- EUIPO 17/12/2024 (B 3 145 473) [Opposizione COBO / gobo - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 17/12/2024 (B 3 145 473) [Opposizione COBO / gobo - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 17/12/2024, n. 46364 [Diritti d’autore e diritti connessi - Delitti di ricettazione e detenzione per la vendita di supporti audiovisivi abusivamente riprodotti - Reati ex artt. 171-ter L. n. 633/1941 e 648, cod. pen.]
Diritti d’autore e diritti connessi - Delitti di ricettazione e di detenzione per la vendita di supporti audiovisivi abusivamente riprodotti - Reati ex artt. 171-ter L. n. 633 del 1941 e 648, cpv., cod. pen. - Ricorso - Errata applicazione dell’art. 648 cod. pen., in conseguenza della affermazione della configurabilità del concorso tra i delitti - Non fondatezza - Reato di ricettazione e quello di cui all’art. 171-ter della L. n. 633 del 1941 e succ. mod. concorrono nel caso in cui l’agente, oltre ad acquistare videocassette e musicassette contraffatte, le detenga, come nel caso in esame, a fine di commercializzazione, e non vi sia prova della riconducibilità al ricorrente della abusiva contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi -
- AGCOM 17/12/2024, n. 146/24/CSP [Proc. n. 2208/dda/nv - dda/14368 - https://altadefinizionecommunity.my, https://altadefinizionecommunity.tv]
Provvedimento ai sensi dell’articolo 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/cons e s.m.i.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Decadenza del marchio per non uso e onere della prova: la parola al Tribunale di Roma
di Marta Miccichè
Sulla decadenza del marchio registrato e sull'uso idoneo ad impedire tale decandenza si è pronunciato il Tribunale di Roma nell'ambito di una controversia che ha visto contrapposte due società, una polacca e l'altra cinese, entrambe operanti nel settore della vendita di prodotti di abbigliamento per bambini.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Artessence vs. Vinicio: l’”INITIO” di un confronto tra virtuale e reale
di Francesca Quaiattini
All’interno di un contesto sociale e culturale in cui, sempre più, si sente parlare di mondo reale e di paralleli universi virtuali, la proprietà intellettuale non poteva certo sfuggire ai dilemmi legati all’evoluzione di tali realtà, cui, necessariamente, dovrà stare al passo.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Diritti di utilizzazione economica e progetti architettonici nel contratto di prestazione d’opera professionale
La sezione specializzata in materia d’imprese del Tribunale di Bari si è pronunciata in tema di violazione dei diritti di utilizzazione economica di cui all’art. 12, comma 2, della legge 633 del 1941 (legge sul diritto d'autore) derivanti dall’illegittimo utilizzo di progetti architettonici.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- EUIPO 17/12/2024 (B 3 207 890) [Opposizione CHAMPAGNE / CHAMPRICE - Esito: accoglimento]
EUIPO 17/12/2024 (B 3 207 890) [Opposizione CHAMPAGNE / CHAMPRICE - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 17/12/2024, n. 46365 [Diritti d’autore e diritti connessi - Reati di cui agli artt. 171-ter L. n. 633/1941 e 648 cod. pen. - Dichiarata l'estinzione del primo reato per intervenuta prescrizione]
Diritti d’autore e diritti connessi - Reati di cui agli artt. 171-ter L. n. 633/1941 e 648 cod. pen. - Dichiarata l'estinzione del primo reato per intervenuta prescrizione ed irrogata la sanzione per il secondo reato - Ricorso - Inammissibilità - Reato di ricettazione contenente il delitto di cui all’art. 171-ter L. n. 633/1971, la cui estinzione per prescrizione non crea quindi alcun problema circa la possibilità di procedere per il più grave delitto - Concorso tra il reato di ricettazione e quello di cui all’art. 171-ter L. n. 633/1941 nel caso in cui l’agente, oltre ad acquistare videocassette e musicassette contraffatte, le detenga a fine di commercializzazione, come occorso nel caso di specie.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi
- Cassazione penale, sez. V, 17/12/2024, n. 46272 [Marchi registrati - Contraffazione - Sequestro di merce contraffatta - Opposizione - Disposta restituzione di taluni beni in giudiziale sequestro, mantenendo il vincolo su altri]
Marchi registrati - Contraffazione - Sequestro di merce contraffatta - Opposizione - Disposta restituzione di taluni beni in giudiziale sequestro, mantenendo il vincolo su altri ritenuti possibile frutto di contraffazione e soggetti a confisca obbligatoria ai sensi dell’art. 474 cod. pen. - Ricorso dell'indagato - Infondatezza del motivo con cui si deduce l’illegittimità della nomina, come ausiliari di polizia giudiziaria, dei dipendenti delle ditte titolari dei marchi - Fondatezza del motivo che censura il provvedimento impugnato per non aver tenuto conto del parere espresso dai consulenti della casa produttrice “Creed”, che hanno escluso, per tali prodotti, ogni possibile profilo di contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 17 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Olio di Calabria», registrata come indicazione geografica protetta ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/2301 della Commissione dell'8 dicembre 2016.
