- EUIPO 22/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 152 07 - Marchio denominativo MERCATO URBANO - Esito: rigetto]
EUIPO 22/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 152 07 - Marchio denominativo MERCATO URBANO - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2025: il rapporto tra tutela dei diritti IP e musica
La Giornata mondiale della proprietà intellettuale (il 26 aprile) è dedicata quest'anno a celebrare l’importanza del rapporto tra musica e proprietà intellettuale, tra creatività e tutela dei diritti, un legame fondamentale volto a garantire che artisti, cantautori e innovatori possano continuare a creare liberamente e con il giusto riconoscimento e incentivo.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- T.A.R. Sardegna Cagliari, sez. I, 19/04/2025, n. 333 [Farmaceutici e fitosanitari - Brevetto farmaceutico e gare d'appalto - Distinzione tra brevetto di prodotto e brevetto d'uso - Procedure di gara per la fornitura di farmaci generici]
Farmaceutici e fitosanitari - Brevetto farmaceutico e gare d'appalto - Distinzione tra brevetto di prodotto e brevetto d'uso - Procedure di gara per la fornitura di farmaci generici - Esigenze di riduzione della spesa pubblica stante il fisiologico risparmio derivante dall’approvvigionamento di farmaci genericati rispetto al farmaco “originator” - Apertura al confronto competitivo collegata alla scadenza del brevetto di prodotto (sul principio attivo) e all'inserimento del farmaco nella Lista di Trasparenza AIFA - Perdurante vigenza di un eventuale brevetto d'uso o di formulazione che attiene alle modalità di impiego del prodotto non costituente impedimento all'indizione della gara - Rilevanza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV quater, 18/04/2025, n. 7742 [Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo - Bando “Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things”]
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo - Disposta la non ammissione di società alle agevolazioni di cui al bando “Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things” istituito dalla legge di bilancio 2019 (art. 1, comma 226) - Indicazione di costi non ammissibili finalizzati all’acquisizione di servizi di consulenza - Ricorso - Accoglimento - Progetto presentato avente l’obiettivo di sviluppare una piattaforma certificata per ridurre l’impatto ambientale della musica live, basata sull’integrazione di tecnologie avanzate come la blockchain e l’intelligenza artificiale - Obiettivo di sviluppare nuove tecnologie al fine di risolvere problemi ambientali e industriali in modo innovativo, avvalendosi di prestazioni esterne che non assumono natura meramente consulenziale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 18/04/2025, n. 7777 [Marchio collettivo e di certificazione - Costituzione di Associazione di produttori olivicoli e trasformazione in società cooperativa per la produzione e vendita dirette di olio con marchio collettivo]
Marchio collettivo e di certificazione - Costituzione di Associazione di produttori olivicoli e trasformazione in società cooperativa per la produzione e vendita dirette di olio, ottenuto da olive dei soci, con marchio collettivo - Riconoscimento di Organizzazione di Produttori (O.P.) del settore olio di oliva e olive da tavola - Commercializzazione di olio e olive in misura inferiore rispetto agli standard indicati dal D.M. 13 febbraio 2018 n. 617 e del relativo Allegato A, assunti quale condizione essenziale per il mantenimento dei requisiti che avevano legittimato il relativo riconoscimento di O.P. - Revoca del riconoscimento di O.P. - Ricorso - Accoglimento - Condizioni per la deroga di cui all’art. 4, comma 10, del DM 617/2018, come introdotto dall’art. 1, lett. G del Decreto Ministeriale n. 7442 del 12 luglio 2019 - "Evento di calamità naturale” e “situazioni climatiche avverse” che includono tutte quelle condizioni, pure notorie, che possono incidere sul rendimento agricolo (e che spetta alla parte interessata invocare).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchio collettivo e di certificazione
- Marchio storico di interesse nazionale: pubblicato in Gazzetta il decreto ministeriale dell'Italian Historical Trademark
Sulla Gazzetta ufficiale 17 aprile 2025, n. 90 è stato pubblicato il decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy che istituisce la versione internazionale in lingua inglese del “Marchio storico di interesse nazionale".
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 17 aprile 2025, n. 112
Tassazione dei compensi economici per l'utilizzazione delle opere d'ingegno di fonte estera, erogati ad una persona fisica non residente iscritta all’AIRE.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- EUIPO 17/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 621 56 - Marchio di forma dispositivi di sollevamento - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 17/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 621 56 - Marchio di forma dispositivi di sollevamento - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- EUIPO 17/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 620 68 - Marchio di forma dispositivi di sollevamento in metallo - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 17/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 620 68 - Marchio di forma dispositivi di sollevamento in metallo - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- Tribunale Palermo 17/04/2025 [Diritti d'autore e diritti connessi - Plagio - Domanda per il rconoscimento del diritto di autore ex artt. 8 e 10 L. 633/1941 - Risarcimento del danno da violazione del diritto d’autore - Paternità di un soggetto teatrale]
Diritti d'autore e diritti connessi - Plagio - Domanda per il rconoscimento del diritto di autore ex artt. 8 e 10 L. 633/1941 - Risarcimento del danno da violazione del diritto d’autore - Domanda per il riconoscimento della paternità di un soggetto teatrale - Note di regia non riferibili ad una rappresentazione teatrale compiutamente svolta, ma alla sola idea rappresentata dalle caratterizzazioni di tre personaggi - Esclusa la autonoma tutelabilità quale opera dell’ingegno delle note di regia, così come del testo recante le indicazioni sui tre personaggi oggetto della richiesta della tutela - Mancanza della funzione ideativa propria dell’attività di direzione complessiva dell’opera che caratterizza l’attività di regia, costituendo i testi oggetto della controversia, pur se originali e frutto dell’attività ideativa, meri spunti per il successivo complessivo sviluppo dell'opera teatrale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- EUIPO 17/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 621 75 - Marchio di forma dispositivi di sollevamento - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 17/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 621 75 - Marchio di forma dispositivi di sollevamento - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 16 aprile 2025, n. 108
Concordato preventivo biennale - Superamento soglia 40% redditi non concorrenti alla base imponibile - Nuovo Patent Box - maggiorazione di determinati costi - causa di esclusione ex art. 11 del decreto legislativo n. 13 del 2024.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box
- EUIPO 16/04/2025 (R 1363/2021-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo C. Chianti]
EUIPO 16/04/2025 (R 1363/2021-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo CHIANTI CLASSICO / figurativo C. Chianti]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 16/04/2025 (R 1570/2022-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo C Chianti CONSORZIO VINO CHIANTI]
EUIPO 16/04/2025 (R 1570/2022-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo C Chianti CONSORZIO VINO CHIANTI]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. V, 16/04/2025, n. 15175 [Marchi registrati - Cessione intersocietaria di quote sociali e del marchio "CERDOMUS" per corrispettivo incongruo - Conflitto di interesse - Stipula di atti pregiudizievoli per società]
Marchi registrati - Cessione intersocietaria di quote sociali e del marchio "CERDOMUS" per corrispettivo incongruo - Conflitto di interesse - Stipula di atti pregiudizievoli per società al fine di procurarsi un ingiusto profitto - Reato di cui agli artt. 110 cod. pen. e 2634 cod.civ. - Eccezione di incompetenza per territorio - Ricorso del GIP - Regolamento preventivo di competenza previsto dall’art. 24 bis cod. proc. pen. - Inammissibilità - Sussistenza di ampi margini interpretativi in ordine al presupposto di fatto, l'imputazione, in quanto secondo il Gip le tre cessioni costituirebbero un'unica condotta mentre le difese degli imputati sostengono la tesi della pluralità delle condotte stesse - Evidente impossibilità di dirimere la questione di competenza territoriale a decidere su una imputazione i cui stessi termini sono oggetto di divergenti conclusioni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 16/04/2025, n. 10006 [Marchi registrati - Diritto doganale - Valore in dogana della merce - Royalties - Inclusione - Condizione della vendita - Controllo del licenziante - Avvisi di rettifica dell’accertamento]
Marchi registrati - Contestazione dell’importo del valore assunto in sede di computo dei diritti doganali per merci importate dallo spedizioniere, in rappresentanza indiretta, per conto della licenziataria in esclusiva per l’Europa del marchio Guess - Avvisi di rettifica dell’accertamento, per dazio e IVA, e irrogazione di sanzioni - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Erroneamente esclusi in appello, dal valore della merce in dogana, i compensi corrisposti dalla società importatrice, a titolo di royalties, alla licenziante, sebbene tali corrispettivi dovessero ritenersi condizione della vendita, per il controllo gestionale esercitato dalla licenziante sui prodotti - Accoglimento - Emersi dalle clausole diversi indicatori dai quali si evince che l’ingerenza del licenziante non poteva ritenersi limitata ad un controllo di qualità sul prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 16/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 091 65 - Marchio figurativo PEERLESS = - Esito: rigetto]
EUIPO 16/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 091 65 - Marchio figurativo PEERLESS = - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 16/04/2025, n. 10003 [Marchi registrati - Contestazione dell’importo del valore assunto in sede di computo dei diritti doganali per merci importate dallo spedizioniere per conto della licenziataria]
Marchi registrati - Contestazione dell’importo del valore assunto in sede di computo dei diritti doganali per merci importate dallo spedizioniere, in rappresentanza indiretta, per conto della licenziataria in esclusiva per l’Europa del marchio Guess - Avvisi di rettifica dell’accertamento, per dazio e IVA, e irrogazione di sanzioni - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Erroneamente esclusi in appello, dal valore della merce in dogana, i compensi corrisposti dalla società importatrice, a titolo di royalties, alla licenziante, sebbene tali corrispettivi dovessero ritenersi condizione della vendita, per il controllo gestionale esercitato dalla licenziante sui prodotti - Accoglimento - Emersi dalle clausole diversi indicatori dai quali si evince che l’ingerenza del licenziante non poteva ritenersi limitata ad un controllo di qualità sul prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 16/04/2025, n. 10002 [Marchi registrati - Contestazione dell’importo del valore dei diritti doganali per merci importate dagli spedizionieri, in rappresentanza indiretta, per conto della licenziataria in esclusiva]
Marchi registrati - Contestazione dell’importo del valore assunto in sede di computo dei diritti doganali per merci importate dagli spedizionieri, in rappresentanza indiretta, per conto della licenziataria in esclusiva per l’Europa del marchio Guess - Avvisi di rettifica dell’accertamento, per dazio e IVA, e irrogazione di sanzioni - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Erroneamente esclusi in appello, dal valore della merce in dogana, i compensi corrisposti dalla società importatrice, a titolo di royalties, alla licenziante, sebbene tali corrispettivi dovessero ritenersi condizione della vendita, per il controllo gestionale esercitato dalla licenziante sui prodotti - Accoglimento - Emersi dalle clausole diversi indicatori dai quali si evince che l’ingerenza del licenziante non poteva ritenersi limitata ad un controllo di qualità sul prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Vendita selettiva: il titolare del marchio può legittimamente opporsi a una distribuzione di prodotti con modalità lesive della propria immagine
Il Tribunale di Torino ha recentemente esaminato un caso riguardante il sistema di vendita selettiva nel settore cosmetico, in cui il titolare di vari marchi registrati, tra cui "Nashi" e "Nashi Argan", ha convenuto in giudizio le controparti per violazione di un accordo di transazione relativo alla propria rete di distribuzione selettiva che vieta la vendita indiscriminata dei suoi prodotti, sia nei negozi fisici che online, per preservarne l'immagine e il prestigio.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 15/04/2025, n. 15049 [Marchi registrati - Dichiarato il non doversi procedere in ordine al reato ex art. 474 cod. pen. perché estinto per prescrizione - Rideterminazione della pena in ordine al delitto di ricettazione]
Marchi registrati - Dichiarato il non doversi procedere in ordine al reato ex art. 474 cod. pen. perché estinto per prescrizione - Rideterminazione della pena in ordine al delitto di ricettazione - Fatto di particolare tenuità - Ricorso - Vizio di motivazione in ordine all’omessa pronuncia di non doversi procedere ex art. 131-bis cod. proc. pen. - Non fondatezza - Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione da ritenere prevalente sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis cod. pen., in quanto essa, estinguendo il reato, rappresenta un esito più favorevole per l’imputato, mentre la seconda lascia inalterato l’illecito penale nella sua materialità storica e giuridica - Fondatezza del ricorso limitatamente alla dedotta mancanza di motivazione in ordine all’omessa prova della registrazione dei marchi ADIDAS e NIKE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Milano 15/04/2025 [Brevetti per invenzione - Contraffazione di brevetto avente ad oggetto reggipiano - Risarcimento dei danni subiti dalle attrici, rispettivamente titolare e licenziataria del brevetto, in conseguenza degli illeciti]
Brevetti per invenzione - Domanda per l'accertamento della contraffazione di brevetto avente ad oggetto reggipiano e la condanna della convenuta al risarcimento dei danni subiti dalle attrici, rispettivamente titolare e licenziataria del brevetto, in conseguenza degli illeciti - Contraffazione del brevetto italiano intitolato “Dispositivo di supporto per ripiani di mobili” e del brevetto europeo avente ad oggetto il medesimo dispositivo (concessi entrambi in corso di causa), nonché della domanda di brevetto internazionale di pari oggetto, depositata con il titolo “Supporting device for furniture shelves” - Dispositivo reggiripiani commercializzato dalla convenuta con la denominazione “Simply” - Rigetto - Relazione del C.T.U. - Rivendicazione brevettuale indipendente risultata carente del requisito della novità - Esclusa l'interferenza con le rivendicazioni dipendenti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale Napoli 15/04/2025 [Made in Italy - Importazione dalla Cina di caschi per motocicli senza indicare l’origine estera dei prodotti e utilizzando sulla confezione il marchio accompagnato dalla dicitura “ITALIAN DESIGN” sovrastante il tricolore]
Made in Italy - Importazione dalla Cina di caschi per motocicli senza indicare l’origine estera dei prodotti e utilizzando sulla confezione il marchio accompagnato dalla dicitura “ITALIAN DESIGN” sovrastante il tricolore della bandiera italiana - Violazione dell’art 4, comma 49, della L. n. 350/2003 - Elementi geografici disponibili sui prodotti idonei a ricondurli all'Italia, senza alcuna altra precisazione che consenta di escludere la provenienza italiana del prodotto - Modalità di etichettatura e di uso del marchio tale da determinare, nel consumatore, l'erronea convinzione che i prodotti siano di origine italiana - Non sufficiente ad escludere la violazione l’indicazione dell’origine dei prodotti sugli scatoloni contenenti la merce, posto che ciò che rileva, ai fini della verifica dell’esistenza dell’illecito amministrativo, è la confezione singola e il prodotto in essa contenuto, in quanto destinati alla vendita e rivolti ai consumatori, e non i cartoni di contenimento, utilizzati per la distribuzione dall’importatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- A View from Afar: "Buckle Ballerina Shoe vs. Grand Ave Shoe"
SPRINT ha il piacere di ospitare il contributo sul caso «Buckle Ballerina Shoe vs. Grand Ave Shoe», pubblicato nella rubrica "A View from Afar" dello Studio legale RK Dewan & Co..
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Pubblicazione sui social network di una fotografia tutelata come opera dell’ingegno senza il consenso dell’autore
di Claudia Dierna
Il Tribunale di Milano di recente è stato chiamato ad accertare la sussistenza o meno di un illegittimo utilizzo sui social network di una fotografia tutelata come opera autorale nel caso sottoposto alla sua cognizione. Posto che la fotografia in questione è intitolata “Salvataggio dalla nave Bergamini della Marina Militare Italiana 7.6.2024 nel Mar Mediterraneo” ed è stata pubblicata sulle pagine Facebook e Twitter di un’infermiera nonché assessore nella giunta Regionale della Regione Lombardia senza il consenso dell'autore, il Tribunale ha verificato che nel caso concreto la fotografia era dotata di creatività e tutelata come opera dell'ingegno ai sensi dell'art. 2 n. 7 l.d.a..
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche