisso "visco" aveva un carattere distintivo al più basso. Ne consegue che, conformemente alla giurisprudenza citata ai punti 63 e 64 di cui sopra, tale valutazione non può essere rimessa in discussione per il solo fatto la commissione di ricorso non ha seguito in questo caso, la pratica decisione dell'UAMI [v, in tal senso, sentenza 3 luglio 2013, Airbus / UAMI (NEO), T-236/12 ECR, UE: T: 2013: 343, punto 52]. Va notato, inoltre, che, contrariamente a quanto sostiene la ricorrente, la commissione di ricorso non ha negato qualsiasi prefisso carattere distintivo "Visco".

- Confronto visivo

66 Per quanto riguarda il confronto visivo, la commissione di ricorso ha considerato, al punto 32 della decisione impugnata, che i marchi erano solo vagamente simile al modello, in sostanza, che l'attenzione del pubblico di riferimento sarà più attratto dal termine di questi marchi, che è diversa per ciascuno di loro, come loro esordio, che ha una bassissima distintivo.

67 Questa constatazione della commissione di ricorso deve essere approvato.

68 Certo, i segni iniziano con lo stesso elemento "Visco" e la giurisprudenza, il consumatore normalmente attribuisce più importanza alla prima parte dei marchi [sentenze del 17 marzo 2004, El Corte Inglés / UAMI - González Cabello (MUNDICOR), T-183/02 e T-184/02, ECR, UE: T: 2004: 79, punto 81, e 16 marzo 2005 L'Oreal / UAMI - Revlon (FLEXI AIR), T-112 / 03 Rec, UE: T: 2005: 102, punti 64 e 65].

69 Tuttavia, la Corte ha anche dichiarato che questo argomento non può contenere in tutti i casi [sentenze del 16 maggio 2007, Trek Bicycle / UAMI - Audi (ALLTREK), T-158/05, UE: T: 2007: 143 punti 70 e 18 giugno 2008, Coca-Cola / UAMI - San Polo (MEZZOPANE), T-175/06, ECR, UE: T: 2008: 212, punto 31]. Quando il membro nella parte iniziale ha un debole carattere distintivo in relazione ai prodotti contraddistinti dai marchi di cui trattasi, il pubblico di riferimento attribuirà maggiore importanza alla parte finale dello stesso, che è il più caratteristico [si veda la causa 6 Giugno 2013, McNeil / UAMI - Alkalon (NICORONO), T-580/11, UE: T: 2013: 301, punto 61 e la giurisprudenza].

70 In questo caso, il prefisso comune "Visco" must, per i motivi indicati ai punti 57-60 di cui sopra, essere considerato trascurabile nell'impressione complessiva prodotta dai marchi.

71 Per quanto riguarda gli oggetti posti nella parte finale dei marchi, vale a dire "Plex" e "tech", sono molto diversi. Se condividono la stessa vocale "e", tuttavia, le loro consonanti, vale a dire "p", "L" e "X" per il marchio anteriore, e "t", "c" e "H" per il marchio richiesto sono diversi, che non può non essere notato dal pubblico di riferimento, che ha un alto livello di attenzione.

72 Di conseguenza, occorre concludere che quando i segni sono considerati insieme a livello visivo, le differenze superano le somiglianze.

- Sulla comparazione fonetica

73 Per quanto riguarda il confronto fonetico, la commissione di ricorso ha considerato, al punto 33 della decisione impugnata, che i marchi erano un po 'simili. A sostegno di questa valutazione, da un lato, ha fatto riferimento alle osservazioni fatte in merito al confronto visivo dei marchi, e d'altra parte, ha osservato che i suffissi "plex" e "tech" viene pronunciate diversamente e che "il ritmo e la pronuncia tedesca [accentuato] l'ultima sillaba delle due parole a confronto."

74 Questa constatazione della commissione di ricorso deve essere approvato.

75 Infatti, se è vero che le prime due sillabe dei marchi, ossia "vite" e "co" sono identiche in ciascuno di questi marchi e quindi si pronunciano allo stesso modo, essa, tuttavia, produce alcun impressione sonora sostenibile il pubblico di riferimento, e per il carattere distintivo del prefisso più basso "Visco" (paragrafi 57-60 sopra). Il pubblico potrà prestare maggiore attenzione fino all'ultima sillaba di tali marchi, che si pronuncia in modo diverso in tedesco e che, come giustamente rilevato dalla commissione di ricorso dell'UAMI, sarà l'accento quando si parla in questa lingua tali marchi.

76 Di conseguenza, occorre concludere che quando i segni sono generalmente considerati foneticamente, le differenze superano le somiglianze.

- Confronto concettuale

77 Per quanto riguarda il confronto concettuale, la commissione di ricorso ha considerato, in sostanza, al punto 34 della decisione impugnata, che i marchi in conflitto, nel loro insieme, non erano simili. Questa valutazione, che tra l'altro è condiviso da tutte le parti, deve essere approvato. Infatti, in collaborazione con il suffisso "PLEX" per il marchio anteriore, e 'tecnologia', il marchio richiesto, il prefisso "Visco" non è probabile che assegnare un concettualmente chiaro e determinato tali marchi. Se il marchio anteriore non ha alcun significato in sé, in relazione al marchio, potrebbe al massimo essere considerato che ha un contenuto concettuale costituito da un riferimento ad una tecnologia di produzione o prodotti viscosi l'idea di viscosità realizzato o potenziato con mezzi tecnici.

 Sul rischio di confusione

78 La valutazione globale del rischio di confusione implica una certa interdipendenza tra i fattori presi in considerazione e, in particolare, la somiglianza dei marchi e dei prodotti o dei servizi designati. Così, un tenue grado di somiglianza tra i prodotti oi servizi designati può essere compensato da un elevato grado di somiglianza tra i marchi e viceversa (sentenza del 29 settembre 1998, Canon, C-39/97, Rec, UE: C: 1998: 442, punto 17, e VENADO con telaio e altri, citata supra al punto 34, UE: T: 2006: 397, punto 74).

79 La commissione di ricorso ha ritenuto, ai punti 35 e 40 della decisione impugnata, che non vi era alcun rischio di confusione tra i marchi dopo aver constatato, in sostanza, era che il marchio anteriore ha un carattere distintivo intrinseco di sotto della media e privo di carattere distintivo in seguito all'uso in particolare è stato sostenuto che il livello di attenzione del pubblico di riferimento era alto, che l'attenzione di questi ultimi sarà più attratto dalla parte finale dei marchi da loro parte iniziale, dato il basso di questo carattere distintivo, e che i marchi avevano un livello più basso di somiglianza medio.

80 Questa conclusione della commissione di ricorso deve essere accolto.

81 Infatti, anche se i prodotti in questione sono identici, la revisione ai punti 66-77 di cui sopra sul confronto dei marchi, tuttavia, rivela che, nel loro insieme, non lo fanno, per quanto riguarda tale prodotti, una bassa similarità alla somiglianza visiva e fonetica e non concettuale. Queste valutazioni relative alla somiglianza dei marchi devono essere messi in prospettiva con il fatto, ricordato ai punti 57-60 di cui sopra, la parte comune di questi segni, vale a dire il prefisso "Visco", è un carattere distintivo il più basso e i suffissi di tali marchi diventare più importante posizione distintiva. Inoltre, si deve dedurre dalla constatazione che il pubblico di riferimento ha dimostrato un alto livello di attenzione (si vedano i paragrafi 46-48 sopra) che il pubblico sarà ulteriormente necessario per percepire le differenze tra i marchi che si trattasse di un pubblico con solo una bassa o moderata grado di attenzione.

82 Per quanto riguarda il carattere distintivo intrinseco del marchio anteriore, è opportuno notare che è normale e non, come la commissione di ricorso ha ritenuto, al di sotto della media.Infatti, in presenza del suffisso "plex", questo marchio nel suo complesso, non è descrittivo o allusiva in natura. Tuttavia, questa constatazione non modifica la conclusione che non vi è alcun rischio di confusione tra i marchi.

83 Di conseguenza, il secondo motivo, relativo alla violazione dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n 207/2009 deve essere respinto in quanto infondato.

84 Per quanto riguarda le conclusioni della commissione di ricorso in materia di record nel Regno Unito il numero 1.113.643 e irlandese n 1298/79 (supra, punto 13), si deve rilevare che la ricorrente non ha impugnato nell'ambito del presente ricorso.

85 Da tutte le considerazioni che precedono risulta che il ricorso deve essere respinto in quanto infondato.

 Spese

86 Ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 2, del regolamento di procedura, la parte soccombente a pagare le spese, se fatta domanda. La ricorrente è rimasta soccombente, deve essere condannata alle spese, conformemente alle conclusioni dell'UAMI e dell'interveniente.

 

Per questi motivi,

IL TRIBUNALE (Sesta Sezione)

dichiara e statuisce:

1) Il ricorso è respinto.

2) Evonik Oil Additives GmbH è condannata alle spese.

 

Così deciso e pronunciato a Lussemburgo il 19 novembre 2014

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento