
proprieta intellettuale
22 aprile 2025
Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2025: il rapporto tra tutela dei diritti IP e musica
La Giornata mondiale della proprietà intellettuale (il 26 aprile) è dedicata quest'anno a celebrare l’importanza del rapporto tra musica e proprietà intellettuale, tra creatività e tutela dei diritti, un legame fondamentale volto a garantire che artisti, cantautori e innovatori possano continuare a creare liberamente e con il giusto riconoscimento e incentivo.
Senza la proprietà intellettuale, molte delle melodie più famose potrebbero non esistere. Dalla moda ai videogiochi, la musica è il filo invisibile che lega esperienze ed emozioni, e grazie alla tutela dei diritti, questo legame può prosperare e diffondersi ancora di più.
La data del 26 aprile è stata scelta in ricordo dell'entrata in vigore della Convenzione della WIPO nel 1970. Pertanto, ogni anno, in tale data, in tutto il mondo, si tengono eventi commemorativi per accrescere la comprensione generale della proprietà intellettuale e per esplorare il modo in cui la proprietà intellettuale contribuisce allo sviluppo della musica e delle arti e all'innovazione tecnologica che contribuisce a plasmare la nostra esistenza.
Il tema dell'edizione 2025 della Giornata mondiale della proprietà intellettuale è "La proprietà intellettuale e la musica: Feel the beat of IP".
L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha lanciato un concorso video rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni, invitandoli a mettere in mostra il legame tra musica, proprietà intellettuale, innovazione e creatività. I vincitori saranno annunciati il 25 aprile.
Per il celebrare il World IP Day 2025, inoltre, la Property Rights Alliance ha predisposto una lettera da presentare alla WIPO per ribadire il ruolo cruciale che la proprietà intellettuale svolge in un’economia libera, favorendo il progresso e proteggendo la libertà individuale. Grazie alla tutela di innovatori e creatori, i diritti IP incentivano investimenti, collaborazioni e la condivisione di talenti a livello globale. Queste protezioni generano benefici sociali significativi e l’accesso a innovazioni rivoluzionarie in ambito sanitario e tecnologico, maggiori opportunità economiche e mercati del lavoro più stabili. La protezione IP consente ai creatori di sviluppare tecnologie rivoluzionarie, progressi medici essenziali e opere artistiche che connettono e ispirano le persone in tutto il mondo. Dai progressi nella sanità all’evoluzione dell’industria musicale, un solido sistema IP garantisce, quindi, che chi investe nell’innovazione possa ottenere i meritati riconoscimenti.