• Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

5 marzo 2015

Secondo la Corte di Giustizia la normativa nazionale può prevedere un equo compenso per copia privata sulle schede di memoria per telefoni cellulari

Con la sentenza del 5 marzo 2015 (causa C-463/12), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su una serie di questioni pregiudiziali relative all’interpretazione della direttiva n. 2001/29/CE del 22 maggio 2001 (sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione), nell’ambito di una controversia riguardante il pagamento del prelievo diretto a finanziare l’equo compenso in base all’eccezione al diritto di riproduzione per le copie a uso privato - prevista nell’articolo 5, paragrafo 2, lett. b), di detta direttiva - con riferimento a supporti plurifunzionali, come le schede di memoria per telefoni cellulari.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento