• Marchi registrati

17 novembre 2020

Opposizione alla registrazione di un marchio UE: assenza di consenso del titolare del marchio alla registrazione richiesta dall'agente o dal rappresentante a proprio nome

Con una recente sentenza la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata per la prima volta sull’interpretazione dell’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento n. 207/2009 (ora articolo 8, paragrafo 3, del regolamento 2017/1001), che annovera, tra i motivi relativi di rifiuto della registrazione di un segno in quanto marchio UE, la circostanza che la domanda di registrazione sia stata presentata a nome proprio dall’agente o dal rappresentante del titolare del marchio senza il consenso di quest’ultimo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento