• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Vendita di libri elettronici di seconda mano tramite un sito Internet: la regola dell’esaurimento del diritto, sancita per la distribuzione di oggetti tangibili, è applicabile anche ai file digitali?

2 gennaio 2020

Secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea la vendita di libri elettronici di seconda mano tramite un sito Internet costituisce una comunicazione al pubblico soggetta all’autorizzazione dell’autore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

USA: il caso Cisco in tema di contraffazione e sicurezza nazionale

27 dicembre 2019

di Antonio Scardigno Si apprende dal Wall street Journal che la Corte Federale del distretto di New York il 15 dicembre scorso ha concesso delle misure cautelari per inibire la commercializzazione di particolari schede elettroniche ricetrasmittenti prodotte da aziende cinesi.   
  • Disegni e modelli

Rolex: la Corte d’appello di Torino si pronuncia sulla tutela delle ghiere di alcuni celebri modelli

23 dicembre 2019

La società Rolex, nota produttrice di orologi e titolare di diversi diritti di marchio internazionale (relativi alle parole Oyster, Submarine, GMT Master e Yacth Master), di marchio tridimensionale costituito dalla forma del sigillo di garanzia, nonché di design internazionale costituito dalle ghiere montate su alcuni dei modelli succitati, conveniva in giudizio innanzi il Tribunale di Torino la società a responsabilità limitata Swift Company.
  • Marchi registrati

Concessione di licenze da parte di PMI: i vantaggi economici derivanti dalla titolarità di un marchio

18 dicembre 2019

L’EUIPO ha pubblicato un nuovo studio “Licensing activities by SMEs: evidence from EU trade mark owners” (“Concessione di licenze da parte delle PMI: elementi di prova forniti dai titolari di marchi UE”) che, insieme ad altre analisi pubblicate in precedenza, evidenzia il circolo virtuoso tra proprietà intellettuale e prestazioni economiche, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI).