
article
7 settembre 2015
Presentazione Marchi e Brevetti Web Plus
La versione di Marchi e Brevetti Web rappresenta un importante upgrade della banca dati che da prodotto esclusivo, in materia di proprietà industriale e diritto d'autore, diventa così unico!
Con la nuova versione il prodotto si arricchisce di quattro nuovissime sezioni:
Ecco le caratteristiche salienti di ciascuna sezione:

E' una raccolta di tutti i marchi oggetto delle decisioni di opposizione pronunciate dall'UIBM, classificati per tipologia elaborata e curata dall' Avv. Prof. Stefano Sandri, esaminatore nelle Opposizioni Marchi all’UIBM. All'interno della sezione è possibile trovare:
- le ultime decisioni dell'UIBM, con dei riquadri di confronto tra i segni oggetto di opposizione, grazie ai quali l’utente potrà operare un paragone immediato attraverso l’analisi visiva dei marchi (vedi figura 3);
- elenco dei marchi ordinati alfabeticamente e organizzati secondo la loro classificazione: verbali, figurativi, complessi, patronimici, notori, geografici e di lettere o numeri (vedi figura 1). I marchi, sia quelli anteriori che quelli oggetto di opposizione, sono inseriti nelle sotto sezioni di appartenenza contestualmente alla pubblicazione della decisione all'interno della banca dati.
- l’immagine (o il testo nel caso dei marchi verbali), la classe merceologica per la quale (o per le quali) il marchio è stato registrato o, nel caso dei marchi oggetto di opposizione, per le quali è stata fatta richiesta, il nome del titolare ed il numero di opposizione.
Tutte queste informazioni sono disponibili in modo semplice ed immediato: con il semplice passaggio del mouse sopra al numero di opposizione vengono visualizzate le informazioni relative alla decisione, con indicazione di data, numero, marchi opposti ed esito. Cliccando sul numero di opposizione si aprirà una nuova scheda con il testo completo della decisione (vedi figura 1).
E' presente inoltre una comoda funzione di ricerca all'interno delle decisioni, con risultato immediato e contestuale, ove sarà possibile trovare informazioni di ogni tipo dal nome di una parte, a quello di un marchio, da un numero di opposizione, a un numero di decisione o anche, naturalmente, il nome di uno studio o di un rappresentante legale (vedi figura 2).
![]() |
|
![]() |
|

Nuova sezione di commenti autorali che spaziano su tutto il mondo della proprietà intellettuale, focalizzati su tematiche di attualità, con un taglio operativo e non accademico, realizzati da professionisti, docenti, cultori della materia e da giovani professionalità emergenti.
La sezione, coordinata dalla redazione e supervisionata dall' Avv. Prof. Stefano Sandri, si contraddistingue per la tempestività con cui vengono realizzati i contributi e la piena fruibilità degli stessi, utili sia all'esperto della materia che al neofita.
L'obiettivo che si pone tale sezione è quello di fare emergere le questioni e le problematiche di materie, come quella della proprietà industriale e del diritto d'autore, destinate - oggi più che mai - ad una continua evoluzione sia nel mondo professionale, che in quello aziendale ed accademico.
I testi, pubblicati a cadenza mensile, sono organizzati - in modo anche visivamente chiaro - nelle principali macro aree che contraddistinguono la proprietà intellettuale:
- Marchi, modelli o disegni
- Diritto d’autore
- Brevetti, varietà vegetali
- Concorrenza, antitrust e pubblicità
All'interno di queste aree gli articoli sono ordinati cronologicamente per mese e anno di pubblicazione.
La struttura dei contributi è molto semplice e lineare, il loro contenuto è esposto - per una precisa scelta editoriale - in modo chiaro, sintetico ed efficace, con un'ampia sezione finale di riferimenti suddivisi in bibliografia, casi e normativa, ove sono elencate tutte le fonti di riferimento.

La sezione mette a disposizione degli utenti rassegne di giurisprudenza, in cui sono raccolte le sentenze di maggiore rilevanza delle diverse Corti (Corte di Cassazione, Corti di Merito, Corte di Giustizia e Tribunale UE, ecc.) su fattispecie inerenti al Codice di proprietà industriale e della Legge sul diritto d'autore, d'interesse per chi si trova a dover esaminare casi e/o controversie in materia.
Le singole rassegne, costantemente aggiornate dalla redazione di Marchi e Brevetti Web con le pronunce più recenti, partendo dalla normativa di riferimento, riportano il testo di massime o di estratti di rilievo delle sentenze citate, consultabili in ogni caso anche in versione integrale.
Ogni riferimento normativo e giurisprudenziale è linkato in modo contestuale, con un popup che offre la consultazione del testo collegato rimanendo nella pagina. Inoltre tutti i riferimenti sono riepilogati in ordine cronologico in calce al testo, nella apposita sezione.

La sezione è una raccolta di formule, oggetto di costante implementazione, corredate dalla normativa di riferimento e dalla giurisprudenza di maggiore rilevanza, redatte con un taglio operativo e facilmente utilizzabili dall’utente, integrate in Marchi e Brevetti Web, così da rendere l’opera - ancor di più - uno strumento indispensabile per i professionisti che affrontano quotidianamente problematiche sia di carattere negoziale che giudiziale.
I testi sono redatti a cura di professionisti esperti nelle specifiche materie, in particolare Marchi e Brevetti Web, per la realizzazione di questa nuova sezione si fregia della collaborazione di:
- Avv. Annalisa Spedicato - Esperta in diritto della proprietà industriale e intellettuale, privacy e ICT. Si occupa di consulenza legale nelle materie di competenza, fornendo in particolare servizi legali per l'impresa che opera o intende operare in Internet. Autrice di pubblicazioni in materia di diritto d'autore, scrive per diverse testate specialistiche e svolge attività di formazione per imprenditori, manager e professionisti.
- Avv. Raffaella Pellegrino – avvocato del Foro di Bologna, esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale.
La sezione, destinata ad un ulteriore arricchimento, è attualmente suddivisa in due sottosezioni:
- il Formulario per la gestione e la tutela dei marchi d’impresa
- il Formulario sui contratti del diritto d’autore
Il piano editoriale prevede inizialmente:
Formulario per la gestione e la tutela dei marchi d’impresa
- Introduzione
-
Parte 1: Atti per la nascita del marchio
- Contratto di sviluppo del logo
- Lettera d’incarico per ricerche di anteriorità marchio nazionale, internazionale, comunitario
- Mandato per la registrazione del marchio nazionale, internazionale, comunitario
-
Parte 2: Accordi per la circolazione e il trasferimento dei diritti sul marchio
- Contratto di licenza d’uso del marchio (prospettiva licenziante)
- Contratto di licenza d’uso del marchio (prospettiva licenziatario)
- Contratto di sponsorizzazione per evento sportivo
- Contratto di marchio partner di società sportiva
- Contratto di franchising
- Contratto di cessione del marchio
- Contratto di merchandising
-
Parte 3: Atti per la Difesa del marchio
- Opposizione alla registrazione per nullità di marchio UIBM (con descrizione della procedura davanti all’UIBM)
- Atto di citazione per nullità del marchio - procedura giudiziale
- Domanda di nullità marchio comunitario EUIPO (ai sensi del nuovo Regolamento sul marchio comunitario) con guida all’invio della domanda online
- Atto di citazione per violazione diritti sul marchio
- Comparsa di risposta art. 167 cod. proc. civ.
- Richiesta di nomina CTU
- Verbale apertura operazioni peritali
- Denuncia querela per acquisto merce contraffatta online
Formulario sui contratti del diritto d’autore
- Contratto di edizione per le stampe: per edizione
- Contratto di edizione per le stampe: a termine
- Contratto di edizione musicale
- Contratto di cessione diritti d'autore
- Contratto concessione diritti d’autore
- Contratto di concessione dei diritti opera fotografica
- Contratto di cessione diritti soggetto
- Conferimento incarico e cessione diritti sceneggiatura
- Lettera d'incarico per commissione d'opera
