• Marchi registrati

Scontro tra “Boss”: l’incredibile battaglia del marchio tra un piccolo imprenditore italiano e il colosso Hugo Boss

1 luglio 2025

di Silvia Mirenda Il 29 aprile 2016 la ditta BIG FOOD CATERING INDUSTRIES DI PARIDE COCOZZA (“BIG FOOD”) ha dato inizio, sua insaputa e suo malgrado, ad una disputa legale lunga quasi 10 anni. Unica colpa: aver presentato davanti l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la domanda di registrazione n. 302016000044077 per il marchio IL BOSS DEI PANINI, con l’obiettivo di chiederne la protezione per i servizi di ristorazione della classe 43.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Diritto morale d'autore: l'effettiva incidenza lesiva della modifica dell'opera ai fini del risarcimento del danno

1 luglio 2025

di Marta Miccichè Il diritto morale d'autore, ai sensi dell'art. 20 L.A. (legge sul diritto d'autore), è leso non da ogni modifica, ma solo da quelle sostanziali o formali che alterino la coerenza narrativa, il significato complessivo del messaggio o il pregio artistico dell'opera, arrecando pregiudizio all'onore o alla reputazione dell'autore
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Concorrenza sleale e sfruttamento di informazioni aziendali: individuazione della competenza giurisdizionale

1 luglio 2025

Il Tribunale di Rimini si è recentemente pronunciato in tema di sfruttamento delle informazioni aziendali e di competenza giurisdizionale, dichiarando la propria incompetenza funzionale in favore del Tribunale di Bologna, sezione specializzata in materia di impresa, nell'ambito di una complessa causa di concorrenza sleale, fornendo chiarimenti sui criteri di riparto di competenza tra sezioni ordinarie e sezioni specializzate in materia di impresa.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Diffusione abusiva di musica nei punti vendita senza pagamento dei diritti dovuti: doppia punibilità penale e amministrativa per violazione del diritto d'autore

1 luglio 2025

La Corte Suprema di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal legale rappresentante di una società, confermando la legittimità di una sanzione amministrativa irrogata dalla Prefettura di Parma a causa della diffusione abusiva di fonogrammi e videogrammi musicali all'interno di punti vendita al pubblico, senza la dovuta corresponsione dei diritti alla società di gestione collettiva SFC (società italiana di gestione collettiva dei diritti dei produttori discografici e degli artisti).
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Il marchio "NERO CHAMPAGNE" e la protezione delle denominazioni di origine protette: la sentenza del Tribunale UE

30 giugno 2025

Il Comité interprofessionnel du vin de Champagne e l’Institut national de l’origine et de la qualité (INAO) hanno presentato ricorso dinanzi al Tribunale dell'Unione Europea, chiedendo l'annullamento parziale della decisione della seconda commissione di ricorso dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) del 17 febbraio 2023. Al centro della controversia vi è la domanda di registrazione del marchio denominativo "NERO CHAMPAGNE" presentata da Nero Lifestyle Srl, sollevando interrogativi sull'interpretazione e applicazione dell'articolo 103, paragrafo 2, lettera a), ii), del Regolamento (UE) n. 1308/2013, relativo allo sfruttamento della notorietà di una DOP.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

IGP per i prodotti artigianali ed industriali: la legge di delegazione europea 2024 detta i criteri legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/2411

30 giugno 2025

Nella G.U. n. 145 del 25 giugno 2025 è stata pubblicata la legge di delegazione europea 2024, che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea.
  • Marchi registrati

L'intelligenza artificiale rivoluziona i servizi di pre-valutazione EUIPO: l’obiettivo è garantire più efficienza e certezza

30 giugno 2025

L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà Intellettuale (EUIPO) sta compiendo un passo significativo verso la modernizzazione e l'efficienza dei servizi di registrazione dei marchi. Con l'introduzione dei servizi di pre-valutazione potenziati dall'intelligenza artificiale (AI), l'EUIPO mira a migliorare la qualità delle domande e a fornire maggiore certezza sia per i richiedenti sia per i titolari di diritti.