- EUIPO 10/02/2025 (ICD 126 919) [Domanda di nullità - Disegno o modello comunitario Cavo flessibile avvolto a spirale - Esito: accoglimento]
EUIPO 10/02/2025 (ICD 126 919) [Domanda di nullità - Disegno o modello comunitario Utensili per l'inserimento - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Provvedimento 10 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Toma Piemontese».
(Provvedimento 10/02/2025, pubblicato in G.U. 22 febbraio 2025, n. 44)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile, sez. I, 10/02/2025, n. 3392 [Disegni e modelli - Contraffazione di modelli e marchi - Concorrenza sleale per appropriazione di pregi e agganciamento - Settore della produzione e distribuzione di sistemi di sigillatura di cavi e tubi]
Disegni e modelli - Contraffazione di modelli e marchi - Concorrenza sleale per appropriazione di pregi e agganciamento - Settore della produzione e distribuzione di sistemi di sigillatura di cavi e tubi diretti a proteggere e isolare ambienti da agenti esterni - Condotta di appropriazione di pregi ex art. 2598, comma 1, n. 2, cod. civ. integrata dal vanto operato da un imprenditore circa le caratteristiche della propria impresa mutuate da quelle di un altro imprenditore - Acquisizione di meriti non posseduti - Concorrenza parassitaria consistente in un comportamento che può realizzarsi in una pluralità di atti che, considerati isolatamente possono essere leciti, ma presi nel loro insieme costituiscono un illecito, poiché rappresentano la continua e ripetuta imitazione delle iniziative del concorrente e, quindi, lo sfruttamento sistematico del lavoro e della creatività altrui.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 10/02/2025, n. 3385 [Marchi registrati - Operazioni di importazione effettuate dalla società licenziataria del Gruppo "GUESS" - Produzione e distribuzione dei prodotti di abbigliamento a marchio "GUESS"]
Marchi registrati - Operazioni di importazione effettuate dalla società licenziataria del Gruppo "GUESS" - Produzione e distribuzione dei prodotti di abbigliamento a marchio "GUESS" - Mancata inclusione nel valore di transazione delle merci importate dei diritti di licenza (royalty) spettanti alla capogruppo - Avviso di accertamento e rettifica dei diritti doganali e dell’IVA - Atto di irrogazione di sanzioni - Emissione nei confronti della società importatrice e dello spedizioniere - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Accoglimento - Corrispettivi riguardanti le royalties non inclusi in appello nel valore dichiarato in dogana, senza tuttavia esaminare, nel dettaglio, le clausole del contratto di licenza e senza verificare, di conseguenza, se sussisteva o meno un potere di controllo da parte del titolare dei diritti di licenza sul fornitore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Settore dei trasporti: come si evolve la tutela brevettuale tra tecnologie tradizionali e tecnologie del futuro
Taxi aerei, ricarica wireless per veicoli elettrici, navi cargo a pilotaggio autonomo, sono queste le tecnologie del futuro su cui la ricerca brevettuale a livello mondiale si sta concentrando nel settore dei trasporti.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- UPC: la Corte può condannare al risarcimento dei danni derivanti da una violazione accertata da un tribunale nazionale
di Laura Gastaldi e Noemi Canova
Lo scorso 16 gennaio la Corte d'Appello ha reso un'importante decisione in materia di competenza e risarcimento dei danni da contraffazione. La sentenza trae origine da una vertenza avviata innanzi al Tribunale nazionale di Düsseldorf ben prima dell'inizio delle attività dell'UPC.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invezione
- Preuso del marchio di fatto con notorietà ultralocale e la nullità del marchio successivamente registrato
La notorietà ultralocale di un marchio di fatto può determinare la nullità del marchio successivamente registrato per mancanza del requisito della novità.
|
|
Classificazione:
Marchi di fatto
- EUIPO 10/02/2025 (B 3 211 097) [Opposizione RIZZI / figura composta da un cuboide con linee gialle e scritta RIZZI GROUP gialla - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 10/02/2025 (B 3 211 097) [Opposizione RIZZI / figura composta da un cuboide con linee gialle e scritta RIZZI GROUP gialla - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 09/02/2025, n. 3231 [Diritti d'autore - Opere delle arti figurative - Inammissibilità dell'azione di mero accertamento dell'autenticità di opera d'arte quando non sia strumentale alla tutela di un diritto]
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura - Inammissibilità dell'azione di mero accertamento dell'autenticità di opera d'arte quando non sia strumentale alla tutela di un diritto già sorto e all'attuazione di un interesse concreto e attuale, risolvendosi in un accertamento di una mera situazione di fatto - Non possibile imporre ad un soggetto privato l'obbligo di inserire un'opera nel proprio catalogo, trattandosi di espressione di un giudizio critico incoercibile tutelato dall'art. 21 Cost. in assenza di specifiche previsioni normative che impongano obblighi di archiviazione, catalogazione o rettifica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- Cassazione civile, sez. I, 07/02/2025, n. 3167 [Marchi registrati - Tutela del marchio debole - Rischio di confusione - Opposizione alla domanda di registrazione di marchio nazionale italiano figurativo sulla base di due marchi anteriori UE]
Marchi registrati - Tutela del marchio debole - Rischio di confusione - Opposizione alla domanda di registrazione di marchio nazionale italiano figurativo sulla base di due marchi anteriori dell'Unione Europea - Accoglimento dell'opposizione da parte dell'UIBM, la cui decisione è stata confermata dalla Commissione dei ricorsi - Tutela del marchio debole non limitata ai casi di imitazione integrale o di somiglianza prossima all'identità, ma estesa anche alle ipotesi in cui le varianti apportate siano insufficienti ad escludere l'effetto confusorio rispetto al marchio anteriormente registrato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV bis, 07/02/2025, n. 2853 [Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica - Istanza di accesso inviata alla RAI - Ostensione degli atti relativi all'istante quale musicista, compositore e ingegnare del suono]
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica - Istanza di accesso inviata alla RAI ed avente ad oggetto l'ostensione degli atti relativi all'istante quale musicista, compositore di musica di colonne sonore per film, nonché ingegnere del suono, iscritto alla SIAE, che ha realizzato opere musicali e cinematografiche sonore trasmesse sui canali RAI - Documentazione richiesta ritenuta cruciale per ottenere i dettagli precisi delle messe in onda e per poter valutare correttamente i diritti d’autore spettanti - Silenzio-Diniego - Ricorso - Accoglimento - Illegittimità del diniego di accesso in quanto il ricorrente possiede un interesse qualificato dato che l’istanza ostensiva concerne la documentazione connessa alla trasmissione delle sue opere sui canali Rai, necessaria per verificare la congruità dei diritti d’autore sinora percepiti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- T.A.R. Umbria Perugia, sez. I, 07/02/2025, n. 106 [Farmaceutici e fitosanitari - Procedura aperta per la fornitura di farmaci genericati per le Aziende sanitarie della Regione - Ricorso di società farmaceutica]
Farmaceutici e fitosanitari - Procedura aperta per la fornitura di farmaci genericati per le Aziende sanitarie della Regione - Ricorso di società farmaceutica - Contestata l’indizione della procedura di gara per la fornitura del principio attivo rivaroxaban nei dosaggi 10, 15 e 20 mg, in quanto coperti da tutela brevettuale - Società ricorrente appartenente al gruppo che commercializza in Italia il farmaco anticoagulante Xarelto® a base del principio attivo rivaroxaban in forma di compresse in dosaggi ancora protetti in virtù di brevetto europeo - Rigetto - Prodotto qualificato come commerciabile dall'AIFA - Inclusione del farmaco “Riveroxaban EG” “Xarelto” nei dosaggi da 10 mg, 15 mg e 20 mg tra quelli commercializzabili determinata dal fatto che il certificato complementare di protezione sul principio attivo in questione è scaduto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- EUIPO 07/02/2025 (B 3 211 657) [Opposizione PELLEGRINI / in azzurro PELLEGRINO SRL al di sopra di colore nero SERRAMENTI - Esito: accoglimento]
EUIPO 07/02/2025 (B 3 211 657) [Opposizione PELLEGRINI / in azzurro PELLEGRINO SRL al di sopra di colore nero SERRAMENTI - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 07/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 188 816 64 - Marchio figurativo MAN the essential - Esito: rigetto]
EUIPO 07/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 188 816 64 - Marchio figurativo MAN the essential - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 7 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione «Pane di Altamura» registrata come Denominazione di origine protetta ai sensi del regolamento (CE) della Commissione del 18 luglio 2003.
(Decreto 07/02/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Corte d'Appello Brescia 07/02/2025 [Diritti di proprietà industriale - Promozione del brand - Contratto di testimonial - Sfruttamento dell’immagine commerciale ai fini della promozione del brand]
Diritti di proprietà industriale - Promozione del brand - Contratto di testimonial - Sfruttamento dell’immagine commerciale ai fini della promozione del brand - Sfruttamento dell’immagine del testimonial attraverso la sua partecipazione ad un evento promozionale e ad un servizio fotografico - Mancata esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto - Promozione del brand realizzata attraverso i social in quanto la società ha utilizzato l’immagine come testimonial dell’attore pur non avendo avuto luogo l’evento previsto nel contratto - Richiesto il pagamento del compenso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 06/02/2025, n. 3001 [Marchi registrati - Contratto di cessione di marchi - Marchi “BlanX” - Domanda per ottenere la condanna dei convenuti per responsabilità precontrattuale o comunque per gli illeciti commessi]
Marchi registrati - Contratto di cessione di marchi - Marchi “BlanX” - Domanda per ottenere la condanna dei convenuti per responsabilità precontrattuale o comunque per gli illeciti commessi a danno della società attrice, l’inadempimento del contratto e l’esistenza di atti di concorrenza sleale - Rigetto - Respinta la domanda riconvenzionale di risarcimento danni per l’uso da parte dell'attrice del marchio BlanX in Usa attraverso una propria licenziataria - Appello principale - Appello incidentale - Rigetto di entrambi gli appelli - Ricorso - Cassazione della sentenza - Riassunzione del giudizio - Accertata la responsabilità precontrattuale del legale rappresentante di una delle società cedenti e della liquidatrice dell'altra in proprio nei confronti dell'acquirente dei marchi, con condanna al risarcimento dei danni - Ricorso per revocazione - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 6 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Prosciutto Veneto Berico-Euganeo», registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996.
(Decreto 06/02/2025, pubblicato in G.U. 14 febbraio 2025, n. 37)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 06/02/2025, n. 3000 [Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Trasmissione della programmazione televisiva RAI sulla piattaforma satellitare di Sky in violazione dei diritti di PI]
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Trasmissione della programmazione televisiva RAI sulla piattaforma satellitare di Sky in violazione dei diritti di proprietà intellettuale e in assenza del riconoscimento di alcun equo compenso - Domanda di accertamento della responsabilità extracontrattuale di Sky e di risarcimento del danno - Accoglimento dell'eccezione di incompetenza territoriale - Competenza territoriale radicata dinanzi al foro del luogo dove è avvenuta la prima immissione illecita del segnale o di danno iniziale, ossia la sede della convenuta - Ricorso per regolamento di competenza - Rigetto - Pregiudizio consistente nella (dedotta) lesione del diritto d’autore - Luogo del commesso delitto non identificabile con il luogo di residenza della persona danneggiata, ma con il luogo ove si è verificato l’illecito e cioè con il luogo della trasmissione perché è in quel momento che si è determinata la violazione dei diritti d’autore e di conseguenza questo è il luogo anche del pregiudizio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- EUIPO 06/02/2025 (B 3 170 493) [Opposizione figura di una P nera / un cerchio nero con all'interno di colore giallo e al centro una P con occhiello e un puntino rosso sulla parte gialla - Esito: rigetto]
EUIPO 06/02/2025 (B 3 170 493) [Opposizione figura di una P nera / un cerchio nero con all'interno di colore giallo e al centro una P con occhiello e un puntino rosso sulla parte gialla - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/02/2025 (B 3 216 100) [Opposizione cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè / cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè - Esito: rigetto]
EUIPO 06/02/2025 (B 3 216 100) [Opposizione cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè / cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Genova 06/02/2025 [Diritti d'autore - Software - Illecito utilizzo di software da parte di società prive di licenza d’uso legittima relativa a tale software - Domanda del titolare del diritto d’autore sul programma per elaboratore]
Diritti d'autore - Software - Illecito utilizzo di software da parte di società prive di licenza d’uso legittima relativa a tale software - Domanda del titolare del diritto d’autore sul programma per elaboratore per accertare e dichiarare la violazione del proprio diritto esclusivo di utilizzazione economica del software, di inibire alle convenute la prosecuzione e reiterazione degli illeciti accertati e condannare i convenuti al risarcimento dei danni - Accoglimento - Non fornita prova di un contratto di licenza d’uso che consenta alle convenute l’utilizzo legittimo del software - Confermata la violazione da parte delle convenute del diritto d’autore spettante all’attrice sul software ex art. 64-bis e ss. L.d.A., accertata l'altrui titolarità sul software e l’assenza di contratto di licenza d’uso e preso atto delle evidenziate risultanze della descrizione eseguita ante causam.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- T.A.R. Puglia Lecce, sez. III, 05/02/2025, n. 184 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Azienda agricola per la produzione di UVE DOP Primitivo di Manduria - Riscontro di non conformità di livello “Lieve” in sede di verifica ispettiva]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Azienda agricola dedita alla produzione di UVE DOP Primitivo di Manduria - Riscontro di non conformità di livello “Lieve” in sede di verifica ispettiva - Ricorso amministrativo - Rigetto - Comunicato l’obbligo di declassamento di tutta la produzione rivendicata come DOP per la rilevata insufficienza della superficie totale del vigneto aziendale a coprire la produzione di uve rivendicate per la DOP Primitivo di Manduria - Impugnazione - Rigetto - Infondatezza del motivo di ricorso con il quale parte ricorrente censura l’illegittimità dei provvedimenti impugnati poiché adottati in dedotta violazione dell’art. 10 comma 7 del D.M. 2 agosto 2018 n. 7552 per omessa comunicazione del provvedimento di (grave) non conformità adottato dal Comitato di Certificazione dopo la verifica ispettiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 05/02/2025 (causa T‑219/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE denominativo MORE Nutrition – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE denominativo MORE Nutrition – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7 paragrafo 1 lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/280
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/280 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica Yläsavolainen muurinpohjalettu (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell'Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/280, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine