{"from":"25"}

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Marchi registrati

Se la violazione del marchio è commessa dall’algoritmo e-search adv, l’inserzionista è responsabile?

11 luglio 2023

​di Annalisa Spedicato Gli annunci dinamici della rete di ricerca online, come forniti dai motori di ricerca, consentono all’inserzionista di passare nelle mani dell’algoritmo la selezione automatica delle migliori parole chiave da inserire nell’annuncio. Grazie ad una tecnologia di intelligenza artificiale, infatti, il sistema estrapola dal contenuto del sito la frase e i termini che ritiene più pertinenti all’obiettivo pubblicitario dell’inserzionista.
  • Marchi di fatto

Il difficile equilibrio tra segno notorio e marchio di fatto nelle opposizioni avanti l’UIBM

6 giugno 2023

di Emidia Di Sabatino L'art. 176, comma 5, C.P.I. prevede tra gli impedimenti alla registrazione del marchio da utilizzare come base di opposizione avanti all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), la "mancanza del consenso alla registrazione da parte degli aventi diritto di cui all'art. 8", operando così un richiamo all’art. 8 C.P.I. (ritratti di persone, nomi e segni notori).
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Quando a pagare sono aventi diritto e utenti. Breve riflessione sistematica sul caso Meta/SIAE

21 marzo 2023

di Matteo Falcolini Quando l’Unione Europea ha adottato la Direttiva Copyright (Digital Single Market 790/2019, di seguito “Direttiva DSM”), l’attenzione generale dell’industria e di una buona parte degli osservatori si è rivolta, fra le altre disposizioni, al grande risultato ottenuto in tema di condivisione di contenuti: vincolare le piattaforme a produrre i migliori sforzi per ottenere una licenza per l’utilizzazione delle opere protette dal diritto d’autore ed introdurre una nuova forma di responsabilità delle piattaforme per le violazioni dei diritti d’autore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Accordi di co-branding e protezione dei diritti di proprietà industriale

21 febbraio 2023

di Alberto Del Col L’avvento di nuovi mezzi di comunicazione e diffusione dei messaggi aziendali, l’accelerazione nei processi di globalizzazione, le nuove politiche commerciali di valorizzazione dei brand, anche al di fuori dei segmenti merceologici di appartenenza, hanno contribuito, negli ultimi anni, alla diffusione di nuove tipologie di accordi commerciali, con l’intento di raggiungere e fidelizzare un più ampio pubblico di potenziali consumatori.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Tra globalizzazione digitale e territorialità: quali prospettive per la rimozione di contenuti protetti dal diritto d’autore?

24 gennaio 2023

di Luca Rinaldi e Eleonora Maroni Lo scorso 15 novembre, la Corte di Cassazione italiana, sulla scia di una recentissima giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha ammesso che, in materia di trattamento dei dati personali, al fine di tutelare il c.d. “diritto all’oblio”, il gestore di un motore di ricerca possa essere destinatario di un ordine del Garante per la protezione dei dati personali che imponga di rimuovere o disabilitare l'accesso a contenuti illeciti da tutte le versioni del motore di ricerca, ovunque nel mondo il gestore operi. Ciò previo bilanciamento tra il diritto della persona interessata alla tutela della sua vita privata e alla protezione dei suoi dati personali e il diritto alla libertà d’informazione.
  • Brevetti per invenzione

Con l’introduzione del procedimento amministrativo di nullità e decadenza dei marchi e la ripresentazione del DDL di riforma del CPI, il bilancio 2022 della proprietà intellettuale in Italia si chiude in positivo

17 gennaio 2023

di Cesare Galli Pur tra luci ed ombre, anche nel corso del 2022 l'Italia ha ulteriormente rafforzato le sue eccellenze nella tutela dei diritti della proprietà intellettuale, sia sotto il profilo dell'introduzione di nuovi strumenti normativi a disposizione delle imprese, sia in quello della diffusione delle best practices di attuazione delle norme nella giurisprudenza.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Metaverso per aziende e brand

20 dicembre 2022

di Silvia Di Virgilio Il presente articolo vuole affrontare il Metaverso dal punto di vista legale, per offrire una panoramica sui possibili spazi di utilizzo del Metaverso e comprendere questo nuovo fenomeno. Il Metaverso è ancora nella sua fase di sviluppo, ma a mano a mano che il Web 3.0 assume i contorni di una piattaforma più funzionale, ci si può aspettare di vedere applicazioni e casi d’uso stupefacenti per questa tecnologia.
  • Indicazioni geografiche

Grandi vini: i vantaggi della distribuzione selettiva dei cosiddetti “Luxury goods”. Novità introdotte dal nuovo Reg. (UE) n. 2022/720 (“VBER”)

5 dicembre 2022

​di Chiara Fallica La distribuzione selettiva basata su accordi verticali (da non confondersi con quella “esclusiva”), trova il suo fondamento nell’esigenza di tutelare l’immagine dei marchi di lusso, anche con la vendita al dettaglio effettuata esclusivamente attraverso rivenditori selezionati; e ciò si verifica sia in ambito di vendita tradizionale, che di e-commerce. Dentro queste dinamiche, storicamente caratteristiche del mondo dell’alta moda, rientrano oggi anche i vini di prestigio.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

La tutela del know-how aziendale: quali misure per proteggerlo?

29 novembre 2022

di Vittorio Vinci Come noto, l’articolo 98 del Codice di Proprietà Industriale (“c.p.i.”) disciplina i requisiti richiesti dall’ordinamento italiano affinché si possa qualificare un determinato patrimonio di informazioni ed esperienze tecnico-industriali come “segreto commerciale” (c.d. know-how).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La cessione di opera d’arte da parte dell’artista

8 novembre 2022

di Annalisa Spedicato Quando si acquista un’opera d’arte appartenente al mondo della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia si deve tenere in debito conto che la stessa non perderà mai il legame con il suo autore e che l’autore, a meno non sia diversamente ed espressamente previsto in un contratto, mantiene i diritti di sfruttamento economico dell’opera sua, in quanto bene immateriale.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Orientamenti in materia di protezione delle IGP e delle DOP

18 ottobre 2022

di Giulia Botteghi Pare ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale per cui non usufruiscono della tutela riconosciuta alle DOP e alle IGP, riferibili a prodotti agroalimentari e rientranti nell’ambito di applicazione del Reg. UE n. 1151/2012, i termini generici e non distintivi di queste ultime. Infatti, quest’ultimo principio è stato in più occasioni richiamato anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale, di recente, è stata chiamata a decidere sull’estendibilità della protezione conferita alla IGP “Aceto Balsamico di Modena”, prevista dal Regolamento UE n. 583/2009, ai singoli termini non geografici di quest’ultima.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Le indagini demoscopiche sono utili o sono necessarie?

11 ottobre 2022

di Chiara Morbidi Al fine di provare la sussistenza dei requisiti per il marchio di fatto, del marchio notorio e/o rinomato, del secondary meaning oppure la decettività del marchio, le parti di un procedimento amministrativo o di una causa civile ricorrono spesso all’indagine demoscopica oppure, in taluni casi, la stessa è disposta nell’ambito di una consulenza tecnica d’ufficio (“CTU”). ​
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Il nuovo Patent box, di cui alla Legge di Bilancio 2022

13 settembre 2022

di Borjan Marinkovic e Francesco Trivieri L’art. 6 del D.L. n. 146/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 215/2021 e successivamente modificato dalla Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), ha previsto la sostituzione del precedente regime di Patent box, di cui all’art. 1, commi da 37 a 45, della Legge n. 190/2014, con una nuova disciplina agevolativa, la quale consente di maggiorare, ai fini dell’Imposta sui redditi e dell’Imposta regionale sulle attività produttive, nella misura del 110% le spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo finalizzate al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore di determinati beni immateriali[1].
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti general

La differenza tra sampling e interpolazione musicale e i diritti da negoziare

1 settembre 2022

di Annalisa Spedicato Il frammento di una canzone altrui che viene registrato nuovamente e risuonato e/o ricantato senza campionatura, si definisce, in gergo musicale, interpolazione. Si tratta di una tecnica nata nel mondo della musica classica che oggi viene utilizzata sempre più spesso anche in altri generi musicali come la pop music, ma anche in ambito jazz e nella musica leggera.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Affiliate marketing. Come funziona e quali sono le regole

1 settembre 2022

di Annalisa Spedicato ​Tutto ciò che viaggia sulla rete Internet si è diffuso grazie alla condivisione di contenuti e si può dire che “condividere”, “linkare”, “embeddare” contenuti da un sito ad un altro siano le azioni fondamentali della rete. Le agenzie di marketing e le imprese ben conoscono quanto la condivisione dei contenuti in rete sia importante per lanciare o diffondere un prodotto o un servizio o un nuovo marchio; quanto più un contenuto è linkato e ricondiviso, infatti, tanto più fitta sarà la sua propagazione tra il pubblico della rete e di conseguenza tanto più alta sarà la sua notorietà e tanto maggiori le possibilità di vendita.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Cofemel: lo stato dell’arte ed il punto su quanto accade in Italia

12 luglio 2022

di Carlo Sala Si fa seguito a quanto già pubblicato con riferimento alla nota sentenza della Corte di Giustizia (Corte di Giustizia 12 settembre 2019, Cofemel c G-Star Raw, C-683/17) (v. anche la seconda edizione di PI-Avangarde - La Proprietà Intellettuale durante e dopo la transizione), per il fare il punto in merito all’implementazione giurisprudenziale della sentenza in Italia.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Capire il marchio: le devianze della giurisprudenza comunitaria

14 giugno 2022

di Stefano Sandri La presente analisi ha per oggetto i paradigmi significativi che governano l’interpretazione del diritto di marchio. Preciso che il termine significativi non viene assunto nel senso corrente e generale di qualcosa che ha, che esprime un significato, ma di una unità linguistica specifica che si pone all’interno di un sistema semantico in cui significante e significato corrispondono alle polarità espressione-contenuto, connotazione-denotazione, per cui la loro opposizione si risolve all’interno del segno.
  • Brevetti per invenzione

Il Tribunale di Torino emette in via d’urgenza un accertamento di non contraffazione ed inibisce al titolare del brevetto di utilizzarlo sul mercato per falsare la concorrenza

31 maggio 2022

di Cesare Galli La Sezione specializzata in materia di Imprese del Tribunale di Torino si è occupata in sede cautelare di una controversia che aveva coinvolto la società israeliana Utilis Israeli, Ltd (ora Asterra, Ltd) e il suo distributore italiano 2F Weather s.r.l., relativamente ad una tecnologia radar-satellitare "all weather" (“ogni stagione”) per il rilevamento della presenza di acqua sotterranea e l’identificazione della sua tipologia (che consente di effettuare ricerche mirate), con un sistema idoneo a permettere l'identificazione di perdite nei condotti d'acqua anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Diritto di panorama, diritto d’autore e beni culturali

17 maggio 2022

di Silvia Di Virgilio Nell’approfondimento viene esaminata la possibilità di rappresentare edifici, monumenti od opere architettoniche per la realizzazione di stampe e prodotti affini. Il problema che giuridicamente si pone è se tale riproduzione sia libera o se sussistano alcuni vincoli e di quale natura essi siano.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

NFT e Arte digitale: come la blockchain ti certifica la proprietà dell'opera originale

3 maggio 2022

di Annalisa Spedicato Dopo la clamorosa vendita compiuta dalla famosa casa d’aste Christie’s nel 2017 del monumentale collage digitale di Beeple, è impazzata la corsa all’arte digitale nota anche come cryptoart e agli NFT. Artisti, grafici e collezionisti provenienti da tutte le parti del mondo stanno infatti entrando nel mercato dell’arte digitale e utilizzano i certificati digitali, gli NFT appunto, per attestare l’originalità e la titolarità di un’opera d’arte e così venderla o acquistarla.
  • Brevetti per invenzione

Profili di inammissibilità ed infondatezza della tutela cautelare strumentale ad una azione di rivendica in caso di domanda di brevetto non ancora pubblicata

12 aprile 2022

di Luca Pitzalis Il presente contributo prende le mosse da due pronunce emesse dal Tribunale di Bologna e dal Tribunale di Milano, rispettivamente il 10 marzo 2009[1] e il 25 agosto 2021[2], a seguito dell’instaurazione di due procedimenti cautelari promossi ai sensi degli artt. 129 e 131 del Codice della Proprietà Intellettuale (nel seguito anche “C.P.I.”) e dell’art. 670, n.1., del Codice di Procedura Civile.