• Disegni e modelli

L'EUIPO aggiorna le Linee guida per l'esame dei disegni e modelli dell'Unione Europea

5 maggio 2025

Essendo operativa dal 1° maggio 2025, almeno parzialmente, la cd. riforma sul Design Package (comprensiva del Regolamento (UE) n. 2024/2822, che modifica il Regolamento (CE) n. 6/2002 in tema di design comunitario, e della Direttiva (UE) n. 2024/2823, volta ad armonizzare la normativa nazionale dei singoli Paesi), l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale ha pubblicato la versione aggiornata delle procedure di esame e gestione dei disegni e modelli registrati presso l’EUIPO.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brevi riflessioni su dazi e tutela della proprietà intellettuale

29 aprile 2025

di Leone Cei A partire dal 5 aprile scorso sono entrati in vigore i dazi commerciali imposti sulle merci importate in territorio statunitense dal neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che suscitano forti preoccupazioni per tutti i Paesi del mondo, ivi inclusi gli Stati membri dell’Unione Europea, i quali temono gravi ripercussioni economiche tanto per le imprese quanto per i consumatori finali.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione di brevetto avente ad oggetto un reggipiano: rilevanza della relazione del consulente tecnico d'ufficio sull’interferenza con le rivendicazioni brevettuali

29 aprile 2025

di Claudia Dierna Il Tribunale di Milano si è pronunciato su un caso di presunta contraffazione di un brevetto avente ad oggetto un reggipiano, contraffazione dedotta in giudizio da società, titolare e licenziataria del brevetto. Determinante ai fini della decisione è stata la relazione del consulente tecnico d'ufficio, che ha verificato se il reggipiano della convenuta, accusata dell'illecito contraffattorio, interferiva con la rivendicazione indipendente del brevetto e le altre rivendicazioni dipendenti dello stesso.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione indiretta del brevetto: la pronuncia della Cassazione

28 aprile 2025

La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha recentemente emesso una pronuncia riguardante l’istituto del c.d. "contributory infringement" o contraffazione indiretta, in relazione ad un caso di importazione di prodotti contraffatti e violazione di diritti di proprietà industriale legati ai sacchetti e microfiltri igienici per aspirapolvere recanti il marchio Vorwerk.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La "Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate": obiettivi, investimenti e nuovo quadro normativo

28 aprile 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la “Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive”, che rappresenta un passo fondamentale per l’innovazione tecnologica in Italia al fine di consolidare il ruolo del nostro Paese nel panorama digitale europeo.