Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Work in progress per una nuova legislazione volta a combattere la pirateria dei contenuti live

14 ottobre 2024

di Lorenzo Pinci e Rossella Taddei L'Audiovisual Anti-Piracy Alliance (in seguito, “AAPA”) ha pubblicato il suo primo Manifesto nel quale tra le altre cose, si dà atto che, a partire dal 2025, l’Unione Europea si preparerà ad introdurre una legislazione rivoluzionaria volta a contrastare efficacemente la pirateria dei contenuti live; un fenomeno che, nel corso degli anni ha generato e genera perdite economiche significative per gli operatori di pay-TV oltre che innumerevoli rischi di cybersecurity e malware per i consumatori. 
  • Disegni e modelli

Copie-parodia delle sneaker, accordo fra Vans e collettivo d’arte newyorkese

10 settembre 2024

Vans difende i diritti sul suo modello di sneaker Old Skool contro il collettivo d’arte MSCHF, che ha modificato il modello di calzatura commercializzandolo con il nome Wavy Baby e rivendicando la natura parodistica dell’operazione; la disputa si conclude con un accordo fra le parti, seguito da un’ingiunzione permanente del Tribunale di New York che vieta al collettivo di riprodurre i marchi e i modelli Vans.
  • Brevetti per invezione

UPC: un approfondimento sulla prima decisione della Divisione locale di Parigi

5 agosto 2024

di Massimiliano Tiberio e Camila Francesca Crisci Come anticipato nel nostro precedente articolo, il 4 luglio scorso, a distanza di un anno dall'entrata in funzione del sistema UPC, la Divisione locale di Parigi ha emesso la prima decisione di merito a definizione di un procedimento che ha visto contrapposte due società farmaceutiche statunitensi, avente ad oggetto la pretesa contraffazione e nullità di un brevetto relativo a una tecnologia per il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue dei pazienti diabetici.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Gli Stati Uniti cercano di disciplinare per legge i deepfake

23 luglio 2024

di Andreina D'Auria e Lapo Lucani Tre senatori statunitensi hanno proposto l’introduzione del cd. COPIED ACT (“Content Origin Protection and Integrity from Edited and Deepfaked Media Act”), che si propone, tra i vari obiettivi, di stabilire delle linee guida federali per la trasparenza dei contenuti generati da IA, oltre a tutelare il diritto d’autore.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale di Parigi ha ordinato a Google, Cloudflare e Cisco il blocco di siti pirata

9 luglio 2024

di Stefano Leanza Il Tribunale di Parigi, accogliendo le domande di Canal+, ha pronunciato due sentenze con cui ha ordinato a Google, Cloudflare e Cisco di adottare ogni misura necessaria a impedire l’accesso degli utenti a siti pirata. Particolare attenzione è stata posta sui resolver DNS delle tre società, che consentono l’elusione dei blocchi già disposti dai tribunali francesi.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il restauro delle opere d’arte, nella prospettiva del diritto

4 luglio 2024

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Nell'ambito del diritto dell'arte, il tema del restauro delle opere riveste un'importanza cruciale, ponendo al centro della riflessione una serie di questioni di natura legale e etica. Le opere d'arte, anche le più imponenti e resistenti, non sono immuni all'usura del tempo, ai danni accidentali e alle condizioni ambientali sfavorevoli; sono soggette a deterioramento e possono subire danneggiamenti che possono derivare dall'azione umana o dalle avversità ambientali.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Medicinali per uso umano. L’AG Emiliou si pronuncia sui criteri per la valutazione delle condizioni di rilascio di un CPC

1 luglio 2024

di Marco Stillo In data 6 giugno 2024, l’Avvocato Generale Emiliou ha presentato le sue conclusioni nella cause riunite C-119/22 e C-149/22Teva BV e Teva Finland Oy contro Merck Sharp & Dohme Corp. e Merck Sharp & Dohme Corp. contro Clonmel Healthcare Limited, sulle condizioni per il rilascio di un certificato protettivo complementare (CPC) per i medicinali di cui all’articolo 3 del Regolamento (CE) n. 469/2009[1].
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il diritto pubblicitario nell’era digitale: l’impatto dell’IA generativa

25 giugno 2024

di Stefano Leanza e Silvia Mazzarella L’Ensuring Likeness and Image Security (Elvis Act), firmato in Tennessee il 21 marzo 2024, è ormai prossimo all’entrata in vigore, prevista per il 1° luglio 2024. Tale provvedimento è volto a proteggere gli autori dall’uso non autorizzato dell’intelligenza artificiale (IA) nelle repliche delle loro voci e immagini. Il suo carattere innovativo risiede, inoltre, nell’estensione del diritto pubblicitario.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Shein di nuovo sotto accusa: l’AI come strumento di violazione del Copyright

4 giugno 2024

di Nicole Tagliazucchi Una nuova causa è stata incardinata negli Stati Uniti contro il colosso del fast fashion cinese. Più in particolare, l’azione è stata promossa nei confronti di alcune società riconducibili alla tentacolare holding di Shein: Roadget Business Pte., Ltd., Shein Distribution Corporation, Shein Technology LLC, Shein US Services, LLC..
  • Marchi registrati

Il marchio “BIOLINDO” utilizzato da NUNCAS per contraddistinguere un detersivo è un valido marchio d’insieme: la riforma integrale da parte della Corte d’Appello di Milano

20 maggio 2024

di Marco Botteghi Il segno distintivo “BIOLINDO” utilizzato da Nuncas Italia S.p.A. per contraddistinguere un detersivo per lavatrice è un marchio valido, trattandosi di un vero e proprio marchio d’insieme composto da due elementi lessicali “BIO” e “LINDO” che acquistano, complessivamente considerati, un’autonoma capacità distintiva agli occhi del consumatore informato in un settore particolarmente ricco di segni c.d. espressivi.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Le opere d’arte tra diritti dell’autore e facoltà del proprietario

13 maggio 2024

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore La Legge sulla protezione del diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod., di seguito la “Legge Autore” o “LDA”) riserva all’autore di un’opera dell’ingegno lo sfruttamento economico dell’opera (i c.d. diritti di utilizzazione economica, indipendenti tra loro, e che possono essere trasferiti o concessi temporaneamente a terzi, per determinate finalità e/o utilizzi, singolarmente o congiuntamente) e il diritto di non vedere attribuita ad altri la propria opera e di opporsi a qualsiasi utilizzo della stessa che possa essere di pregiudizio al suo onore e alla sua reputazione (i c.d. diritti morali, inalienabili, irrinunciabili ed imprescrittibili, cioè possono essere esercitati indipendentemente dai diritti patrimoniali derivanti dalla creazione dell'opera e anche nel caso in cui questi ultimi siano stati ceduti a terzi).
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Cinema, TV e Intelligenza artificiale generativa: le soluzioni contrattuali raggiunte

13 maggio 2024

di Caterina Bo Il recente salto di qualità fatto dall’intelligenza artificiale generativa nella elaborazione di immagini e video ha acceso un grande dibattito nell’ambito dell’industria dell’audiovisivo. In più parti del mondo, attori e sceneggiatori hanno portato avanti battaglie legali per non essere lasciati indietro dal progresso tecnologico, arrivando a soluzioni di compromesso.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Nuovo regolamento dell’Unione Europea sulle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli: le principali novità

30 aprile 2024

di Emanuele Salviati Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea del 23 aprile 2024 è stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

La Corte di Giustizia UE e il contrasto tra diritto europeo e italiano sul ruolo delle entità di gestione indipendenti

29 aprile 2024

di Camilla Pasino La storia della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi in Italia è stata recentemente oggetto di rilevanti cambiamenti, soprattutto a seguito del recepimento nell'ordinamento nazionale della Direttiva 2014/26/UE (c.d. “Barnier”), che ha comportato tra l'altro una liberalizzazione dell'attività di gestione collettiva trai diversi Stati Membri. Lo strumento principale attraverso il quale è stato effettuato il recepimento in Italia è stato il D.Lgs. n. 35/2017, che ha comportato rilevanti modifiche alla Legge n. 633/1941 (Legge sul Diritto d'Autore - L.d.a.).
  • Marchi registrati

Dolci suggestioni: il fenomeno del “look alike” nel settore dei biscotti

22 aprile 2024

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Il settore dolciario è stato travolto da una disputa legale, già definita la “guerra dei biscotti”, promossa da Barilla G. e R Fratelli S.p.A (“Barilla”) contro il produttore Tedesco S.r.l. (“Tedesco”) e il suo distributore, Sapori Artigianali S.r.l. (“Sapori Artigianali”), proprietario del marchio ODStore. L'accusa? Secondo Barilla, Tedesco avrebbe copiato e prodotto (e Sapori Artigianali distribuito) una serie di biscotti simili ai propri, nella forma e nel packaging.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Riapplicazione del regolamento AGCOM in materia di equo compenso

8 aprile 2024

di Francesca Folla Dopo una prima battuta di arresto operata dal Tar per il Lazio – che con la sentenza n. 18790/2023 aveva disposto la sospensione del Regolamento AGCOM in materia di individuazione dei criteri di riferimento per la determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico” ai sensi dell’art. 43-bis LDA – l’11 marzo scorso il Consiglio di Stato, con ordinanza in accoglimento del ricorso dell’Autorità contro Meta Platforms Ireland Limited, ha interrotto la fase di stallo e reso nuovamente operativo il Regolamento (precisamente, la delibera n. 3/23/CONS e relativi allegati) per la negoziazione dell’equo compenso tra editori e fornitori di servizi della società dell’informazione.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente. Recensioni e riflessioni a margine del recente convegno presso l’Università Cattolica di Milano

29 marzo 2024

di Giovanni Bellingardi, Rebecca Fiducia, Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Il convegno di studi dal titolo “Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente”, tenutosi di recente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento per esaminare le dinamiche legislative e giuridiche riguardanti la tutela penale del nostro prezioso patrimonio culturale, con particolare attenzione alla responsabilità individuale e dell'ente.