(Decreto 17/12/2024, pubblicato in G.U. 2 gennaio 2025, n. 1)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Affidamento alla RAI della concessione per l’uso in esclusiva del marchio “Festival della Canzone Italiana” e il rapporto con il relativo format: la pronuncia del TAR
Il Tribunale amministrativo regionale della Liguria si è pronunciato, nei giorni scorsi, sul ricorso contro il Comune di Sanremo e la RAI proposto nel 2023 da JE s.r.l., una società di edizione musicale e di produzione che aveva trasmesso al comune di Sanremo una manifestazione di interesse ad acquisire la titolarità dei diritti di sfruttamento economico e commerciale del Festival di Sanremo.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Prodotti artigianali e industriali a indicazione geografica protetta: l'analisi dei dati condotta dall'EUIPO nell’ambito del nuovo quadro normativo europeo
L’Osservatorio per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale presso l’EUIPO ha pubblicato un nuovo studio volto ad esplorare l'interesse nazionale per la protezione delle indicazioni geografiche artigianali e industriali (craft and industrial geographical indications - CI GIs)) a seguito dell’adozione del Regolamento (UE) 18 ottobre 2023, n. 2023/2411, che ha inteso unificare i regimi nazionali per la protezione dei prodotti artigianali e industriali geograficamente radicati.
|
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Marchi collettivi e di certificazione: pubblicato il bando 2024 per incentivarne la promozione all’estero
Il Ministero dell'Impresa e del Made in Italy (MIMIT) con decreto direttoriale ha approvato il bando che rende operativa per l’annualità 2024 l'agevolazione per la promozione all'estero dei marchi collettivi e di certificazione.
|
|
Classificazione:
Marchi collettivi e di certificazione
- Corte d'Appello Roma 16/12/2024 [Marchi di forma e marchi tridimensionali - Violazione dei diritti di privativa su marchio di fatto di forma ex artt. 1 e 2, comma 4, D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 - Produzione e commercializzazione di calzature]
Marchi di forma e marchi tridimensionali - Violazione dei diritti di privativa su marchio di fatto di forma ex artt. 1 e 2, comma 4, D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 - Produzione e commercializzazione, sia all'ingrosso che al dettaglio, di calzature il cui modello integra la contraffazione del marchio di fatto di forma del sandalo "Slingback 375" - Risarcimento dei danni - Commissione di atti di concorrenza sleale ex art. 2598, n. 1, cod. civ. - Liquidazione dei danni - Lucro cessante per effetto della concorrenza sleale per imitazione servile della forma del prodotto dell'impresa concorrente da determinarsi attraverso l'analisi dei bilanci, ovvero dei conti economici del danneggiato, purchè si identifichi lo spazio di mercato dentro il quale la confondibilità, che costituisce l'essenza dell'illecito, è stata realizzata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- EUIPO 16/12/2024 (R 1422/2024-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio di posizione di una scarpa con fascetta e nodino]
EUIPO 16/12/2024 (R 1422/2024-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Posizione di una scarpa con fascetta e nodino]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi non convenzionali
- EUIPO 16/12/2024 (R 1286/2024-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio di posizione di una scarpa con nodini]
EUIPO 16/12/2024 (R 1286/2024-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Posizione di una scarpa con nodini]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi non convenzionali
- EUIPO 13/12/2024 (B 3 195 671) [Opposizione ATMOSPHERA / atmosfere accanto figura astratta sotto la frase The unexpected feel - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 13/12/2024 (B 3 195 671) [Opposizione ATMOSPHERA / atmosfere accanto figura astratta sotto la frase The unexpected feel - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 13/12/2024, n. 32310 [Marchi registrati - Omessa inclusione nel valore delle merci a marchio Guess importate in Italia dell’importo dei diritti di licenza da corrispondere alla capogruppo statunitense]
Marchi registrati - Verifica fiscale riguardo ad operazioni di importazione effettuate da società licenziataria del gruppo Guess - Omessa inclusione nel valore delle merci a marchio Guess importate in Italia dell’importo dei diritti di licenza, c.d. royalties, che la società, quale licenziataria, era tenuta a corrispondere alla capogruppo statunitense, secondo una percentuale ancorata alle vendite effettuate in Europa - Avviso di rettifica dell’accertamento - Irrogazioni di sanzioni - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Violazione degli artt. 143,157,159 e 160 DAC - Accoglimento - Riportate dall'agenzia fiscale le clausole contrattuali specifiche dalle quali si può valutare la sussistenza delle condizioni poste dalla normativa doganale uniforme ai fini dell’inclusione dei diritti di licenza nella base imponibile dei diritti di confine.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 13/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 252 62 - Marchio denominativo QUIKLOCK - Esito: rigetto]
EUIPO 13/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 252 62 - Marchio denominativo QUIKLOCK - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 13 dicembre 2024, n. 2025/405
Regolamento delegato (UE) 2025/405 della Commissione, del 13 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le pratiche enologiche.
