• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La WIPO lancia ufficialmente il nuovo portale IP

20 settembre 2019

La WIPO ha lanciato il suo nuovo portale IP (IP Portal), uno sportello unico per l'intera gamma di servizi di proprietà intellettuale (IP) gestiti dall'organizzazione, al fine di garantire agli utenti fornirà una maggiore coerenza nel modo in cui interagiscono con la WIPO.
  • Brevetti per invenzione

EPO: nuove istruzioni operative sulle procedure di rimborso delle tasse

20 settembre 2019

Con comunicazione pubblicata nel febbraio 2019, l’EPO aveva fornito istruzioni in merito alle nuove procedure di rimborso delle tasse corrisposte, indicando come entrata in vigore di tali procedure il 1° aprile 2019 e annunciando che la gestione delle procedure di rimborso in un formato elaborabile elettronicamente sarebbe diventata obbligatoria nel prossimo futuro.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Responsabilità e obblighi degli intermediari online: l’impatto sui diritti di proprietà intellettuale nell'Unione Europea

17 settembre 2019

La quota del commercio elettronico nell'economia dell'UE continua a crescere, con un numero sempre maggiore di imprese e consumatori che si occupano abitualmente di transazioni online. Questo aumento dell'attività online è stato accompagnato da una crescita del numero di pronunce giurisprudenziali riguardanti gli intermediari online che riuniscono o facilitano le transazioni tra terzi su Internet. 
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il nuovo Regolamento 2019/1150 sulla promozione dell'equità e della trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online

17 settembre 2019

di Rubén Cano Pérez e Francesca Di Lazzaro Lo scorso 20 giugno 2019, in sede comunitaria, è stato adottato il Regolamento (UE) 2019/1150 volto alla promozione dell'equità e della trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (il "Regolamento"), con l'obiettivo di ridurre le divergenze tra gli Stati membri in materia di servizi di intermediazione attraverso la regolamentazione di molteplici aspetti.[1]
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La tutela di modelli di capi di abbigliamento ai sensi del diritto d’autore: la Corte di Giustizia indica i limiti della protezione applicabile

16 settembre 2019

La protezione ai sensi del diritto di autore non può essere concessa ai modelli per la sola ragione che, al di là del loro fine utilitario, essi producono un effetto estetico specifico: tali modelli devono essere espressione di opere originali per poter beneficiare di detta protezione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Applicabilità della normativa nazionale che vieta ai motori di ricerca di utilizzare gli “snippets” senza l’autorizzazione dell’editore: è necessaria la previa notifica alla Commissione europea?

16 settembre 2019

Quando uno Stato membro introduce nella propria normativa sul diritto d’autore nuove disposizioni secondo cui agli operatori commerciali di un motore di ricerca su Internet non è permesso, senza un’idonea autorizzazione, fornire estratti di taluni testi, immagini e video forniti dagli editori di giornali, tale normativa richiede la notifica alla Commissione europea in conformità ai requisiti di cui all’articolo 8, paragrafo 1, della direttiva n. 98/34/CE (abrogata e sostituita dalla direttiva UE n. 2015/1535), che prevede una procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione?