Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Marchi registrati

Quando è possibile usare i marchi famosi in un’opera?

6 giugno 2022

di Silvia Di Virgilio Se ami l'arte e ti dico zuppa Campbell's penserai subito alle celebri opere degli anni '60 di Andy Warhol "Campbell's Soup Cans". Trentadue lattine di zuppa a marchio Campbell Soup che sono passate dagli scaffali del supermercato alle pareti del Moma, Museum of Modern Art di New York.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Intelligenza Artificiale creatrice di opere d’arte: sogno o realtà?

27 maggio 2022

di Chiara Arena Se negli ultimi anni si sta assistendo ad una fiorente primavera nel campo dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (“AI” da “Artificial Intelligence”), è lecito chiedersi se gli attuali impianti normativi e la loro interpretazione giurisprudenziale saranno pronti al prossimo futuro tsunami di controversie correlate allo sviluppo e uso dell’AI o se sconteranno il fisiologico ritardo rispetto all’avanzamento della tecnica.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Respinto il ricorso della Repubblica di Polonia e confermata la legalità dell’articolo 17 della Direttiva Copyright

20 maggio 2022

di Maria Giorgia Mazzilli La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha respinto il ricorso della Polonia diretto ad ottenere l’annullamento parziale dell’articolo 17 della Direttiva Copyright relativo al regime di responsabilità dei fornitori di servizi di condivisione di contenuti online. Tale regime può infatti ritenersi corredato da adeguate garanzie atte ad assicurare il rispetto del diritto alla libertà di espressione e di informazione degli utenti che intendano immettere i propri contenuti sul web.
  • Marchi di fatto

La Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente sulla questione della prova della capacità distintiva di un marchio

13 maggio 2022

di Sara Maria Mucchietto La Cassazione si è pronunciata sul tema dei marchi di fatto, in particolare stabilendo che è possibile provarne la c.d. “capacità distintiva” nei confronti dei consumatori non solo attraverso l’utilizzo di sondaggi al pubblico, ma con qualsiasi mezzo di prova in grado di formare il libero convincimento del Giudice.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Marchio tridimensionale nel settore delle giostre e dei giochi: una recente decisione dell’EUIPO fa chiarezza sul requisito del carattere distintivo

6 maggio 2022

di Flavia Tamburrini Con decisione dell’8 aprile 2022, l’EUIPO ha rigettato la domanda di un marchio 3D costituito dalla figura di un cavallo, fornendo precise indicazioni sugli argomenti e le prove a sostegno del carattere distintivo di un marchio tridimensionale nel settore delle giostre, dell’intrattenimento e dei giochi.
  • Commercio elettronico

DSA: la protezione europea del “Buon Samaritano” e il regime di safe harbour

22 marzo 2022

di Alessandro La Rosa e Maria Giorgia Mazzilli L’introduzione di una protezione europea del “Buon Samaritano” all’interno del DSA potrebbe indurre gli intermediari di servizi online ad adottare sistemi di monitoraggio proattivo del rischio di illecito. Il contributo tende ad inquadrare normativamente le azioni di controllo volontario previste dalla Proposta di Legge sui servizi digitali della Commissione europea e ad evidenziarne i relativi rischi applicativi.
  • Disegni e modelli

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la domanda di pronuncia pregiudiziale sul caso Ferrari vs. Mansory: è tutelabile l’aspetto di una parte di prodotto quale disegno o modello comunitario non registrato?

25 febbraio 2022

di Ilaria Gargiulo e Jacopo Rubinie Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fissato i principi interpretativi del Regolamento (CE) n. 6/2002 su disegni e modelli comunitari (“Regolamento”), in forza dei quali è possibile riconoscere protezione anche all’aspetto di una sola parte di un prodotto quale disegno o modello comunitario non registrato.
  • Marchi registrati

La pronuncia della Cassazione sul caso La Molisana contro Barilla

11 febbraio 2022

di Silvia Francazi Con ordinanza n. 53/2022, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso 22300/2017, proposto dalla società La Molisana S.p.A. avverso la sentenza n. 3211 del 16 maggio 2017 della Corte di Appello di Roma, con cui era stata confermata la decisione resa dal Tribunale di Roma in data 10 aprile 2016, di accoglimento della domanda di nullità del marchio “spaghetto quadrato”, avanzata dalla competitor Barilla G. & R. Fratelli S.p.A., per ritenuta carenza di distintività, stante la solo recentemente acquisita popolarità della dicitura, per indicare una nuova versione di spaghetto avente sezione orizzontale quadrata anziché cilindrica, propria dello spaghetto alla chitarra o “maccherone carrato” o “tonnarello”.  
  • Diritti d’autore - Format

La tutela del format televisivo: il caso “Amici di Maria De Filippi”

8 febbraio 2022

di Ilaria Gargiulo e Elvira Lonero Con una recente ordinanza[1] la Corte di Cassazione ha messo fine ad una vicenda giudiziaria, iniziata nel 2004, relativa al format televisivo “Saranno Famosi” - ora “Amici di Maria De Filippi” che, secondo parte attrice, costituiva plagio del programma “La scuola in diretta”. Nel dichiarare inammissibile il ricorso e confermare la correttezza delle decisioni di primo e secondo grado, la Cassazione ne richiama alcuni interessanti passaggi in tema di format, la cui protezione nel nostro ordinamento è sempre stata piuttosto dibattuta.
  • Diritti d'autore - Software

Non sussiste la contraffazione di software nel caso in cui un programma per elaboratore, pur presentando le medesime funzionalità di un altro, si basa su un nuovo e diverso codice sorgente

18 gennaio 2022

di Laura Di Tecco Con la sentenza n. 20250/2021 del 15 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di software, escludendo la contraffazione sulla base della evidente diversità tra i due programmi oggetto della controversia dal punto di vista della espressione formale costituita dal codice sorgente. Invero, come chiarito dalla Corte di legittimità, è vietata solo la riproduzione che si traduce nella realizzazione di un prodotto simile nella sua forma espressiva, mentre non è vietata una originale reinterpretazione dello stesso tema informatico.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità delle piattaforme per contenuti di terzi

17 gennaio 2022

di Dario Malandrino La Suprema Corte ha stabilito la responsabilità degli Internet Service Providers per la violazione dei diritti d’autore qualora questi assumano un ruolo “attivo” nella diffusione illecita dei contenuti, introducendo importanti novità in tema di risarcibilità e liquidazione dei danni subiti dai titolari dei diritti.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Prosecco c. Prošek: la guerra intestina delle bollicine

10 gennaio 2022

di Paola Stefanelli Il 22 settembre 2021 la Commissione dell’UE pubblicava in Gazzetta Ufficiale la richiesta di registrazione della denominazione “Prošek” come menzione tradizionale per un vino bianco croato, ritenendola ammissibile. La decisione ha fatto insorgere l’industria vitivinicola di qualità italiana [...], insieme alla Regione Veneto ed al suo agguerrito governatore Zaia.