(Regolamento (UE) 13/12/2024, n. 2025/405, pubblicato in G.U.U.E. 26 febbraio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Etichettatura
- Cassazione penale, sez. II, 12/12/2024, n. 45625 [Marchi registrati - Contrabbando di tabacchi lavorati esteri - Contraffazione di marchi - Assenza del bollino dei Monopoli di Stato e presenza del medesimo codice identificativo su pacchetti di sigarette]
Marchi registrati - Contrabbando di tabacchi lavorati esteri - Contraffazione di marchi - Assenza del bollino dei Monopoli di Stato e presenza di un medesimo codice identificativo sui pacchetti di sigarette costituenti elementi gravemente indiziari circa la provenienza illecita dei beni - Configurabilità del reato di cui all'art. 474 c.p. e delle conseguenti aggravanti - Accertamento dell'effettiva contraffazione dei marchi registrati apposti sugli involucri - Non sufficiente la mera irregolarità del codice identificativo univoco che non è equiparabile al marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- Cassazione penale, sez. II, 12/12/2024, n. 45594 [Marchi registrati - Reati di commercio di prodotti con segni falsi, di tentata frode nell’esercizio del commercio, di vendita di prodotti industriali con segni mendaci e di ricettazione continuata]
Marchi registrati - Reati di commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 cod. pen.), di tentata frode nell’esercizio del commercio (artt. 56, 515 cod. pen.), di vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 cod. pen.) e di ricettazione continuata (artt. 81 cpv. 648, comma 2, cod. pen.) - Ricorso - Inammissibilità - Materiale in esame risultato da perizia in piena contraffazione dei titoli di privativa indicati ed idoneo a trarre in inganno il consumatore medio - Imputato non rientrante nella categoria di "consumatore medio" in quanto commerciante all'ingrosso di tale tipologia di prodotti e quindi soggetto in grado di distinguere i prodotti autentici da quelli contraffatti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 12/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 055 91 - Marchio figurativo Le Squisite - Esito: rigetto]
EUIPO 12/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 055 91 - Marchio figurativo Le Squisite - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 12/12/2024, n. 45696 [Marchi registrati - Reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen. - Richiamo delle dichiarazioni dei consulenti - Fedele riproduzione dei marchi idonea a trarre in inganno]
Marchi registrati - Reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen. - Richiamo delle dichiarazioni dei consulenti i quali avevano riferito che i marchi dei capi di abbigliamento erano stati fedelmente riprodotti e che la merce era obiettivamente idonea a trarre in inganno circa la sua genuinità - Mancata applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod.pen. - Valore commerciale dei beni esposti per la vendita dall’imputato e danno cagionato ai legittimi titolari dei marchi, tenuto altresì conto della personalità dell’imputato e del carattere abituale della condotta delittuosa, quali elementi che non consentono di considerare i reati commessi di particolare tenuità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 12/12/2024, n. 45625 [Marchi registrati - Detenzione di tabacco lavorato estero, suddiviso in plurimi pacchetti di varie marche, di provenienza delittuosa in quanto provento del delitto di cui all’art. 474 cod. pen.]
Marchi registrati - Detenzione di tabacco lavorato estero, suddiviso in plurimi pacchetti di varie marche, di provenienza delittuosa in quanto provento del delitto di cui all’art. 474 cod. pen. - Annullamento della misura cautelare personale - Ricorso del P.G. - Oggetto di contestazione non la contraffazione del codice univoco (non equiparabile al marchio), bensì la contraffazione dei marchi (Marlboro, Winston Blue, Chesterfield, ecc.) apposti sui pacchetti di sigarette - Accoglimento - Reato di cui all’art. 474 cod. pen. non ravvisabile in presenza di prodotti con marchi “originali” e configurabile quando vi è stata una contraffazione integrale dei prodotti - Mancata apposizione del codice identificativo univoco e del prescritto bollino dei Monopoli di Stato attestante il fatto che i beni sono giunti in Italia attraverso canali non ufficiali (ragionevolmente illeciti).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati