- Tribunale UE 09/07/2025 (causa T‑291/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo FIZI AQUA – Marchio nazionale denominativo anteriore FRIZE – Marchio nazionale figurativo anteriore FrizE]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo FIZI AQUA – Marchio nazionale denominativo anteriore FRIZE – Marchio nazionale figurativo anteriore FrizE – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 9 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Riconoscimento del Consorzio dell'Asparago bianco di Cimadolmo I.G.P. e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Asparago Bianco di Cimadolmo».
(Decreto 09/07/2025, pubblicato in G.U. 24 luglio 2025, n. 170)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile, sez. L, 09/07/2025, n. 18805 [Marchi registrati - Affitto di ramo d'azienda di attività commerciale sita in centro commerciale - Retrocessione del ramo d'azienda dalla cessionaria alla cedente - Successiva cessione del ramo d'azienda]
Marchi registrati - Affitto di ramo d'azienda di attività commerciale sita in centro commerciale - Retrocessione del ramo d'azienda dalla cessionaria alla cedente - Successiva cessione del ramo d'azienda - Progressiva cessione del medesimo ramo d’azienda ex art. 2112 cod civ. - Atto notarile stipulato dalle parti qualificante il contratto come trasferimento di ramo d’azienda - Oggetto della cessione, individuato oltre che nel locale commerciale, nell’avviamento, nell’utilizzo del marchio e dei segni distintivi del centro commerciale - Concessione del locale ad uso commerciale quale mera componente del più ampio programma negoziale concordato fra le parti, ricomprendendo le infrastrutture, i servizi (vigilanza, manutenzione), la possibilità di avvalersi del marchio e dei segni distintivi del centro e del suo avviamento, quali aspetti fondamentali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 09/07/2025 (causa T‑407/24) [Marchio UE – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio UE figurativo +a – Marchio UE figurativo anteriore A+]
Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio UE figurativo +a – Marchio UE figurativo anteriore A+ – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1), lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Obbligo di motivazione – Articolo 94, paragrafo 1), del Regolamento 2017/1001 – Esame d’ufficio dei fatti – Articolo 95, paragrafo 1), del Regolamento 2017/1001 – Notorietà generale – Rigetto della domanda di procedimento orale dinanzi alla commissione di ricorso – Articolo 96, paragrafo 1, del regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 09/07/2025 (causa T‑347/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE figurativo raffigurante tre anelli concentrici rossi e bianchi]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE figurativo raffigurante tre anelli concentrici rossi e bianchi – Motivo di nullità assoluta – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Obbligo di motivazione – Diritto di essere ascoltati – Articolo 94, paragrafo 1), del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 09/07/2025 (causa T‑144/24) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo BIENENBEISSER – Uso effettivo del marchio]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo BIENENBEISSER – Uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/1001 – Prova dell’uso effettivo – Uso per i prodotti per i quali il marchio è registrato – Ruolo della classificazione di Nizza – Categoria omogenea di prodotti – Cappe di ventilazione – Obbligo di motivazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 09/07/2025 (causa T‑128/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo rappresentante tre caratteri cinesi – Motivo di nullità assoluta]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio figurativo rappresentante tre caratteri cinesi – Motivo di nullità assoluta – Malafede – Articolo 52, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 207/2009 [ora Articolo 59, 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 08/07/2025, n. 18676 [Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Domanda di risarcimento del danno per violazione dei diritti autoriali relativi ad un'opera musicale]
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Domanda di risarcimento del danno per violazione dei diritti autoriali relativi all’opera musicale «Ricominciare» del cantante Carmelo Zappulla - Richiesta l'inibitoria della produzione, vendita, distribuzione e commercializzazione dei supporti fisici o elettronici del film documentario «Triangle», prodotto dalle società convenute, contenente la riproduzione fonografica in questione - Rigetto - Cessione a titolo gratuito del brano musicale nella colonna sonora del film «Triangle» - Successiva cessione dei diritti a titolo oneroso sul film «Triangle» - Risoluzione del contratto di cessione - Mancata dimostrazione della titolarità dei vantati diritti d’autore, dell’esecutore e del produttore dei fonogrammi - Appello - Rigetto - Assenza di prova dell’intervenuta cessione in favore dell’appellante sia del diritto d’autore in oggetto, sia del diritto alla fissazione dell’esecuzione da parte di Carmine Zappulla del brano musicale «Ricominciare» - Ricorso - Improcedibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- Si possono usare opere protette per addestrare sistemi di intelligenza artificiale, almeno in America
di Annalisa Spedicato
Sentenza che farà di certo scuola quella emessa dal giudice Alsup del Tribunale appartenente al distretto settentrionale della California, il quale ha ritenuto la società Anthropic non colpevole della violazione dei diritti d’autore per aver impiegato book protetti dal copyright, al fine di utilizzarli per addestrare il suo sistema di intelligenza artificiale, denominato Claude AI.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- A View from Afar: "The EUIPO’s Judgment on Distinctiveness in Shoe Design"
SPRINT ha il piacere di ospitare il contributo sul caso «The EUIPO’s Judgment on Distinctiveness in Shoe Design», pubblicato nella rubrica "A View from Afar" dello Studio legale RK Dewan & Co..
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Ferrari dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “TESTAROSSA”: la decisione della Commissione di ricorso dell’EUIPO viene ribaltata dal Tribunale UE
di Claudia Dierna
Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO di dichiarare Ferrari decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “TESTAROSSA” per alcuni prodotti tra cui automobili, pezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. Il giudice europeo ha infatti accolto la domanda di Ferrari, ritenendo che dagli elementi di prova prodotti risultasse invece avvenuto un «uso effettivo» del marchio nel periodo di riferimento.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Distintività degli elementi figurativi nei marchi complessi e tutela contro il rischio di confusione per il consumatore
La Corte di Cassazione ha posto fine ad una battaglia legale tra i giganti della moda Harmont & Blaine S.p.A. e Thom Browne Inc. (insieme a Thom Browne Retail Italy S.r.l.), confermando la sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva riconosciuto la contraffazione dei marchi raffiguranti un cane bassotto, soffermandosi sul tema della distintività nel marchio complesso e della valutazione della confondibilità tra segni.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 07/07/2025, n. 18502 [Marchi registrati - Decreto ingiuntivo - Intimato il pagamento di quanto dovuto a fronte di fatture emesse per la licenza d’uso della griffe “Byblos Blue” - Opposizione]
Marchi registrati - Decreto ingiuntivo - Intimato il pagamento di quanto dovuto a fronte di fatture emesse per la licenza d’uso della griffe “Byblos Blue” - Opposizione - Opposto in compensazione un controcredito per conguaglio di royalties e contributo alla pubblicità, secondo quanto previsto dal contratto di licenza della griffe sottoscritto tra le parti - Accoglimento parziale - Appello - Rigetto - Ricorso - Erroneamente esclusa in appello la coesistenza tra danno emergente e lucro cessante, denegando il diritto della licenziataria alla restituzione delle somme versate alla licenziante per oneri pubblicitari, dalla medesima non spese a tal scopo - Fondatezza - Danno derivante dall'investimento solo parziale del cd. compenso pubblicitario in campagne pubblicitarie da parte della licenziante costituito dai riflessi negativi che i minori investimenti possono aver avuto sul fatturato della licenziataria - Mancata la valutazione complessiva del pregiudizio, articolato nella sua duplice valenza di danno emergente e lucro cessante.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. V, 07/07/2025, n. 24930 [Marchi registrati - Appropriazione di occhiali appartenenti alla collezione "Kuboraum" - Confermata in appello l'assoluzione dell'imputato dai reati ascritti perché il fatto non sussiste - Licenza d'uso]
Marchi registrati - Appropriazione di occhiali appartenenti alla collezione "Kuboraum" - Confermata in appello l'assoluzione dell'imputato dai reati ascritti perché il fatto non sussiste - Ricorso della parte civile - Occhiali della kuboraum che ne aveva la proprietà intellettuale e che aveva concesso in licenza alla ricorrente - Inammissibilmente ritenuto in appello di poter ricostruire una volontà negoziale delle parti intesa ad instaurare un rapporto qualificabile anche nei termini di mandato - Inammissibilità - Esistenza di una licenza di uso del marchio non idonea a contraddire di per sé la possibile concomitante esistenza di un rapporto di mandato tra le medesime parti - Imputato riconosciuto quale collaboratore della società ricorrente, a cui si doveva l’ideazione del disegno degli occhiali - Recuperati gli occhiali per interruzione dei rapporti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del formaggio con denominazione di origine protetta Caciocavallo Silano a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Caciocavallo Silano».
(Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 17 luglio 2025, n. 164)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini Oltrepò Pavese a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG «Oltrepò Pavese Metodo Classico» ed alle DOC «Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese» o «Buttafuoco», «Oltrepò Pavese», «Oltrepò Pavese Pinot grigio», «Pinot nero dell'Oltrepò Pavese» e «Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese» o «Sangue di Giuda» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge, per la DOC «Bonarda dell'Oltrepò Pavese».
(Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 18 luglio 2025, n. 165)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Brevetto "zeoliti": risarcimento del danno per lesione dei diritti di esclusiva dell'inventore
Sulla tutela dei diritti dell'inventore e la necessità di un risarcimento adeguato in caso di abusiva utilizzazione del brevetto si è pronunciata la Corte d'Appello di Genova, sezione specializzata imprese, nell'ambito di una lunga e complessa vicenda giudiziaria in materia di proprietà industriale.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Counterfeit and Piracy Watch List 2025
di Lorenzo Pinci
Lo scorso 22 maggio la Commissione Europea ha pubblicato la quarta edizione della “Counterfeit and Piracy Watch List”, un documento che monitora e analizza piattaforme e servizi online coinvolti a vario titolo nella diffusione di contenuti illeciti e nella contraffazione. Redatto con il contributo di stakeholder pubblici e privati, il report fornisce un quadro aggiornato sui principali attori, modelli di business e tendenze della pirateria digitale, e mira a stimolare azioni di contrasto efficaci da parte delle autorità nazionali ed europee coinvolte, dei titolari di diritti e degli operatori di mercato.
|
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la Tutela dei vini Gambellara DOC e Recioto di Gambellara DOCG a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG «Recioto di Gambellara» ed alla DOC «Gambellara».
(Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 16 luglio 2025, n. 163)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Consiglio di Stato, sez. VII, 07/07/2025, n. 5887 [Diritti di proprietà industriale - Concessione di immobili ad uso commerciale nella Galleria monumentale Vittorio Emanuele II ove società esercita attività di gioielleria, oreficeria e orologeria]
Diritti di proprietà industriale - Concessione di immobili ad uso commerciale all’interno della Galleria monumentale Vittorio Emanuele II ove società esercita attività di gioielleria, oreficeria e orologeria - Conferiti i riconoscimenti di “bottega storica”, da parte del Comune, e di “negozio di storica attività”, da parte della Regione - Domande di rinnovo delle concessioni d’uso delle predette unità immobiliari di proprietà comunale - Diniego - Ricorso - Accoglimento - Appello del Comune - Rigetto - Requisiti per il rinnovo della concessione in scadenza in deroga alla regola generale della pubblica gara - Valore identitario dell’insegna/marchio presente da almeno 50 anni con la stessa destinazione d’uso dei locali e la stessa merceologia rispetto alla storia del complesso monumentale, documentato da articoli, testimonianze, fotografie storiche, dipinti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Culatello di Zibello a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Culatello di Zibello».
(Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 17 luglio 2025, n. 164)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- European Inventor Award 2026: modalità per la presentazione delle candidature
Sono aperte le candidature per concorrere al premio internazionale "European Inventor Award 2026" (EIA 2026), organizzato dall'Ufficio europeo dei brevetti (EPO), che celebra le eccellenze nella ricerca e nell'innovazione collegate alle invenzioni. Mentre, per la prima volta nel 2025, lo "Young Inventors Prize" si è svolto come evento a sé stante, separato dall'"European Inventor Award", con una cerimonia che si è tenuta a Reykjavík inIslanda. D'ora in poi, i due concorsi si alterneranno ogni anno, celebrando sia i talenti emergenti che gli inventori più affermati.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta dei vini «Friuli» Colli Orientali.
(Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 28 luglio 2025, n. 173)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 07/07/2025, n. 18402 [Diritti d'autore - Giornali e riviste - Decreto ingiuntivo - Intimazione di pagamento, a favore di società operante nel settore dell'editoria, del corrispettivo dovuto per forniture editoriali]
Diritti d'autore - Giornali e riviste - Decreto ingiuntivo - Intimazione di pagamento, a favore di società operante nel settore dell'editoria, del corrispettivo dovuto per le forniture editoriali rese nell’ambito dei rapporti intrattenuti dall’ingiunto - Opposizione - Accoglimento - Revoca del decreto ingiuntivo - Contratto di vendita - Appello - Rigetto - Concessione in uso di programmi per i quali erano stati acquistati i relativi diritti di uso e diffusione, unitamente alla consegna dei supporti informatici che consentivano l’accesso e la fruizione alle banche dati fornite mediante password, per il tempo convenuto nei contratti stipulati dalle parti - Concessione attenente solo alle modalità digitali, attraverso cui era stata messa a disposizione la merce acquistata, analogamente a quanto avveniva prima della digitalizzazione delle banche dati mediante l’invio, a mezzo del servizio postale, delle riviste settimanali e/o mensili acquistate dal cliente - Ricorso - Rigetto - Divieto di riproduzione, di cessione e di trasferimento, anche gratuito, a terzi dei CD-ROM oggetto dell’abbonamento (ai fini della tutela del diritto d’autore) non incompatibile con la pattuizione di una vendita dei prodotti editoriali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Giornali e riviste
- EPO: i chiarimenti dell’Enlarged Board of Appeal sulla riproducibilità e lo stato dell'arte nei brevetti
La Grande Camera di Ricorso (Enlarged Board of Appeal - EBA) dell'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha emesso un’interessante decisione ai fini della valutazione della novità nelle invenzioni brevettuali riguardante i requisiti di riproducibilità per i prodotti immessi sul mercato che rientrano nello stato dell'arte, fornendo un'interpretazione dell'articolo 54(2) della CBE (Convenzione sul brevetto europeo).
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione