- Segni contrari all'ordine pubblico e al buon costume: l’EUIPO si pronuncia sulla registrabilità come marchio UE del segno denominativo “MAGIC PUSSY”
In base a quali criteri si può stabilire se un marchio oltrepassa il confine tra un segno meramente ambiguo, volgare e sessualmente suggestivo e, quindi, qualificabile come indecente e di cattivo gusto ed un segno che è chiaramente e profondamente scioccante e offensivo e, quindi, contrario ai principi accettati della moralità?
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- La tutela del marchio ZARA: rebranding e la tutela ultramerceologica dei marchi di rinomanza
Se il titolare di un marchio usato esclusivamente in una determinata categoria merceologica lo modifica in maniera tale da renderlo simile e confondibile con un marchio notorio, pur applicato fino a quel momento ad altre categorie merceologiche, non può che farlo se non mosso da ragioni di approfittamento (freeriding).
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 03/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 015 01 - Marchio figurativo in un rettangolo giallo la scritta in nero TYRE&service - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 03/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 015 01 - Marchio figurativo in un rettangolo giallo la scritta in nero TYRE&service - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 03/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 625 01 - Marchio figurativo Bromek - Esito: rigetto]
EUIPO 3/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 625 01 - Marchio figurativo Bromek - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il reggiseno intelligente: l’insegnamento tecnico nell’invenzione brevettuale
Oggetto d'esame nella valutazione dei requisiti di novità e di altezza inventiva deve essere l'insegnamento tecnico fornito dal brevetto, mentre non possono avere rilevanza le eventuali caratteristiche non tecniche per quanto nuove ed originali.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Contraffazione di tabacchi lavorati: la prova può essere raggiunta attraverso testimonianze di persone qualificate
La falsificazione o l'omissione del codice identificativo univoco sui pacchetti di sigarette, pur costituendo un "sintomo" della contraffazione dei marchi relativi ai produttori di sigarette, non è di per sé sufficiente a integrare la gravità indiziaria richiesta per l'applicazione di una misura cautelare personale in relazione al reato di contraffazione del marchio di cui all'art. 474 cod. pen..
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 28/02/2025, n. 5317 [Marchi registrati - Avvisi di accertamento emessi a carico di società ai fini IRES, IRAP ed IVA - Recupero a tassazione di costi contabilizzati come spese di sponsorizzazione]
Marchi registrati - Avvisi di accertamento emessi a carico di società ai fini IRES, IRAP ed IVA - Recupero a tassazione di costi contabilizzati come spese di sponsorizzazione effettuate in favore di associazioni sportive dilettantistiche, perché ritenuti non inerenti all’attività esercitata - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Accoglimento - Ricorso della società - Rigetto - Elementi allegati non ritenuti di per sé decisivi, considerata la genericità delle prestazioni pubblicitarie dedotte nei contratti e il rilievo circoscritto della partecipazione a una competizione e a un campionato, a fronte dell’apprezzamento compiuto in sede di merito, che ha evidenziato l’assenza di una prova documentale (servizi fotografici, locandine con il logo della società, pubblicazioni in giornali e riviste locali) idonea a provare l’effettività delle prestazioni pubblicitarie.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 28/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 103 24 - Marchio figurativo effezeta ITALIA - Esito: rigetto]
EUIPO 28/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 103 24 - Marchio figurativo effezeta ITALIA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 28/02/2025, n. 8269 [Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso a elaborati grafici a corredo dei permessi di costruire di proprietaria di terreno confinante a quello dell'istante - Opere di cybergraphic]
Diritti d'autore e diritti connessi - Indicazione di elementi attivi di redditi in misura inferiore a quella effettiva nella dichiarazione dei redditi presentata - Violazione dell’art. 4 del D.Lgs n. 74 del 2000 - Provvedimenti cautelari reali - Richiesta di riesame - Rigetto - Ricorso - Inapplicabilità dell’art. 53 del Tuir, a mente dei quali sono da considerare redditi da lavoro autonomo, come tali tassabili, quelli derivanti, fra l’altro, dalla utilizzazione economica delle opere dell’ingegno - Rigetto - Opere di cybergraphic - Commercializzazione delle opere d'arte attraverso pagamenti eseguiti tramite “criptovalute” - Legittimante la adozione delle opportune misure cautelari reali, la omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi dei proventi, conseguiti tramite l’accredito di “criptovalute”, derivanti dalla cessione di opere d’arte, o comunque dell’ingegno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 28 febbraio 2025, n. 51
Enti non commerciali - operazione di cessione o conferimento di brevetto su risultati dell'attività di ricerca prodotti da inventori propri dipendenti - redditi diversi - articolo 67, comma 1, lettera g), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione penale, sez. III, 27/02/2025, n. 8070 [Marchi collettivi e di certificazione - Reato di tentativo di frode in commercio - Atti idonei e diretti in modo non equivoco all’immissione in commercio occhiali da sole con marchio CE contraffatto]
Marchi collettivi e di certificazione - Atti idonei e diretti in modo non equivoco all’immissione in commercio occhiali da sole con marchio CE contraffatto - Reato di cui agli artt. 56 e 515 cod. pen. - Ricorso - Inammissibilità - Integrante il reato di tentativo di frode in commercio il detenere, anche presso un esercizio commerciale di distribuzione e vendita all’ingrosso, prodotti privi di marcatura “CE” o con marcatura “CE” contraffatta, in quanto la presenza di tale marcatura è finalizzata ad attestare la conformità del prodotto a standard minimi di qualità e sicurezza - Preesistenza della dichiarazione di conformità quale requisito formale necessario, pre-condizione, per poter apporre il marchio CE, di talché la mancata produzione della dichiarazione di conformità al momento del controllo costituisce elemento significativo per ritenere illegittimamente effettuata l’apposizione del marchio CE - Ricorrente tenuto a fornire elementi dimostrativi della preesistenza della documentazione richiesta all’apposizione del marchio CE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi collettivi e di certificazione
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV quater, 27/02/2025, n. 4375 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Registrazione come IGP ex Reg. (UE) n. 1151/2012 del ‘‘Capocollo di Martina Franca’’ - Illegittimo accoglimento della domanda di registrazione]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Registrazione come IGP ai sensi del Reg. (UE) n. 1151/2012 del ‘‘Capocollo di Martina Franca’’ proposto dall’associazione IGP Capocollo di Martina Franca - Opposizione di società alimentare - Rigetto del MASAF - Ricorso - Illegittimo accoglimento da parte del MASAF della domanda di registrazione, relativamente all’erronea delimitazione dell’area di produzione del ‘‘Capocollo di Martinafranca IGP’’, ai soli comuni di Martina Franca, Cisternino, Locorotondo - Rigetto - Percezione della provenienza geografica del “Capocollo di Martina Franca” associata ai Comuni di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo, i quali condividono un’identità culturale e produttiva riconducibile alla Valle d’Itria, in virtù delle specifiche condizioni microclimatiche e delle pratiche produttive tradizionali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Provvedimento 27 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Finocchio di Isola Capo Rizzuto».
(Provvedimento 27/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 27/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 032 41 - Marchio figurativo PINSA KLEA PIÙ BELLA SENZA GLUTINE - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 27/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 032 41 - Marchio figurativo PINSA KLEA PIÙ BELLA SENZA GLUTINE - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 27/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 972 00 - Marchio denominativo MITOCHONDRIA - Esito: rigetto]
EUIPO 27/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 972 00 - Marchio denominativo MITOCHONDRIA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 26 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Prosciutto di Sauris» registrata in qualità di indicazione geografica protetta in forza al regolamento (UE) n. 320/2010 della Commissione del 19 aprile 2010.
(Decreto 26/02/2025, pubblicato in G.U. 7 marzo 2025, n. 55)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 26/02/2025 (causa T‑197/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE figurativo eBilet – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE figurativo eBilet – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Articolo 7, paragrafo 1) lettera c) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/02/2025 (cause riunite da T‑1066/23 a T‑1069/23) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchi UE figurativi MAY TEA – Registrazione internazionale dei Marchi figurativi anteriori МАЙСКИЙ]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchi UE figurativi MAY TEA – Registrazione internazionale dei Marchi figurativi anteriori МАЙСКИЙ – Registrazione internazionale del Marchio denominativo anteriore МАЙСКИЙ ЧАЙ – Motivi di nullità relativi – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) e Articolo 53, paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto Articolo 8, paragrafo 1 lettera b) e Articolo 60, paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato, sez. VII, 26/02/2025, n. 1690 [Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo - Attività di ricerca industriale - Diniego di accesso alle agevolazioni economiche ex art. 14, comma 1, lett. c), del D.M. n. 593/2000]
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo - Attività di ricerca industriale - Diniego di accesso alle agevolazioni economiche ex art. 14, comma 1, lett. c), del D.M. n. 593/2000 - Agevolazioni previste dal decreto in attuazione del D.Lgs. n. 297/1999 in tema di sostegno dell’attività di ricerca industriale - Ammissibilità del progetto - Necessaria la presenza di un'effettiva attività di ricerca industriale caratterizzata da innovatività e originalità - Attività di sviluppo precompetitivo sono ammissibili purché necessarie alla validazione dei risultati delle attività di ricerca industriale - Onere probatorio sull'attendibilità tecnico-scientifica di tali valutazioni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- Tribunale UE 26/02/2025 (causa T‑40/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo PORTSOY – DOP anteriore “Port”]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo PORTSOY – DOP anteriore “Port” – Articolo 8 paragrafo 6), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 103 paragrafo 2), lettere a), punti i) e ii) e lettera b), del Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Nozioni di “uso” ed “evocazione” di una DOP.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato sez. VII, 26/02/2025, n. 1696 [Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo - Agevolazioni economiche, ex art. 14, comma 1, lett. c), del D.M. n. 593/2000, in tema di sostegno dell’attività di ricerca industriale]
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo - Agevolazioni economiche, ex art. 14, comma 1, lett. c), del D.M. n. 593/2000, in tema di sostegno dell’attività di ricerca industriale, per l’assunzione di qualificato personale di ricerca, per specifiche commesse esterne di ricerca e per contratti di ricerca, per borse di studio per corsi di dottorato di ricerca - Domanda di ammissione di un progetto di ricerca commissionato da società - Progetto ritenuto privo dei requisiti propri e tipici di un’attività di ricerca industriale (innovatività, originalità, etc.) - Trasmissione delle osservazioni difensive e della documentazione relativa ai brevetti riconosciuti per l’attività oggetto di finanziamento - Rigetto della domanda - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Valutazioni tecniche del comitato di esperti (poi trasfuse nell’atto impugnato) escludenti non solo l’esistenza di un’attività di ricerca industriale, ma anche la possibilità che il progetto di ricerca includa l’attività di ricerca strumentale all’invenzione di cui al brevetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- EUIPO 26/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 016 20 - Marchio di posizione Calzature - Esito: rigetto]
EUIPO 26/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 016 20 - Marchio di posizione Calzature - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/02/2025 (causa T‑23/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Quevedo Port – DOP anteriore “Porto/Port” – Impedimento relativo alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Quevedo Port – DOP anteriore “Porto/Port” – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8 paragrafo 6), del regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 103 paragrafo 2), lettere a), ii) e b), del Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Nozioni di “uso” ed “evocazione” di una DOP.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- In caso di contitolarità brevettuale lo sfruttamento del trovato può avvenire liberamente o richiede sempre il consenso dell’altro o degli altri contitolari?
La Suprema Corte è stata chiamata ad annullare la sentenza della Corte d'Appello di Venezia, che si era pronunciata in ordine a domande afferenti alla contitolarità brevettuale di un’invenzione. Il Collegio ha richiamato la normativa di riferimento e precedenti giurisprudenziali al fine di chiarire se in caso di contitolarità brevettuale lo sfruttamento del trovato possa avvenire liberamente da parte di ciascun contitolare o se, al contrario, richieda sempre il consenso dell’altro o degli altri contitolari.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Marchio notorio: la potenzialità intrinseca ultramerceologica e l'indebito vantaggio del contraffattore
Il pregiudizio arrecato al carattere distintivo del marchio che gode di notorietà, indicato anche con il termine di diluizione, si manifesta quando risulta indebolita la sua idoneità ad identificare i prodotti o i servizi per i quali è stato registrato, per il fatto che l'uso del segno identico o simile fa disperdere l'identità del marchio e della corrispondente presa nella mente del pubblico.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati