
disegni o modelli
31 marzo 2025
La nuova era del design UE: il Design Package
Le industrie ad alta intensità di design rappresentano nell'Unione Europea una parte rilevante del PIL e dell'occupazione. E' pertanto fondamentale garantire un'adeguata tutela giuridica per queste industrie e un sistema di protezione dei disegni e dei modelli efficiente considerato il ruolo critico che detto sistema svolge per la competitività industriale dell'UE, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo economico.
La riforma del c.d. "Design Package" è stata guidata dalla necessità di adeguare la legislazione europea in risposta alle innovazioni tecnologiche che hanno influenzato il concetto di disegno e modello. Dopo diversi anni di dibattiti e negoziazioni, il 18 novembre 2024 sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea i due atti legislativi che costituiscono il pacchetto sulla protezione dei disegni e modelli industriali, proposti dalla Commissione UE il 28 novembre 2022 ed approvati dal Consiglio dell’Unione europea il 10 ottobre 2024.
Il "Design Package" è infatti composto:
- dal Regolamento (UE) n. 2024/2822, che modifica il Regolamento (CE) n. 6/2002 in tema di design comunitario e
- dalla Direttiva (UE) n. 2024/2823, che mira ad armonizzare la normativa nazionale dei singoli Paesi, sostituendo la Direttiva 98/71, la quale verrà abrogata a decorrere dal 9 dicembre 2027.
Per un approfondimento sulle notività introdotte dal "Design Package" (ampliamento della protezione del design, nuovo impedimento alla registrazione, protezione doganale, nuova clausola di riparazione, assenza del requisito di visibilità, cumulo di tutela con il diritto d’autore, domande multiple, ecc.), si invita alla lettura dell'articolo a firma dell'Avv. Michele Franzosi e dell'Avv. Ottavia Raffaelli, che sarà disponibile nel n. 1 del 2025 della rivista "Tendenze e Sviluppi di Diritto Industriale".