Il principio di esaurimento appare di fondamentale importanza non soltanto per consentire l’operatività della filiera che garantisce la distribuzione dei supporti (i cui “anelli” sono, per es., autori, editori, distributori, retailers, ecc.), ma anche per favorire la creazione di mercati secondari come i cosiddetti “mercati dell’usato”. Tali mercati secondari, infatti, offrono la possibilità ai consumatori di acquistare copie di opere dell’ingegno (per es. libri, fumetti, DVD, compact disc, ecc.) ad un prezzo normalmente più basso di quello imposto dal titolare dei diritti, favorendo una più ampia circolazione delle opere e, conseguentemente, la diffusione della cultura.
In tema di tutela del diritto d'autore, l’185 della legge 22 aprile 1941, n. 633, nell’assicurare protezione a tutte le opere per la prima volta pubblicate in Italia, non esclude la tutela di un'opera non ancora pubblicata, ovvero inedita, cioè non ancora appartenente alla letteratura in senso formale (perché entrata nel mercato).